Perché faccio sempre la scelta sbagliata?

Aggiornato il da Giada Paoli

La vita è fatta di scelte. Siamo tutti chiamati a prendere delle decisioni per tracciare il nostro cammino. Alcune scelte ovviamente sono più importanti e più decisive di altre e possono avere un impatto nel tempo. Ti sarà sicuramente già capitato di rimpiangere una decisione, di aver desiderato di poter tornare indietro… ma ti sei mai chiesto/a “perché faccio sempre la scelta sbagliata?”. Leggere questo articolo sarà un toccasana!

Perché faccio sempre la scelta sbagliata?
 Sommario

Dalle piccole scelte della vita di tutti i giorni ai grandi cambiamenti, la vita è fatta di una miriade di possibilità 🤔. Come capire ciò che fa per noi e cosa no? Come fare la differenza tra una scelta giusta e sbagliata?

Quando hai di fronte varie scelte possibili (…) e non riesci a deciderti, prendi sempre la strada che richiede più coraggio.” Rondald Wright

Scelte giuste e sbagliate, qual è la differenza?

La scelta giusta ci dà quello che desideravamo e anche di più. Al contrario, le scelte sbagliate ci portano solo problemi. Eppure scegliere non è per niente semplice! La scelta giusta si può definire un’assicurazione di successo totale sin da subito? Quella sbagliata appare come la cosa peggiore sulla faccia della Terra?

La redazione ti consiglia: E se avessi paura di farcela? Di avere successo?

Prendere una direzione

Facciamo tutti scelte che inizialmente ci sembrano quelle giuste, ma che a volte si rivelano poi catastrofiche. Non esiste una vera scelta giusta o sbagliata, si tratta solo di strade diverse. Ecco una lista di alcuni comportamenti che potrebbero spingerti sulla cattiva strada.

Cosa mi spinge a fare sempre la scelta sbagliata?

  • Agisci troppo rapidamente: prendere decisioni seguendo solo l’istinto non è mai una buona soluzione. Cerca di riflettere alle conseguenze delle tue azioni.
  • Cerchi sempre di avere il controllo su tutto: e a volte, per mantenere il controllo fai la scelta opposta rispetto a quella che avresti dovuto fare.
  • Prendi le decisioni da solo/a: sforzati di accettare l’aiuto di amici per le decisioni difficili. Ti permetterà di vedere le cose sotto un altro punto di vista.
  • Non ti ascolti abbastanza: l’intuizione deve essere la tua migliore amica quando si tratta di scelte importanti. Abbi fiducia in te.
  • Hai paura di fallire: eppure si sa, la paura non evita il pericolo! E poi come diceva il proverbio? “Meglio avere rimpianti che rimorsi”, no? È tempo di vincere le tue paure e buttarti!
  • Non vuoi uscire dalla tua zona di comfort: quando decidi di uscire dalla tua zona di comfort e cambiare le tue abitudini, impari tantissimo su di te e sarai piacevolmente sorpreso/a!

4 consigli per fare le scelte giuste:

1) Fai un bilancio di pro e contro

Una scelta prevede sempre due opzioni. Non esitare ad analizzare le conseguenze delle tue future decisioni. Personalmente, quando devo fare una scelta faccio una lista solo con tutti i vantaggi. Provaci e vedrai quanto è utile.

2) Non avere fretta

Chiediti quali sono i motivi che ti spingono a dire sì o no. Non cercare di controllare tutto, mantieni un pizzico di curiosità e lascia spazio alla sorpresa. Impara anche ad ascoltare il tuo istinto, il migliore messaggero del tuo inconscio (che ha spesso ragione!).

3) Prenditi la responsabilità di ciò che fai

Prendersi la responsabilità delle proprie azioni è fondamentale. Così non le rimpiangerai. Non esitare a concentrarti sugli obiettivi prefissati, solo così aumenterai le possibilità di successo.

4) Fatti delle domande

Rifletti sulle decisioni passate, le scelte già prese di cui ti sei pentito/a e rifletti: “Perché ho fatto questa scelta e non un’altra?” Evita almeno di speculare con frasi come “e se…”, che non fanno bene all’umore.


Il consiglio della redazione: accetta che la decisione perfetta non esiste

Prendere una decisione importante è particolarmente stressante e porta con sé una serie di pro e contro. Ancor di più se si tratta di una scelta affettiva o morale, poiché i sentimenti vengono sempre al primo posto come spiega Jonathan Haidt, psicologo all’università della Virginia: “Quando si tratta di prendere decisioni etiche, non ci basiamo sulla razionalità ma, al contrario, sulle nostre passioni”.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta un coach

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: www.3psi.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Quando scende la notte, se devo andare in bagno in piena notte torno a essere una bambina con la paura dei mostri nascosti nell’armadio. Concretamente, a parte le crisi d’ansia, non mi è mai successo nulla la notte ma è più forte di me… Per ridurre la fattura dell’elettricità e per il bene della persona che mi dorme accanto, sto cercando di capire da cosa deriva questa paura del buio per poterla combattere!

Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

Lontano dalla tradizionale coppia a due, alcuni decidono di vivere l'amore in modo diverso. Amano più persone allo stesso tempo, e per questo vengono chiamate persone poliamorose. Si sentono più libere? Più felici? Come vivono il loro poliamore?

Amore platonico: cos’è e cosa significa? Può davvero durare?

“L’amore platonico è l’amore che resta sopra il collo” diceva Thyra Samter Winslow. Grazie a questa bella immagine, è facile capire che amare platonicamente qualcuno significa concentrarsi sugli scambi con la persona e su quello che ha in testa. Ma non solo... questa citazione allude anche al fatto che l’amore platonico non scende al di sotto della cintura. È davvero possibile avere una relazione senza intimità? Scopriamolo insieme!

Perché mi innamoro sempre degli uomini che non mi amano?

Ogni volta la stessa storia, sei attratta da uomini che non si interessano a te, che non ti fanno stare bene, che sono totalmente inaccessibili? Ma perché ricadi sempre nello stesso schema drammatico? Nathalie Prussia-Collin, autorevole psicologa francese, ci spiega questo comportamento.

Cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? #identità

Sono felice di vedere intorno a me una società che evolve, con persone che affermano (anziché nascondere) la propria differenza di genere o di orientamento sessuale. Coloro con un genere diverso o una sessualità diversa dall’eterosessualità si ritrovano nella comunità LGBTQIA+. Ma cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? A cosa corrisponde ogni lettera di questa sigla? Scopriamolo insieme.

Depressione: perché ci sentiamo meglio la sera?

Se c'è un sintomo che si può osservare in qualsiasi tipo di depressione, è la stanchezza. Una stanchezza intensa che si attacca a te e ti blocca come una palla al piede. Il problema di questa stanchezza è che si manifesta soprattutto al mattino, il che è uno dei motivi per cui le persone affette da depressione si sentono meglio la sera che la mattina.

E se prendere le distanze fosse il modo migliore per proteggersi?

Lo dico forte e chiaro: fare un passo indietro per proteggersi è un grande SI! Lo dico perché l'ho già fatto con persone che amavo, ma con le quali le cose non funzionavano. Non sto parlando necessariamente di relazioni tossiche, perché ci sono diverse situazioni in cui è una buona idea prendere le distanze. Quindi, perché può essere utile? Quando dovresti farlo? A volte le relazioni sono difficili da mettere in discussione. Ma per il nostro bene è fondamentale farlo. Lascia che ti spieghi.

Molestie

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!