7 consigli per chi lavora in smart working

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

7 consigli per chi lavora in smart working
 
 Sommario

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco i nostri consigli!

1) Non stressarti troppo!

  • “Come faranno i miei colleghi a fidarsi di me ?”
  • “Riuscirò a prendere dimestichezza con tutti gli strumenti che ho a disposizione?”
  • “E se mi distraggo troppo?”

Tutte domande che ci si pone in questa situazione. È assolutamente legittimo porsele, ma rimuginarci troppo non è una cosa positiva. Concentrati sul momento presente. Inoltre, chi vi ha assunto conosce benissimo le difficoltà legate al lavoro da remoto, quindi non c’è bisogno di agitarsi.

2) Organizza le tue giornate con cura

Incominciare un lavoro nuovo da remoto richiede una solida organizzazione. Per esempio, puoi organizzarti qualche giorno prima di cominciare con il batch cooking, per avere meno carico mentale. Ma la cosa più importante è lo spazio dove andrai a lavorare. Sistemare e organizzare il proprio ufficio è importante, dev'essere pronto per il tuo primo giorno di lavoro! È sicuramente meno stressante iniziare un nuovo lavoro in uno spazio ben organizzato. Infine, per una maggiore tranquillità, verifica che il tuo materiale informatico (o quello che ti è stato dato) e che la tua connessione internet funzionino bene.

3) Lasciati guidare

Di certo non potrai permetterti di fare le cose a modo tuo già dal primo giorno! Ed è normale, perché è così quando si inizia un nuovo lavoro, che sia in smart working o no! L’azienda che ti ha assunto ha stabilito un programma finalizzato alla tua integrazione, anche se il tutto viene fatto a distanza. Dunque lasciati guidare durante questa prima giornata integrativa! La maggior parte delle aziende organizza una sorta di riunione durante il primo giorno di lavoro. Insomma, si tratta di una giornata ben organizzata, e bisogna approfittarne per porre tutte le domande che riteniamo necessarie e utili.

4) Imparare a conoscere i colleghi

Il fatto di lavorare da remoto non è una buona scusa per non creare dei legami con i propri colleghi! Bisogna approfittare di tutti gli strumenti quali chat o videoconferenze per poter parlare con loro in maniera informale e imparare a conoscerli meglio. Fare domande, interessarsi gli uni degli altri...insomma, bisogna cercare di avere uno scambio. Così, quando la situazione sanitaria migliorerà, si potrebbe provare ad organizzare un'uscita tutti insieme per potersi incontrare di persona (sempre nel rispetto del distanziamento sociale).

5) Fai il punto della situazione ogni settimana

Se il tuo datore di lavoro non l’ha già messo in programma, puoi chiedere di organizzare degli incontri in cui fare il punto della situazione ogni settimana, in modo da poter dialogare e uscire dall’isolamento del lavoro da remoto. Non bisogna temere di porre domande e chiedere una mano d’aiuto se, per esempio, non riusciamo a comprendere come proseguire nel lavoro etc. Questo è anche un ottimo modo per avere un feedback sul lavoro svolto in questi primi giorni di smart working. Questi incontri settimanali permettono ugualmente di sentirsi rassicurati per quanto riguarda il proprio lavoro.

6) Prenditi delle piccole pause

Quando si inizia un nuovo lavoro, abbiamo voglia di mostrare il lato migliore di noi. Lo smart working rinforza questo bisogno poiché sentiamo la necessità di mostrare immediatamente quanto siamo devoti al nostro lavoro. Tuttavia, è importante ritagliare dei veri e propri momenti di pausa, allontanandosi dallo spazio adibito ad ufficio per poter rilassare un attimo mente e corpo. Lo stesso vale per il pranzo: bisogna evitare a tutti i costi di mangiare davanti allo schermo per paura di non rispondere subito alle mail. Più tardi, il fatto di aver approfittato a pieno della pausa pranzo ci consentirà di rimanere più concentrati, diminuendo le probabilità di distrarsi, di deconcentrarsi o di sentirsi stanchi.

La redazione ti consiglia: Come combattere lo stress in modo naturale? Ecco 3 metodi efficaci

7) Ottimizza al meglio i tempi

Lavorare a casa è completamente diverso rispetto a lavorare in ufficio. Una volta trovato il tuo ritmo, cerca di comprendere quali sono i momenti di maggiore produttività e quelli di maggiore distrazione. Lo smart working offre una grande flessibilità, cosa che permette di combinare altri parametri a quello del nuovo lavoro. Pianifica, per esempio, il tuo orario in funzione della vita familiare! Lo smart working è un nuovo modo di lavorare che presenta dei notevoli vantaggi rispetto al lavoro in presenza. Bisogna poterli comprendere e identificare rapidamente per potersi adattare nel modo migliore, soprattutto quando si tratta di un lavoro appena iniziato.

Il consiglio della redazione: bisogna essere propositivi e comunicativi

Smart working o no, la comunicazione è sempre la chiave. Se il sentimento di isolamento ti sovrasta, se ti blocchi sul tuo lavoro non riuscendo ad andare avanti o se hai semplicemente bisogno di una mano, chiedila! Il tuo responsabile e i tuoi colleghi saranno sempre disponibili per poterti aiutare.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Fonte: Smart Working senza stress: i consigli per lavorare al meglio - QuiFinanza

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Mi sento diversa: non tutti i mali vengono per nuocere!

"Beh, ma tu sei un artista!". "Si vede che sei un po' originale!" Questo è proprio il tipo di osservazione che i miei amici mi fanno spesso (molto, troppo spesso). Complimenti? Non proprio. Più che altro è un modo educato di farmi capire che non sono come loro, che sto facendo troppo, o troppo poco, che non seguo il ritmo. La verità? Credo che abbiano ragione!

Talassofobia, la paura del mare: cos'è e come superarla

Quando ero piccola, mi ricordo che facevo spesso un sogno in cui andavo in una piscina senza fondo in cui intravedevo delle creature marine che mi terrorizzavano. Crescendo ho capito che si trattava di un chiaro esempio di talassofobia, paura di cui ora non soffro più. Capire di soffrire di questa fobia purtroppo non è facile, proprio come guarirne. Cerchiamo di vederci più chiaro su questa paura dei fondali marini.

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!