Il mio lavoro non mi piace più, cosa faccio adesso?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sulla carta, era un lavoro da sogno. Poche settimane dopo, esco ogni mattina con un nodo allo stomaco, non riesco ancora a trovare il mio posto e torno a casa ogni sera con l'amaro in bocca dell'insoddisfazione. La conclusione è semplice: il mio lavoro non mi piace più. Va bene rendersene conto, ma ora cosa faccio?

Il mio lavoro non mi piace più, cosa faccio adesso?

Non mi riconosco più al lavoro

Amare il proprio lavoro è una cosa, ma riconoscersi nel proprio lavoro è molto più importante. Ci sono molte ragioni per cui il nostro lavoro può perdere di significato. Può essere del tutto inadeguato alle nostre qualifiche e quindi non in linea con le nostre ambizioni e la nostra identità professionale. Le nostre competenze non vengono utilizzate o vengono utilizzate male. Può anche, ad esempio, essere svolto in condizioni degradate, con sofferenze fisiche o mentali, con un manager tossico, con colleghi difficili o in conflitto con i nostri valori. In breve, un lavoro in cui non ci riconosciamo più è fonte di infelicità perché le nostre aspettative e i nostri bisogni non vengono soddisfatti 😢.

Questo lavoro non fa per me, perché lo faccio?

Per cominciare, vorrei dirti che un lavoro non può più soddisfarci, sia che lo facciamo da 2 mesi, 2 anni o 2 decenni. Il tempo non cambia nulla. Forse abbiamo dovuto accettare questo lavoro di default, con lo stress e la paura di non trovare altro. Forse hai fantasticato su questo lavoro, dopo un nuovo diploma o una riqualificazione professionale. O forse l'atmosfera è diventata malsana, i compiti sono cambiati, sono diventati più numerosi o, al contrario, meno impegnativi - e allora c'è il pericolo della noia! A meno che non corrispondano più alla descrizione del tuo lavoro o che tu non ti veda progredire. O forse la tua situazione personale è cambiata e l'equilibrio tra vita professionale e personale si è rotto.

Qualcuna di queste situazioni ti suona familiare? Forse anche diverse. Quindi, è certo che il tuo lavoro non ti soddisfa più, e questo è positivo perché ora ne sei consapevole e sei riuscito (almeno in parte) a individuare la fonte della tua insoddisfazione. Ora è il momento di agire!
Une de ces situations vous parle ? 

😲 Non siamo soli!
Nel novembre 2020, il barometro di Empreinte Humaine e OpinionWay ha pubblicato queste cifre: il 49% dei dipendenti intervistati rimane nel proprio posto di lavoro, in mancanza di qualcosa di meglio. Questa percentuale sale addirittura al 60% tra i dipendenti che lavorano a distanza.


Cosa posso fare se il mio lavoro non mi piace?

1. Il primo passo è parlarne

E quando dico parlare, non mi riferisco ai brontolii tra colleghi di lavoro, ma all'avvio di una discussione con qualcuno che possa fare qualcosa. Il tuo manager, il responsabile delle risorse umane, la persona che ti ha assunto e così via. Confida i tuoi dubbi e la tua infelicità a qualcuno di cui ti fidi, o almeno a qualcuno di cui pensi di poterti fidare. Questo è un passo fondamentale. Non te lo dirò, ma se rimani in silenzio non succederà nulla. Sii trasparente, ma non aggressivo, e parla di tutto ciò che ti preoccupa. Parliamo insieme di come le cose potrebbero evolvere positivamente e, se non è possibile, almeno saremo consapevoli del tuo stato d'animo e del tuo desiderio di lasciare l'azienda.

2. Concediti del tempo

Sono sicuro che leggere questo consiglio ti farà arrabbiare 😡. So cosa significa essere bloccati in un lavoro che non ti piace, quindi so quanto non vuoi aspettare e avere pazienza. È più probabile che si vada su tutte le furie! Eppure la realtà è brutta, ma è una realtà: sei bloccato in un lavoro che non ti piace e ti senti impotente perché il lavoro fa parte della tua sopravvivenza. In poche parole, sbattere la porta ti renderà un'eroina solo per un momento. Quindi, se la nostra salute mentale non è ancora troppo compromessa (altrimenti non esitiamo a chiedere aiuto), restiamo fermi (almeno per il momento) e approfittiamo di questo periodo per mettere in atto azioni che ci saranno utili. Azioni come imparare a dire di no al lavoro, scoprire o riscoprire alcuni colleghi, sviluppare le proprie competenze e la propria rete di contatti, consultare annunci di lavoro o pensare seriamente alla propria riqualificazione professionale, cercare una formazione da sviluppare internamente o altrove, ecc.

