L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Aggiornato il da Giada Paoli

Potresti dire a te stesso: "Tanto vale andare fino in fondo", ma non ti stai forse prendendo in giro? Molto spesso ci convinciamo di dover portare a termine ciò che abbiamo iniziato, perché ci fa sudare aver sprecato tempo e denaro. Ma questa è una pessima idea e un fenomeno che può essere spiegato con l'intensificazione dell'impegno. Che cos'è? Perché continuiamo ad andare nella direzione sbagliata? Diamo un'occhiata alle conseguenze di questo impegno e scopriamo come uscirne. Spiegazioni.

L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Che cos'è l'intensificazione dell'impegno?

L'intensificazione dell'impegno è stata descritta per la prima volta dal ricercatore americano Barry M. Staw nel suo articolo del 1976 "Knee deep in the big muddy: a study of escalating commitment to a chosen course in action". Si tratta di un comportamento in cui ci ostiniamo a prendere decisioni in relazione a una strategia iniziale, ma che ci porta dritti a un fiasco 😅.

Viene spesso utilizzato come concetto per spiegare i fallimenti di aziende come Kodak, che non ha creduto nel digitale e ha continuato con la fotografia a pellicola nei primi anni 2000 📸. Tuttavia, è anche un comportamento che ritroviamo nella nostra vita, ecco un esempio che mi è capitato (e che può capitare a molte persone):

📌

Ora ti racconterò di una delle mie precedenti relazioni sentimentali. Avevo una relazione con una persona che non amavo alla follia e con la quale avevo delle divergenze. Continuavo a ripetermi che ero stufa e che avrei dovuto lasciarlo. Ma d'altro canto, mi dicevo anche che era un peccato aver sprecato tutto quel tempo, quindi tanto valeva restare. Più passava il tempo, più sprofondavo nell'escalation dell'impegno. Ho continuato, anche se sapevo che la relazione non sarebbe durata. Bingo, un giorno è stato lui a scaricarmi e ad andarsene 🙃. Ho insistito, anche se era chiaramente la scelta sbagliata...

Perché insistiamo?

L'escalation dell'impegno è un fenomeno ancora oggi oggetto di studio; non abbiamo tutte le cause, ma ci sono già degli elementi che spiegano perché amiamo andare dritti al muro. Il nostro cervello ama i pregiudizi di conferma e si consola pensando "tanto alla fine andrà tutto bene!". 🤨. È più rassicurante convincersi di aver preso la decisione giusta e che funzionerà, piuttosto che affrontare la realtà. Nascondiamo completamente gli indicatori negativi, è un po' come se il nostro cervello ci facesse indossare i paraocchi...

Peggio ancora, ci concentriamo su parametri come il tempo trascorso, gli effetti o il denaro investito. Ci rifiutiamo di vedere l'errore, anche se è lì davanti a noi, perché pensiamo di aver perso troppo. In realtà, è una distorsione cognitiva che ci porta ad adottare questo modo di ragionare: il pregiudizio del colpo irrecuperabile. In sostanza, si tratta di una somma pagata nel passato o in un tempo passato, che non è più rilevante per le decisioni sul futuro. Tuttavia, attribuiamo maggiore importanza a una perdita che a un guadagno, quindi ci atteniamo a questo principio.

Personnes qui s'ennuient au cinéma

Sei al cinema, il film fa schifo, ma piuttosto che andartene, rimani, perché in fondo "tanto abbiamo pagato! Questa è l'escalation dell'impegno 😬.

Come si esce dall'intensificazione dell'impegno?

Può sembrare banale, soprattutto con l'ultimo esempio, ma l'escalation dell'impegno ci spinge a prendere decisioni dannose, che contribuiscono a renderci infelici o, peggio ancora, a metterci in pericolo. Esistono infatti individui o organizzazioni, aziende o culti, che conoscono questo meccanismo e ne abusano 😥. È così che puoi finire per essere derubato al Casinò o per cadere sotto il controllo di un narcisista perverso. È quindi importante essere consapevoli di questo fenomeno, fare le scelte giuste ma soprattutto evitare di essere sfruttati.

Ci sono tre modi per evitare di sprofondare nell'intensificazione dell'impegno:

👉 1. Fatti dei criteri oggettivi per uscire dal progetto: in altre parole, datti una scadenza per fermarti e impara a dire di no. Ad esempio: se tra quindici giorni non avrò finito questo libro, lo abbandonerò. Se tra 6 mesi ci saranno ancora tanti litigi nella mia relazione, mi lascerò. Se ho speso i miei 100€ al casinò, non scommetterò più. Insomma, è un modo per non impegnarsi, costi quel che costi.

👉 2. Circondati di persone obiettive: in altre parole, persone che non hanno interessi personali nel tuo progetto. In questo modo, possiamo chiedere la loro opinione e basarci su queste discussioni per renderci conto di quanto abbiamo già perso e di quanto stiamo per perdere. Ovviamente evitiamo di chiedere a qualcuno che ha dei progetti sul nostro partner se è il caso di rimanere nella relazione! Non esitiamo a moltiplicare le nostre opinioni per fare un passo indietro.

👉 3. Non ci dedichiamo solo a una cosa: in genere si tratta di grandi progetti come la coppia, il lavoro, l'acquisto di una casa, ecc. Questo ci dà qualcosa a cui aggrapparci in caso di fallimento e ci impedisce di essere sopraffatti dall'ansia di perdere il nostro progetto più grande. In questo modo, siamo in grado di risolvere meglio le cose e di uscire da un progetto che si concluderà con un fallimento.


Il consiglio della redazione: identifica questa tendenza e reagisci

In un momento o nell'altro, tutti ci siamo lasciati risucchiare da una spirale di impegni senza necessariamente rendercene conto. Grazie a Camille, ora sai come individuarla, identificarla e uscirne, e questo è il primo e più importante passo. Se ti rendi conto che la spirale dell'impegno è molto presente nella tua vita, allora vale la pena parlarne con uno psicologo. Alcune sedute ti aiuteranno a capire da dove nasce questo meccanismo, perché è così radicato e quali cambiamenti mettere in atto per uscirne.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Potrebbe interessarti :

Articolo suggerito da
Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!