Lavoro e vita familiare: quale lavoro puoi fare per conciliarli?

Aggiornato il da Giada Paoli

Mi viene subito in mente il film "À plein temps" con Laure Calamy, che ti consiglio di vedere se non l'hai ancora fatto. In esso, l'attrice ci mostra brillantemente quanto possa essere difficile conciliare il lavoro e la vita familiare come si vorrebbe... Ma è fondamentale chiedersi come organizzi il tuo tempo se vuoi sfruttare al meglio ogni momento.

Lavoro e vita familiare: quale lavoro puoi fare per conciliarli?

A ciascuno il suo equilibrio

Siamo tutti diversi, così come lo sono i nostri desideri e le nostre esigenze. Lavori troppo per il tempo che dedichi alla tua famiglia? Trascorri troppo tempo con la tua famiglia e poco al lavoro? 🚨 Notizia: sei l'unico a saperlo e a poter agire per trovare il luogo in cui ti sentirai appagato, sia a livello personale che professionale. Quindi, se non ti dispiace, lasciamo da parte i sensi di colpa e le opinioni altrui, che non fanno altro che confonderci (hai la refezione? 🦁 ). L'importante è trovare il proprio equilibrio.

Da dove nasce questo bisogno di maggiore equilibrio?

Oltre a cercare strumenti concreti per trovarlo, vale la pena fare un passo indietro e chiedersi da dove nasce questa esigenza. Sono diversi i fattori che pesano sull'equilibrio.

  • Il fattore ecologico: la crisi sanitaria e il cambiamento climatico ci portano a ripensare il nostro rapporto con il tempo. Poiché è più difficile di un tempo proiettarsi nel futuro, la reazione naturale è quella di voler godere delle cose che ci rendono felici adesso. Non si tratta di rinunciare al lavoro, che in effetti può essere una fonte di felicità, ma semplicemente di ripensare le nostre priorità.

  • L'evoluzione del "valore del lavoro": forse hai discusso di questo argomento con le persone più anziane che ti circondano? Io ho avuto modo di farlo e di percepire il divario generazionale su questo tema. Ascoltandoli, è facile pensare di essere pigri. Ma questa evoluzione è legittima e può essere spiegata.  Secondo la rivista Panorama, in Italia  nel 2023 c'è stato un aumento enorme delle dimissioni dovuto alla ricerca di equilibrio tra lavoro e vita privata da parte dei dipendenti. Se a questo si aggiunge la perdita di motivazione, la precarietà del lavoro e l'impatto sulla salute, si ottiene una serie di fattori che ci fanno ripensare all'equilibrio tra lavoro e vita familiare. 

Ma allora esiste un lavoro dei sogni?

A priori, puisque nous sommes toutes différentes, non (le mot « miracle » était un indice). Cependant, il est vrai que certains statuts ou domaines professionnels tendent davantage à faciliter cet équilibre.

  • 🚶‍♀️L’indépendance : travailler à son compte, être autonome et à l’écoute de son rythme… Ce statut possède de nombreux avantages, mais la liberté qu’il laisse peut ne pas convenir à tout le monde. Il est essentiel d’apprendre à gérer son temps et ses projets pour ne pas se retrouver à travailler la nuit, les week-ends et finalement obtenir l’inverse de ce qu’on souhaitait. Si ce modèle peut vous convenir, de nombreux métiers sont possibles en freelance.
  • 💻 Telelavoro: non è sempre possibile, ma si è sviluppato molto dopo la crisi sanitaria. Come il lavoro autonomo, ha i suoi vantaggi, ma dobbiamo essere consapevoli del delicato equilibrio che offre. Secondo il CNR, gli italiani hanno accolto positivamente il "lavoro agile" e sono riusciti a trovareun equilibrio tra vita privata e professionale.
  • 🗓️ Lavoro part-time: lavorare meno ti permette di avere più tempo per te e la tua famiglia. Ma il lavoro part-time implica una retribuzione part-time e devi essere in grado di permettertela. Detto questo, possiamo anche sfruttare questa opportunità per mettere in discussione il nostro rapporto con il denaro e i consumi... Di cosa ho davvero bisogno? Cosa mi rende felice? Ad esempio, se passo meno tempo a lavorare, avrò meno soldi ma più tempo per fare le cose da solo, il che mi costerà sicuramente meno. Quindi, dove si trova la vera ricchezza?

Non esistono i miracoli! Ma si puo' trovare una soluzione...

Quindi non esiste un lavoro ideale, ma piuttosto statuti e modelli organizzativi che possono facilitare la ricerca dell'equilibrio. D'altra parte, è risaputo che alcuni settori, come la ristorazione e la sanità per citarne solo alcuni, richiedono di lavorare a orari scaglionati (sera, notte e weekend); che lo status di dirigente predispone a non contare le ore; e che lavorare troppo lontano da casa significa "perdere" molte ore di pendolarismo. Essendo consapevoli di tutto questo e senza fare troppa pressione su di sé, sta a ognuno di noi fare i conti con la propria realtà per cercare di "tendere" sempre al proprio equilibrio ideale.

😲 E se sei in coppia, con un uomo: anche lui si mette in discussione? Uno studio Insee pubblicato nel 2022 ha messo in discussione l'uguaglianza tra donne e uomini nel collegare lavoro e famiglia. Ebbene, sai cosa? Il tasso di occupazione delle madri nelle coppie tra i 25 e i 49 anni varia dal 48% al 73% (a seconda del numero di figli e della loro età). Ma, sorpresa! Per i padri in coppie della stessa età, il tasso di attività varia pochissimo e supera il 90%... Questo sì che è un argomento di cui parlare, non trovi?

L’opinione della redazione: prenditi il tempo necessatio per valutare la tua situazione

Quanto spazio voglio e posso permettermi di dedicare al mio lavoro? Quanto tempo ho bisogno di dedicare alla mia famiglia? Ognuno di noi ha una vita personale e professionale diversa, quindi non ci sono risposte pronte. Ciò che è vero, però, è che esistono soluzioni per ogni situazione e che gli psicologi e gli psicologi del lavoro possono aiutarci a vedere le cose con maggiore chiarezza.

 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!