3. Mettere a tacere i sensi di colpa, i sentimenti di fallimento e l'ansia

"Sono fortunato ad avere un lavoro, uno stipendio e per di più in telelavoro... con l'assicurazione sanitaria... e i buoni pasto...". Te lo dico subito, smettila ✋! Quella canzoncina che continui a ripetere a te stesso è il senso di colpa e viene a spazzare via i nostri bisogni e ci spinge a convincerci che possiamo abituarci a questo lavoro schifoso. Soffriamo in un lavoro che non ci motiva più, che non ci soddisfa e per difenderci da questa sofferenza ci sentiamo in colpa. Super sano 😒! Lo stesso vale per l'ansia di un futuro senza orizzonte e la sensazione di fallimento nel trovarsi nella posizione di perdente quando sognavamo di essere una lavoratrice. Quando ti trovi in questa situazione, ti senti bloccato e la tua autostima vacilla. Devi liberarti di tutto questo. Impara a fare un passo indietro e ad aprire la tua mente. Se non ci riesci, cerca un aiuto professionale: psicologo (del lavoro), coach professionista, medico del lavoro, ecc. Il dialogo ti aprirà a nuove prospettive e ti darà anche nuovi obiettivi che ti daranno nuova energia.

4. Lasciare il lavoro

È arrivato il momento di lasciare questo lavoro. Bene, allora prepara la tua uscita. Prima di dare le dimissioni o di chiedere una buonuscita convenzionale, aggiorna il tuo CV, attiva la tua rete professionale e cerca di ottenere qualche colloquio di lavoro, in modo da recuperare la fiducia in te stesso e non metterti sotto pressione. Non lascerai questo lavoro per ricadere nelle solite abitudini!

Come puoi sopportare un lavoro che non ti piace?

Quelle que soit votre situation, pas le choix, il va falloir l'affronter. On ne peut pas se contenter de dire que l'on n'aime pas son job. Les émotions vont nous empêcher d'agir avec calme, recul et pragmatisme. Supporter de se rendre 8h par jour, à un travail que l'on n'aime pas, c'est une situation très difficile et c'est la raison pour laquelle vous devez prendre le temps d'établir votre stratégie afin d'en sortir la tête haute et avec la force d'aller de l'avant. Enfin, ouvrez votre esprit et acceptez d'être surprise, que ce soit en regardant les annonces d'emploi ou même au sein de son entreprise actuelle. En changeant de regard, en voyant les choses différemment, on peut parfois trouver l'une des clés pour passer de "mon travail ne me plaît pas" à "mon travail a un

Qualunque sia la tua situazione, non hai altra scelta che affrontarla. Non puoi semplicemente dire che il tuo lavoro non ti piace. Le emozioni ti impediranno di agire con calma, obiettività e pragmatismo. Sopportare 8 ore al giorno un lavoro che non ti piace è una situazione molto difficile, per questo motivo devi prenderti il tempo necessario per stabilire la tua strategia in modo da poterne uscire a testa alta e con la forza di andare avanti. Infine, apri la mente e accetta il fatto che potresti rimanere sorpreso, sia guardando gli annunci di lavoro che all'interno della tua attuale azienda. Cambiando prospettiva, vedendo le cose in modo diverso, a volte puoi trovare una delle chiavi per passare da "il mio lavoro non mi piace" a "il mio lavoro ha uno scopo".

L'opinione della redazione: è importante porsi le domande giuste

Se hai ammesso che il tuo lavoro non ti piace o non ti piace più, congratulazioni, è già un bel passo avanti. È importante scavare un po' più a fondo: cosa ti infastidisce? Cosa ti soddisferebbe di più? Cosa desideri? Di cosa hai bisogno? Lo vuoi ora? Tra 5 anni? Non esitare a chiedere l'aiuto di uno psicologo per fare il punto della situazione e prendere le giuste decisioni per il futuro.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Cosa mangiare per un’abbronzatura perfetta?

Chi non sogna un’abbronzatura perfetta in estate? Addio alle scottature dolorose, alle spellature e al segno del costume. Abbronzarsi sì, bruciarsi no! Oltre ad una buona crema solare, è l’alimentazione a giocare un ruolo chiave nella protezione della pelle per un’abbronzatura impeccabile. I nostri segreti? Scoprili subito!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!