Segreti di famiglia: svelarli o custodirli per sempre?

Aggiornato il da Giada Paoli

La verità fa male... ma il silenzio fa ancora più male. Nessuna famiglia è perfetta, e ogni famiglia ha i suoi segreti. Più si cercano di nasconderli, più sembrano grandi. È difficile proiettarsi nel futuro quando i fantasmi del passato ci perseguitano. Quindi, è giusto liberarsi di questo peso e rivelare i nostri segreti di famiglia?

Segreti di famiglia: svelarli o custodirli per sempre?
 
 Sommario

Dobbiamo dirci tutto in famiglia?

Da quando avevo 10 anni, la gente cerca di farmi credere che mio padre era via per un viaggio di lavoro e che sarebbe tornato l’anno dopo. Ma che razza di uomo se ne va per tutto quel tempo senza scrivere alla sua famiglia? Perché abbiamo dovuto cambiare città non appena è tornato? Tante domande senza risposta. Se a questo si aggiunge il fatto che mio padre ha solo "ricordi abbastanza vaghi da raccontare", il quadro si fa ancora più oscuro.

Non è difficile capire quando una persona che conosciamo bene sta mentendo, o quando sta cercando di distogliere la nostra attenzione. Anche un bambino di 4 anni percepisce che c’è qualcosa che non va... perché mentire?

La sensazione che qualcuno mi stia tenendo qualcosa nascosto porta solo altra sofferenza. Mio padre ci ha abbandonati per un'altra famiglia? Non ci amava abbastanza? Se non fosse una cosa seria, ne avrei già sentito parlare. La voglia di fare chiarezza si fa sempre più forte.

Dire sempre la verità: è la scelta giusto?

Se mi avessero detto prima che mio padre aveva trascorso il suo famoso viaggio di lavoro in prigione, sarei rimasto certamente scioccato. Ma col tempo avrei capito. E soprattutto, mi sarei risparmiato brutti pensieri e tante insensate congetture.

Alcuni genitori pensano che non dicendo la verità, stiano preservando i figli da dolore e negatività. Se solo sapessero la devastazione che il loro silenzio e le loro bugie provocano...

Sono importanti anche i casi di malattia o di imminente trasferimento. Tutto ciò che ha un'influenza sulla crescita di un figlio, e tutti gli elementi necessari alla formazione del suo carattere, devono essere chiariti. Una spiegazione può rimuovere tanti dubbi! Insicurezze che avranno ripercussioni soprattutto in età adulta. Se potessi trasmettere ai miei futuri figli qualcosa di diverso dalla paura di un abbandono malato...


Consiglio: Trova il giusto equilibrio

Due ragazze che parlano

Bisogna fare la differenza tra un segreto liberatorio e un pettegolezzo. Risparmiare ogni sofferenza, senza nascondere la verità, questo è l'obiettivo.


La tua famiglia ne uscirà più forte

Nessuna famiglia è perfetta. Rivelare un segreto di famiglia non rovinerà la vostra reputazione. Rivelare un segreto di famiglia significa assumersi la responsabilità di ciò che è stato fatto da esseri umani, con pregi e difetti, proprio come noi.

Si rimanda continuamente il momento, per paura e insicurezza. Chissà come reagirà? La prenderà male? Prenderà le distanze? Il nostro rapporto cambierà?

Personalmente, mi sono sentito sollevato. Inoltre, rivelare un segreto di questa portata è un segno di grande fiducia. Avere il coraggio di dirmi che mio padre aveva commesso gravi crimini richiede rispetto. Finché mi hanno tenuto nascosta la verità, ai miei occhi erano loro i colpevoli. La frustrazione e il risentimento ci hanno impedito di essere sinceri e di avvicinarci.


Il consiglio della redazione: meglio la cruda verità che mille bugie

Segreti di famiglia? Sì, è necessario parlarne quando i membri esprimono un forte bisogno di farlo, senza entrare in dettagli inutili. Rivelare un segreto permette di proiettarsi nel futuro, mettendo fine a frustrazioni e domande senza risposta.Qualunque sia il peso del segreto, la verità verrà vissuta come un sollievo.

Infatti, più o meno in poco tempo, tutti imparano a convivere con la verità. “L'integrazione avviene generalmente per propria iniziativa", dice lo psicoanalista Bruno Clavier, "con la verità che viene a mettere ordine dove, più o meno consapevolmente, sembrava regnasse il caos”.

Se si tratta di un segreto molto pesante, che mette in discussione la nostra identità, gli psicologi sono concordi nel consigliare di consultare un terapeuta, per "aiutare nella progressiva riscrittura della propria storia di vita".


Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!