Il mio manager è tossico? 9 segni per scoprirlo!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Essere un bravo manager non è roba da tutti. Alcuni tirano un po' troppo la corda e vittimizzano i sottoposti senza scrupoli. Controllano le mail, sono incapaci di riconoscere il talento dei colleghi, e possono addirittura arrivare alle minacce, raggiungendo dei comportamenti malsani. Se hai dubbi sul tuo manager, ecco 9 indizi per capire se è tossico!

Il mio manager è tossico? 9 segni per scoprirlo!

Vai a lavoro sempre di cattivo umore? L’idea di ritrovarti sola con il tuo manager ti fa venire i brividi? Allora è probabile che quest'ultimo sia una persona tossica. Relazioni tese e clima invivibile sono fattori che hanno delle ripercussioni pesanti sulla vita quotidiana. Evita il burn-out e impara a riconoscere il problema per poterlo gestire al meglio.

9 segni che hai a che fare con un manager tossico💀

1) Il manager tossico si attribuisce tutti i meriti

Un manager porta sulle sue spalle le responsabilità del gruppo che gestisce. È proprio di fronte a dei bei risultati che emerge il suo lato tossico e arrogante. “Se non avessi insistito, non avremmo ottenuto questo risultato”, “Per fortuna che c’ero qua io”, sono solo alcune delle frasi che escono frequentemente dalla sua bocca, perché adora mettersi in mostra e prendersi i meriti.

2) Il manager tossico ha la minaccia facile

A detta sua, il tuo ruolo al lavoro è facilmente sostituibile. Al primo passo falso rischi di perdere il posto e, se lo deludi, ti farà vivere un inferno. Come se il tuo futuro professionale e il tuo benessere fossero nelle sue mani.

3) Il manager ha diverse facce 🎭

E scopri qual è la sua vera faccia solo quando ti ritrovi da sola con lui. Il manager tossico è un manipolatore che sa essere amichevole in presenza di altri colleghi o dei suoi superiori. In questo modo, le tue accuse risulteranno difficili da credere. Tuttavia, in tua presenza cambia drasticamente, ti provoca e ti umilia.

4) Il manager tossico fa dei favoritismi

Divide i suoi collaboratori per poterli manipolare meglio. Mette in primo piano, pubblicamente e no, il talento di un dipendente con lo scopo di sottolineare i punti deboli degli altri. Allo stesso modo, non ha problemi ha mostrarsi più premuroso con i suoi capi. Col tempo, un tale comportamento può avere delle gravi conseguenze sull’autostima delle sue vittime.

5) Il manager tossico dimentica di trasmettere agli altri le informazioni

Con tutti i mezzi di comunicazione di cui disponiamo attualmente, il tempo per inviare una mail o un messaggio è di circa 30 secondi. Poco importa, perché volendo dimostrare di essere in grado di fare tutto da solo, il manager tossico dimentica regolarmente di trasmettere informazioni importanti. Difficile riuscire ad organizzarsi ed essere produttivi se non si è al corrente delle novità, come per esempio una riunione posticipata o annullata.

6) Il manager tossico ha sempre ragione

La parola "democrazia" non fa parte del suo vocabolario. Per gentilezza, ti chiede la tua opinione, sembra anche essere disposto ad ascoltarla, ma non ne tiene mai conto. È lui ad avere il potere decisionale e se vengono prese delle scelte sbagliate, indovina un po' chi sarà il responsabile…

► Lo sapevate?  Per preservare la salute mentale, bisognerebbe lavorare per 8 ore alla  settimana!

7) Il manager tossico non ha problemi a importunarti 👺

Quando il manager tossico si rende conto che la fine del mese si avvicina e che i risultati prestabiliti non sono quelli che si auspicava, ecco che diventa avventato. Ti conviene fare spazio alla tua posta elettronica e tenere il telefono sempre a portata di mano, perché cercherà in tutti i modi di metterti della pressione, a qualunque ora e in qualunque momento!

8) Il manager tossico chiede l’impossibile

Ritmo insostenibile, scadenze impensabili, pur con tutta la buona volontà di questo mondo alle volte è impossibile soddisfare le sue esigenze. Esperto nelle missioni impossibili, non si rende conto del tempo e dell’impegno che richiede ai suoi collaboratori. E, ovviamente, di fronte a risultati insoddisfacenti, inizia subito a dare loro la colpa per farli sentire incapaci.

9) Il manager tossico verifica tutti i tuoi gesti 🛂

Il manager tossico è quel tipo di persona che potrebbe fare carriera nella polizia. Deve sempre dire l’ultima parola riguardo le decisioni prese da altri, o mettere mano sull’organizzazione settimanale. Basare la relazione sulla fiducia? Impossibile! Il risultato è che ci si sente sminuiti, come se non si credesse nemmeno più nelle proprie capacità.

► Adesso sarai in grado di capire se il tuo manager è una persona tossica. Per il tuo benessere, è tempo di agire, informando i tuoi superiori o cambiando lavoro.

Il consiglio della redazione: non apettare per parlarne

Il perverso narcisista, la persona tossica, sono dei concetti molto popolari. Non appena una relazione va male, pensiamo di avere a che fare con una persona tossica, ma non sempre è così! Se avete riconosciuto il vostro superiore nei punti sopra citati, è molto probabile che abbiate a che fare con una personalità tossica. O perlomeno, la relazione non è adatta a voi e vi danneggerà a lungo termine. È allora urgente chiedersi: è possibile riequilibrare il rapporto? Avete provato una tecnica di comunicazione non violenta? Avete espresso i vostri sentimenti? Le tue emozioni? Se soffrite e alzarvi al mattino è ogni giorno più difficile, non aspettate troppo prima di prendere un appuntamento con uno psicologo. Non rimanete soli di fronte a questa sofferenza, potete prima confidarvi con un amico, un collega o anche con il dipartimento di risorse umane della tua azienda.

🤗 Conoscersi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contattare uno psicologo

La redazione ti consiglia:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!