Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?
 Sommario

La fobia dei piedi, delle origini che risalgono all’infanzia

La prima volta che ho sentito parlare di podofobia sono scoppiata a ridere. Non ci volevo credere e l’ho presa un po’ alla leggera. Mea culpa, la fobia dei piedi esiste e come tutte le fobie, può essere alla base di grandi sofferenze psicologiche, ansia, nervoso e stress.

Un’esperienza traumatica

Come tutte le fobie, la podofobia affonda le sue radici nell’infanzia. Una semplice critica può esserne la causa. La persona è complessata per i piedi. Se non nasce da una critica, magari una verruca o una micosi possono essere la causa di questo complesso. La persona fobica trova brutti i propri piedi, li detesta perché li trova sporchi, maleodoranti, troppo grandi ecc. e per estensione può arrivare a non sopportare nessun piede. I piedi degli altri sono visti come contaminati, disgustosi, impossibili da vedere e ancora meno da toccare.

Una trasmissione

Succede che le fobie siano a volte delle cose che si trasmettono di generazione in generazione. Così un bambino che ha sempre visto suo padre, sua madre o altri membri della famiglia detestare, evitare o avere paura dei piedi, tenderà a imitarli. Di conseguenza, un podofobo avrà difficoltà a vedere o toccare i piedi che saranno anche poco curati a causa di questo evitamento. Tutto ciò non farà altro che aumentare il disgusto per i propri piedi. Altri, al contrario, proprio per l’ansia, tenderanno a curare e pulire i piedi in maniera ossessiva per combattere l’idea che siano sporchi e brutti.

I sintomi della podofobia?

La fobia è una paura smisurata che si fonda sulle impressioni. La maggior parte del tempo la persona ha coscienza che la sua paura non è razionale ma niente riesce comunque a consolarla. È sommersa dall’emozione. La podofobia è classificata tra i disturbi dell’ansia. Quando diventa troppo invadente, la persona fobica tende all’evitamento, cosa che ovviamente con i piedi non è molto semplice 🦶 (soprattutto in estate visto che sono ovunque). I mesi più caldi sono un vero e proprio calvario per i podofobi.

Le reazioni dei podofobi di fronte ai piedi, anche a dei bellissimi piedi, sono gli stessi che per qualsiasi altra fobia:

  • Accelerazione del ritmo cardiaco
  • Sudorazione delle mani
  • Nausea
  • Tremolii
  • Sensazione di non poter più respirare, muoversi o riflettere
  • Stordimento e/o svenimento

I podofobi possono diventare violenti o aggressivi se si trovano davanti a dei piedi nudi. Possono anche rifiutarsi di parlare di piedi o addirittura di scarpe e calze, coprirsi costantemente i piedi o chiedere agli altri di farlo, rifiutarsi di togliere le scarpe o le calze, a volte anche per andare a dormire. Un comportamento dannoso per la salute, poiché potrebbe causare delle infezioni micotiche, allergie, o altri problemi di salute che saranno difficili da diagnosticare e curare, poiché il podofobo rifiuterà di mostrare i piedi.

>>> Questo articolo potrebbe interessarti: 7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

Come sbarazzarsi di questa fobia?

Si può guarire dalla fobia dei piedi anche se dura ormai da anni. Gli ansiolitici possono placare gli episodi di ansia ma non cureranno la podofobia. Per evitare che una fobia vi rovini la vita a lungo, l’ipnoterapia o una terapia cognitiva e comportamentale sono le più efficaci. La TCC insegna ad affrontare la paura e a gestire le emozioni che vi sono legate. Permette in qualche modo di evitare i condizionamenti. Per quanto riguarda l’ipnoterapia, permetterà di trovare l’origine di questa fobia per riuscire ad allontanartene. Non ti dico che con la guarigione proverai un amore smisurato per i piedi, ma almeno non sarai nervoso o disgustato vedendone uno… è già un grande passo!

Piedi di donna

Forza, presto potrai guardarti i piedi senza paura!


Il consiglio della redazione: delle terapie molto efficaci

Come tutte le fobie, la podofobia può essere invalidante nel quotidiano e impedire di fare certe cose / vivere alcuni momenti con chi ti sta intorno. Fortunatamente, l’iponetarapia e la TCC sono molto efficaci per trattare la podofobia. Non aspettare per prendere appuntamento con uno dei nostri professionisti.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!