Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

Aggiornato il da Giada Paoli

Lontano dalla tradizionale coppia a due, alcuni decidono di vivere l'amore in modo diverso. Amano più persone allo stesso tempo, e per questo vengono chiamate persone poliamorose. Si sentono più libere? Più felici? Come vivono il loro poliamore?

Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

 Sommario 

Non esiste una definizione ufficiale del poliamore, ma spesso viene associato al libertinaggio, o alla poligamia. Come gestire la gelosia in una relazione a più persone? Saresti fatto per il poliamore? Ma innanzitutto, è davvero possibile amare più persone allo stesso tempo?

Cos'è il poliamore?

Il poliamore è la capacità di provare sentimenti d'amore per più persone allo stesso tempo. È anche la possibilità di vivere relazioni non esclusive, tanto emotivamente quanto fisicamente. Questo tipo di relazioni, naturalmente, si distingue dal libertinaggio che è incentrato solo sul sesso.

L'idea di fondo è quella di non remare contro i tuoi propri sentimenti. Se siamo già in coppia e proviamo un'attrazione per un'altra persona, andiamo dritti al punto senza pensarci troppo. Ma attenzione, essere poliamorosi, non equivale a mantenere costantemente diverse storie allo stesso tempo. Le relazioni si infoltiscono e si sfoltiscono con il passare degli incontri.

Spesso è attorno a un partner ufficiale che gravitano tutte le altre relazioni. Nel poliamore, l'esclusività è di circostanza, non è mai un principio. L’onestà, così come la comunicazione con ognuno dei partner, rimane essenzialmente la colonna portante di queste relazioni.

Potrebbe anche interessarti: Perché è così difficile parlare di sesso?


Nota bene 

I poliamorosi sono prima di tutto poliamorose. Ebbene sì, nonostante i pochi dati che esistono sul tema, le donne sarebbero più numerose degli uomini a cedere al poliamore. La decostruzione della mascolinità non è così semplice, e il malumore di fronte alla moglie che scappa con un altro uomo è spesso più grande che di fronte alla moglie che scappa con un'altra donna. Che brutta bestia la concorrenza!


Come evitare la gelosia?

Amare più persone protegge dalla gelosia? Non così sicuro! Nonostante la libertà totale, sia sentimentale che sessuale, condividere una persona che ami non è così semplice. Tutti i poliamorosi concordano nel dire che il controllo delle proprie emozioni e dei propri impulsi è importante. Anche quando siamo in una relazione libera, gestire la gelosia fa parte del gioco e ancora una volta, la comunicazione sembra essere di cruciale importanza. Discutere con il partner, trovare l’origine del dolore e cercare delle soluzioni insieme possono rafforzare il legame.

È evidente che l'onestà sia uno dei principi predominanti di una relazione poliamorosa! Dire cosa ci aspettiamo da una relazione, spiegare la nostra visione dell'amore, significa dare la possibilità alla persona che abbiamo di fronte di fare le proprie scelte. Tuttavia, a volte la gelosia è troppo forte. Essere troppo indipendenti può generare insicurezza all’interno di una relazione condivisa ed essere fonte di angoscia, segnando inevitabilmente la fine della stessa.

E la fedeltà? Sebbene in una relazione libera l'idea di fedeltà sembri essere superata, sono ancora le regole a prevalere. C’è chi non vuole sapere nulla sull’esistenza di altri partner, anche se molto raro, poi c’è chi vuole sapere ogni minimo dettaglio e infine c’è chi vuole conoscerli ma non incontrarli, senza quindi doverli accogliere in casa. Anche qui, l'onestà e il rispetto delle regole sono importanti... proprio come in una relazione monogama.

Come possiamo credere di amare più persone allo stesso tempo?

In Italia, la poligamia è vietata. Amare più persone allo stesso tempo significa quindi essere di fronte a un tabù. Sebbene alcuni non confessino le proprie inclinazioni amorose, altri hanno da tempo accettato pienamente la loro propensione al poliamore Negli ultimi anni alcuni film come “Vicky Cristina Barcelona”, la commedia francese “A trois on y va” o “Amore facciamo scambio?”, aiutano ad avere una maggiore apertura e quindi a mostrare che l'amore a più persone esiste. Secondo i poliamorosi praticanti, per poter vivere il proprio amore senza nascondersi, bisognerebbe innanzitutto avere l'orgoglio di distinguersi dalla massa, prendere coscienza di sentirsi liberi emotivamente.


Forse non sapevi che...

Il poliamore non è nato di certo ieri e alcune coppie famose del passato ci hanno già provato: Virginia e Leonard Woolf, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre.


Le relazioni poliamorose possono davvero funzionare?

Con regole stabilite e rispettate, con un’alta dose di comunicazione e di buona volontà unita ad una sacrosanta onestà, sembrerebbe che una relazione a più persone possa funzionare. Tuttavia, se in teoria, ci sono dei presupposti che lasciano ben sperare, in pratica, come conciliare la libertà di coppia e la quotidianità?

Una relazione tradizionale richiede già molti impegni di ordine temporale ed emotivo, quindi come gestirne diverse allo stesso tempo? I figli, un impiego a tempo pieno, a volte la distanza sono delle difficoltà a cui si va incontro. Quando vedersi? Dove vedersi? Per questo, molte persone rinunciano, almeno per un po’ di tempo, al poliamore quando trovare i modi di vedersi diventano un vero rompicapo.

Una gelosia mal gestita può anche essere la causa del fallimento di un poliamore. Affinché queste relazioni funzionino è quindi necessario un impegno personale molto importante. Interrogarsi su sé stessi, sui propri desideri, ma anche sulle proprie disponibilità deve essere una pratica continua. La libertà si conquista con il duro lavoro!

Il poliamore è forse il futuro della coppia, ma è evidente che, proprio come la monogamia, non è adatto a tutti. Tuttavia, ha almeno il vantaggio di adornarsi di due accessori, tra i più unici e ricercati oggigiorno, quali la comunicazione e l'onestà, e di rimanere lontano dagli infedeli e dai cuori infranti.


Il consiglio dello psicologo – un senso di colpa incosciente

Per lo psichiatra, psicoanalista e terapeuta di coppia Eric Smadja, autore di “Couple et son histoire” (La coppia e la sua storia), i poliamorosi soffrirebbero di un senso di colpa inconscio legato alla loro sessualità. Senso di colpa ereditato dal mito edipico, la realizzazione simbolica di un desiderio incestuoso.
«Moltiplicando i partner, i "poli" forse cercano di proteggersi, di allontanare la figura genitoriale o fraterna tanto desiderata»
Se hai difficoltà nelle tue relazioni, o non riesci ad essere in armonia con te stesso, non aver paura di rivolgerti ad un terapista, troverete insieme il modo per venirne a capo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe



Altri articoli per potrebbero interessarti:


Fonte: psicologiacontemporanea.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!