Le 10 fobie più insolite. A ciascuno la propria fobia!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Paura dell’aereo, della folla o degli spazi chiusi, la lista delle fobie di tutti i tipi è molto lunga. Se alcune sono abbastanza comuni e molto diffuse, altre sono davvero curiose. Vediamo insieme le fobie, dalle più comuni alle più insolite.

Le 10 fobie più insolite. A ciascuno la propria fobia!
 
 Sommario

Le fobie sono un insieme di disturbi psicologici caratterizzati da una paura irrazionale. Incapace di vincere le proprie paura, l'uomo cerca in tutti i modi di fuggire da ciò che temono (che sia una cosa o una situazione). Quali sono le fobie più insolite e quali quelle più comuni? Come combattere una fobia? Vediamo più nel dettaglio le nostre più piccole e più grandi paure.

Quali sono le 10 fobie insolite?

1) Stasofobia: la paura di stare eretti

La stasofobia è la paura di stare eretti. Le persone che soffrono di questa fobia non si sentono a proprio agio nel loro corpo. Stando in piedi hanno la sgradevole impressione che tutti gli occhi siano puntati su di loro…

2) Butirofobia: la paura del burro

La butirofobia è la paura del burro! Tutti gli altri latticini non sono un problema per chi soffre di questa fobia, ma il burro li spaventa e li disgusta più di ogni altra cosa.

3)"Petofobia": la paura di fare flatulenze

La petofobia è la paura di fare flatulenze. Per chi ne soffre, avere necessità di fare flatulenze in pubblico è la cosa peggiore che possa capitare. Per alcuni, la paura può essere talmente ossessiva che si rifiutano di parlarne, arrivando talvolta anche a cambiare la loro alimentazione.

4) Tripofobia: la paura dei buchi

La paura dei buchi sembra riunire diverse fobie. Partendo da un sentimento di disagio fino ad arrivare alla nausea alla vista di un alveare, dei buchi di una spugna o addirittura le bollicine di una bevanda. La tripofobia sembra essere infatti una paura primitiva: gli esseri umani hanno imparato a diffidare dagli animali velenosi che presentano dei motivi circolari sulla loro pelle.

5) Lacanofobia: la paura della frutta

La lacanofobia è la paura della frutta ma anche di alcune altre verdure. Più che una fobia, si tratta di una vera e propria repulsione. Chi ne soffre prova fastidio alla vista, all’odore e anche al contatto con la frutta. Questa fobia alle volte può portare verso un rifiuto dei nuovi alimenti.

6) Anuptafobia: la paura di restare senza un partner

L’anuptafobia è la paura di restare single. Si tratta di una fobia abbastanza rara ma che può portare a delle conseguenze abbastanza gravi come la dipendenza affettiva o quella sessuale.

7) L'ombrofobia: la paura della pioggia

L’ombrofobia è la paura della pioggia, delle tempeste e della grandine. Il rumore dell’acqua che cade o del tuono provoca a queste persone una sensazione di forte malessere. Vanno nel panico e hanno l’impressione che la fine del mondo sia vicina.

8) Alektorofobia: la paura dei polli

Tutti abbiamo sentito parlare dell'ornitofobia, ma l’alektorofobia è, nello specifico, la bizzarra paura dei polli.

9) Ergofobia: la paura del lavoro

Ecco una paura molto spesso incompresa: la paura del lavoro. Non si tratta di semplice pigrizia, ma di un vero e proprio handicap sociale, raramente preso sul serio.

10) Tocofobia: la paura del parto

La tocofobia è la paura del parto. Si tratta di una paura estrema e irrazionale, legata alla paura del dolore e della morte.


ragazza spaventata

Nel 2012, l’American Psychological Association ha riportato che l’11% della popolazione soffre di almeno una fobia. Molte di queste fobie sono davvero insolite, abbiamo selezionato le 10 migliori.


Quali sono le fobie più comuni?

1) La fobia sociale

Per chi soffre di una fobia sociale è impossibile interagire con gli altri. Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo, si diventa rossi in volto per l'imbarazzo e non si riesce a nascondere il tremolio nella propria voce.

2) L'agorafobia

L'agorafobia può essere definita come paura della folla e, più precisamente, la paura di essere sommersi in uno spazio o luogo pubblico.

3) L'emetofobia

Questa è una della paure più diffuse a livello mondiale. Si tratta della paura di vomitare o di vedere persone che lo fanno.

4) Paura di arrossire

C’è chi non soffre di fobia sociale, ma che non riesce comunque a parlare in pubblico: queste persone soffrono di eritrofobia, ovvero la paura di arrossire in pubblico.

5) L’ipocondria

Più che di una sindrome si tratta di una vera e propria fobia; l’ipocondria è caratterizzata da un’ansia eccessiva riguardo la propria salute fisica e mentale.

6) L'acrofobia

O la paura del vuoto che va dall’impossibilità di salire su uno sgabello alla paura di volare. In generale, l’acrofobia porta a evitare tutte le situazioni in cui i piedi non poggiano più a terra.

7) L'aracnofobia

Ovvero la paura dei ragni.

8) La claustrofobia

Ossia la paura dei posti chiusi, come per esempio gli ascensori, i ripostigli o gli spazi ristretti ma affollati.


Come superare una fobia?

Bella notizia: le fobie si possono curare. Recarsi da uno psicologo spesso si rivela essere la soluzione migliore, perché attuerà un processo di guarigione che permetterà di scoprire l’origine della fobia; è raro, invece, ricorrere alla prescrizione di medicinali, tranne quando la fobia è la causa scatenante di una depressione. Per vincere le proprie paure, si può ricorrere anche alla TCC (Terapia cognitivo-comportamentale) che permette di sviscerare la paura.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Tanto è complesso la mente, quanta è ampia la varietà di fobie e paura, sapevi ad esempio che molte persone hanno paura di farcela, paura di avere successo

Fonte: psiche.santagostino.it, wired.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!