Come superare la paura di amare?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

In amore, raramente si hanno delle certezze. E se si considera che un matrimonio su due finisce con un divorzio, non c'è da stupirsi che la paura di amare sia un male sempre più comune. Questa paura nasconde ansie profonde e può creare conseguenze pericolose. Ecco perché è importante liberarsene, ma per superare le proprie paure, bisogna conoscerle bene, ecco tre ragioni che giustificano la paura di amare.

Come superare la paura di amare?
 
 Sommario

Filofobia: cos'è la paura di amare?

Forse non lo sai, ma la paura di amare ha un nome: filofobia. "Philo" in greco significa "amore" e "phobia", "paura". La filofobia si riferisce quindi alla paura dell'amore, alla paura di amare 😱. "L'amore domina la paura". Anne Barratin. Per superare le paure è importante applicare alcuni metodi per trovare un equilibrio.

📌
Una persona che ha paura di amare mette in atto molti meccanismi di difesa. Il più comune: la mania di cercare sempre il più piccolo difetto: "troppo questo", "troppo quello", non andrà mai bene. Altri provocano discussioni per nulla al fine di spingere l'altra persona a porre fine alla relazione. Altri ancora preferiscono rivolgersi a persone con cui non hanno nulla in comune, con cui non c'è alcuna possibilità che funzioni.


Come si supera la paura di amare?

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce. La perdita di controllo e la vulnerabilità che l'amore porta con sé spesso ci spaventano. Sogniamo un amore passionale ed emozionante, ma abbiamo paura di aprire il nostro cuore e lasciarci andare.  Quando l’amore bussa alla nostra porta ci nascondiamo, non abbiamo il coraggio di lasciargli varcare la soglia. Perché? Cosa ci spinge a evitarlo? E la paura di amare è più forte negli uomini o nelle donne?

Un ricordo doloroso o un trauma possono spesso essere la causa della paura di amare. Non appena si inizia a invaghirci di una nuova persona, la paura di soffrire e di lasciarti andare fa puntualmente capolino. Per superare questa ansia, l'accettazione, il tempo e l'apertura mentale sono buoni modi per ritrovare la via della serenità in amore.

1) Accetta la situazione

Se si fa fatica a ricominciare dopo una rottura amorosa, come si va avanti? Prima di pensare di provare nuovi sentimenti per qualcuno, devi riuscire a perdonare te stesso, perdonare l'altra persona e, soprattutto, accettare che questa storia sia finita, che non siete fatti per stare insieme.

2) Prenditi il tuo tempo e apri il tuo cuore agli altri

Una volta che hai accettato la tua situazione, devi prenderti il tempo di conoscerti, fare il punto sui tuoi desideri più profondi, fare quello che ti piace e soprattutto non buttarti a capofitto nella prima storia che ti capita.

Coppia che si sta abbracciando

Infine, è importante capire e accettare che l’amore è sempre un rischio, ma che ne vale la pena. Chi non osa, non vive!

Perché si ha paura di amare? Quali sono le cause?

Sono molte le persone che hanno paura di amare, ma sono poche quelle che riescono ad ammetterlo a loro stesse. Paura di essere abbandonati (molti sono affetti della sindrome dell'abbandono), delusi, ingannati, o la sensazione di non essere degni dell'amore dell’altro. Quali sono le tre ragioni più comuni che ci portano ad avere paura di innamorarci?

1) Un brutto ricordo d’infanzia

L'immagine che abbiamo dell’amore la costruiamo durante il periodo dell’infanzia. La nostra prima idea di coppia è rappresentata dai nostri genitori, il modo in cui comunicano e si relazionano l’uno con l’altro. Se il loro esempio non è all'altezza delle nostre aspettative o è addirittura tossico, può creare in noi un’idea sbagliata dell’amore, spingendoci inconsciamente a rifiutarlo in quanto tale.  

2) Relazioni passate dolorose

Per identificare la fonte delle tue paure, poniti le domande giuste: come sono state le tue esperienze passate? E la tua prima esperienza d'amore? Quali ricordi ti ha lasciato? Ogni nuovo rapporto riporta inevitabilmente la mente alle esperienze passate e può riaprire vecchie ferite ancora dolorose... Potrebbe essere il momento di affrontare i tuoi demoni, perché solo tu puoi farlo.

3) Mancanza di fiducia in se stessi

Come si può amare o essere amati quando non si ama se stessi? Si può imparare ad amarsi? Quando non abbiamo fiducia in noi, possiamo entrare molto rapidamente in un circolo vizioso, e questa infelicità provoca altra infelicità. La tua paura irrazionale di non essere desiderato, di essere rimpiazzato o addirittura tradito può spingere il tuo partner ad allontanarsi da te.

Come si comporta una persona che ha paura di amare?

Le ragioni per lasciare una relazione sono le stesse sia per gli uomini che per le donne. Se pensi di trovarti di fronte un uomo che si rifiuta di impegnarsi, non ha senso aspettare che cambi idea. Se quest'uomo non soddisfa le tue aspettative, allora non ha senso dare seguito al rapporto e soprattutto non cercare di adattarti a lui, al suo modo di vivere l’amore, che in fondo non condividi.

Se anche tu hai paura di amare, prenditi il tempo di riflettere sul tuo passato: l'infanzia e le relazioni amorose. Quali conclusioni si possono trarre? Una volta che sarai consapevole delle ragioni delle tue ansie, sarai pronto ad dare tutto te stesso in nuovo rapporto.

Il consiglio dello psicologo: paura e amore sono inscindibili

Per Catherine Audibert, psicologa e psicoanalista, non dobbiamo dimenticare che "l'amore è sempre un rischio, perché ogni amore contiene in sé il rischio della perdita". Per questo la paura e l'amore sono inscindibili, e questo è ciò che dobbiamo accettare anche noi per poter amare.

Parlate delle tue difficoltà con i cari, ti aiuterà a fare chiarezza. A volte basta cambiare il punto di vista per trovare una soluzione. E se questo non bastasse, puoi considerare di fare questo lavoro con un analista.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: ipsico.it/ - milanopsicologo.it

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Commenti

É certo, anche non e facile amare e veramente bello.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!