Forza,confessa che anche tu hai detto qualche volta “rispondo più tardi”, visualizzando il messaggio, non rispondendo e lasciando che cadesse nel dimenticatoio.📱 Mentre online gli scambi sembrano essere istantanei e quasi diretti come in una conversazione faccia a faccia, a quanto pare passiamo molto tempo a parlare con un muro. Perché? Perché nessuno più risponde subito ai messaggi che riceve. Che angoscia! 🤯
Cosa vuol dire quando una persona non risponde ai messaggi?
In un articolo del giornale Cosmopolitan, numerosi specialisti spiegano quali potrebbero essere le “buone ragioni” per non rispondere ad un messaggio.
- Questione di priorità,
- Mancanza di voglia,
- Mancanza di tempo,
- Troppi messaggi,
- Tutti i motivi sembrano essere buoni per ignorare qualcuno…
👉 A meno che, come ricorda il giornale “non rispondere a un messaggio potrebbe anche essere un modo per manifestare il proprio disinteresse o la dominanza in una relazione, sostenendo di essere troppo occupati per rispondere”.
Nessuna risposta e infine, dopo due giorni ricevere un misero “scusa, sono impegnata, sono troppo occupato”. Un brutto modo per far capire che se uno ha il tempo di inviare un messaggio per andare a bere qualcosa, allora ha una vita insignificante. Se non fosse che secondo uno studio dell’agenzia pubblicitaria Havas, il 51% dei lavoratori esagerano quando affermano di essere impegnati. E sì, oggi piace dire che si è super impegnati, anche quando così non è.
👉 Questo permette di avere una scusa per non rispondere ai messaggi e sentirsi superiori al proprio interlocutore (se si può ancora parlare di interlocutore). Il fatto di essere occupati evita quel sentimento di vuoto e permette di sentirsi più sicuri della propria esistenza. Non essere geloso se ti viene detto "sono occupato” per messaggio. La tua vita non è vuota o banale, sai solo quali sono le tue priorità… A differenza degli altri!
Non rispondere ai messaggi: la scelta più semplice è il ghosting
Se non conosci la pratica del ghosting, sappi che è la simpatica pratica che consiste nell’allontanare qualcuno senza dirglielo ma semplicemente smettendo di rispondere alle sue chiamate, ai suoi messaggi, alle sue email, ecc. In breve, scomparendo del tutto. Questo metodo palesemente codardo, è la dimostrazione di un problema molto attuale: la difficoltà di parlarsi faccia a faccia. Piuttosto che dire “no”, “non posso” o “addio”, ci dimentichiamo di rispondere e lasciamo che il tempo passi.
Quando non si risponde a una ragazza che ci propone di uscire, ci si discolpa dicendo che siamo impegnati e che questo è diverso dal non rispondere. Tuttavia anche questa è una maniera di evitare di dire “no”. È un buon metodo per rinviare una decisione. Spesso la decisione da prendere non cambierà la vostra vita ma quando non sappiamo cosa rispondere, evitiamo di farlo e voilà, problema risolto!
Lo smartphone: il migliore amico delle nuove generazioni
Per non parlare poi dei più giovani che fanno del telefono il loro migliore amico quand ricevono un messaggio sdolcinato.
📌 Lo psichiatra francese Stéphane Clerger spiega che “il telefono funge per i giovani da amico virtuale, d’animale di compagnia, come una scatola dei tesori, spiega lo psichiatra. Questi apparecchi portano incoscientemente a una svalutazione della socializzazione e del flusso continuo d'informazioni senza interesse. I giovani non riescono più a classificare ciò che è importante e ciò che non lo è” |
Recentemente, un documentario su Netflix, “The social Dilemma” ha descritto, tra le tante cose, il modo che i giganti della Silicon Valley usano per renderci fanatici e farci passare più tempo possibile sugli schermi tra notifiche e siti internet. Perduti nel bel mezzo di tutto questo, diventa difficile captare l’attenzione di qualcuno con messaggio. Soprattutto se il messaggio ci riporta a una realtà vicina alla quale non abbiamo voglia di confrontarci, preferendo quella dei social.
Perché ci innervosiamo se visualizza e non risponde?
Che succede quando capiamo che il destinatario ha letto il nostro messaggio ma non ci risponde? Nervosismo, stress, inquietudine o angoscia. Ma perché la mancata risposta a un messaggio agisce così sul nostro umore? Semplicemente perché ci sentiamo rifiutati. Se facciamo una domanda a una persona da vicino e quest’ultima ci gira la faccia, scatenerà in noi gli stessi sentimenti. L’interconnessione produce stress. Io so che il mio amico è connesso ma non risponde. Questo è un cattivo segno, non mi pensa come lo penso io.
👉 Soprattutto se fai parte di quelle persone che rispondono subito, hai la tendenza a rivedere negli altri il vostro modo di fare. Ed è vero, come non farsi delle domande di fronte a questa cruda realtà: lui/lei ha deciso di ignorarmi?
Cosa fare se visualizza e non risponde?Sono proprio dei pensieri negativi quelli che ci assalgono mentre attendiamo che arrivi una risposta. Con una grande immaginazione e un po’ di pessimismo è ancora peggio. Al posto di aspettare deprimendosi, bisogna essere pazienti e relativizzare. Se una persona è sempre troppo occupata per rispondervi o per vedervi, probabilmente bisogna lasciar perdere. Se è davvero cosi impegnata per rispondere o farsi vedere allora non merita la vostra amicizia. Se invece questo accade occasionalmente, ci saranno senza dubbio una buona spiegazione a questo ritardo e sicuramente qualcosa da salvare in questa relazione. 👉 Se questa mancata risposta ti genera angoscia, sarebbe interessante avere un incontro con uno psicologo per capire cosa scatta in voi e per mettere in atto dei nuovi comportamenti. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe
Contatta uno psicologo |
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autorePaolaFerraro !
Fai una domanda a Paola
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento