Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?
Sommario: 

Sì, è possibile tagliare i ponti con la famiglia!

Ovviamente è possibile tagliare i ponti con dei genitori o con una famiglia tossica. Però direi che prima bisogna fare un passo indietro e cercare di esprimere la sofferenza che provoca il legame familiare. Certo, il confronto potrebbe essere complesso, soprattutto per me che ho sempre avuto difficoltà a comunicare con i parenti 😅. In ogni caso, anche se la famiglia è un valore sacro per la nostra società, non significa che dobbiamo soffrire in silenzio 🤐.

Dire cosa non va

Si deve quindi passare all’azione ed esprimere quello che non ci sta bene. È meglio privilegiare una comunicazione non violenta  per non subire critiche sul nostro modo di fare. I rimorsi possono divorarci e darci la sensazione di essere stati una persona tossica, che non ascolta nemmeno le emozioni altrui. In ogni caso, a seconda delle situazioni e della cattiveria della famiglia, abbiamo tutto il diritto di essere arrabbiati, no 🤷‍♀️? Esistono soluzioni come la terapia familiare, ma sono ancora in tanti a rifiutarsi totalmente di farsi aiutare. A cosa serve restare se nessuno vuole migliorare la situazione 🙅‍♀️?

“Non andartene perché è successo qualcosa. Vai via perché le hai provate tutte ma non è cambiato niente.”

Prendere le distanze per il PROPRIO BENE

Si dice spesso che la famiglia sia fonte di amore incondizionato, un amore che permette di perdonare tutto. È normale non essere d’accordo visto che tanti vivono cose imperdonabili, come le violenze psicologiche o addirittura fisiche. Certe persone vengono rifiutate per avere portato alla luce un segreto di famiglia che rivelava questo tipo di comportamenti. È quindi normale tagliare i ponti, ed è fondamentale farlo per il proprio bene. Ci saranno persone che diranno che è egoista agire in questo modo, ma ci sono casi in cui si tratta semplicemente di preservare la propria salute mentale 😖.

Riconoscere certi comportamenti per prendere le distanze. La famiglia non deve 🚫:
  • Dimostrarsi ipocrita
  • Giudicare e commentare le nostre scelte
  • Sminuirci
  • Invidiarci
  • Essere egoista nei nostri confronti
  • Manipolarci
  • Cercare di controllare la nostra vita
  • Provocarci stress

Preservare l'unità familiare...

Quando gli altri sono tossici per noi e che abbiamo fatto di tutto per cambiare le cose, la soluzione migliore è tagliare i ponti. Lo so, è facile a dirsi, ma a volte è davvero impossibile resistere. Una famiglia è composta da persone connesse dallo stesso passato e che hanno il desiderio di mantenere questa unione. Ci sono quindi momenti in cui certe persone intervengono per fare in modo di non arrivare alla rottura ⚡.

Il ruolo degli altri

Mi è capitato qualche anno fa con mia sorella gelosa. Gliele avevo cantate dopo una delle sue ennesime scenate, ma me le ha cantate anche lei. La cosa ovviamente ha creato molto risentimento e mi sono detta che non avrei voluto mai più vederla. I nostri genitori e chi ci sta vicino hanno fatto di tutto per cercare di farci riappacificare. Non ha funzionato… ma il tempo ha calmato le acque. Abbiamo evitato di tagliare i ponti, ma se non avessimo avuto lo stesso sangue e delle persone che ci stavano intorno, sono certa che non ci parleremmo più 😅.
👉 A volte anche se ci si vuole allontanare, certe persone faranno di tutto per salvaguardare l’unità familiare, anche a costo di venirci a cercare…

Emozioni ambivalenti

Questa ambivalenza potrebbe essere incarnata anche dalle nostre emozioni 🌪️. Quando si è in una situazione in cui non ci sono state violenze, è complesso sapere se la rottura non farà più male che bene. Ovviamente si potrebbe sentire rancore o una volta allontanati, si potrebbe sentire di avere la mancanza delle nostre radici. La rottura familiare provoca tanta sofferenza quanto sollievo e in certi casi capita che alla fine l’allontanamento non fosse la giusta soluzione…

“Solo nel momento in cui ci si separa ci si rende conto del legame a un luogo, una casa o alla propria famiglia”

Diffidare delle cattive influenze

Ci sono anche situazioni in cui potremmo essere accecati 😞. Accecati dall’amore per una persona al di fuori della nostra cerchia familiare e che modificherà la visione del nostro entourage. La psicologa Catherine Marchi spiega che la decisione di tagliare i ponti con la nostra famiglia non deve mai essere influenzata da terzi. Ognuno giudica in funzione del proprio sistema di valori, ma ci sono anche persone che sono manipolatrici. È il caso dei narcisisti perversi, che faranno tutto per isolarci da chi amiamo. È un modo per avere una maggiore influenza su di noi, quindi attenzione 😱!

Quali decisioni prendere, allora?

Insomma, è possibile tagliare i ponti con la propria famiglia, ma secondo le diverse situazioni ed emozioni è molto difficile valutare se si tratta di qualcosa che possiamo e/o dobbiamo fare per il nostro bene. Si deve spesso essere accompagnati per potere prendere in considerazione tutti gli aspetti della relazione familiare. Se non si può fare una terapia con la nostra famiglia, magari la soluzione è di farne una da soli 🤕? Di sicuro farà bene, soprattutto quando abbiamo un passato pesante e delle relazioni familiare disfunzionali. La soluzione per sapere se possiamo davvero tagliare i ponti con la nostra famiglia la troveremo magari lì…

Il consiglio della redazione: il legame di sangue non scusa nulla

A volte, la situazione è talmente complessa che l’unico modo per proteggersi è tagliare i ponti. Il legame di sangue non autorizza e non scusa tutto. Si possono tagliare i ponti e vivere meglio. La separazione provoca in ogni caso un turbine emotivo e potrebbe far risalire dei ricordi violenti, ecco perché è interessante farsi accompagnare. Non esitare a prendere appuntamento con uno psicologo se ne senti il bisogno.

🤗 Conoscersi, accettarsi, essere felici... Qui ed ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Ti potrebbe interessare:

Fonti  psychologies.com

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!