Single ma in due: ecco perché funziona

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Il 15% delle coppie non ha mai lontanamente pensato di vivere insieme. Non significa che non si amino attenzione, ma ognuno, nel proprio spazio vitale, mantiene viva la propria fiamma e la propria identità, senza mai sentirsi obbligato. Sono liberi. Liberi grazie all'altro. Se questi concetti ti dicono qualcosa, vuol dire che anche tu, come me, fai parte di questi nuovi single…ma in due. Il che non impedisce a nessuno di vivere una bella storia d’amore.

Single ma in due: ecco perché funziona
Sommario 

Citazione

"Nella mia coppia va tutto a gonfie vele. Il mio segreto? Sono single."


Perché essere single in due funziona

Per coloro che amano la libertà

“Quanto siete carini... Da quanto tempo state insieme? Vedrete, è sempre così all'inizio!”. In realtà sono ben due anni che siamo single in due. E funziona tutto piuttosto bene, aggiungerei. Avremmo forse trovato il segreto per mantenere viva la fiamma della nostra relazione, chi può dirlo!?

Allo stesso tempo, non sono mai stata il tipo di ragazza appiccicosa che ha bisogno di 10k messaggi al giorno. O quella che smette di vivere quando l'altro non c'è. Semmai il contrario. Mi piace e rispetto il mio spazio vitale, le mie piccole abitudini, i miei hobby così come la mia routine e la gestione dei miei spazi: mangio quello che voglio quando voglio, se mi piace appendo un orribile poster in camera mia, ecc. il tutto senza dover chiedere l'opinione e soprattutto il permesso a nessuno.

Ti assicuro che il mio cuore funziona molto bene, ma non batte mai più forte di quando si sente libero. Libero di partire e di tornare secondo le sue esigenze.

“Quando un fiore ci piace, lo raccogliamo per metterlo in un vaso. Quando lo amiamo invece, lo lasciamo libero di crescere e lo annaffiamo per renderlo ancora più bello.”


Un modello di coppia in evoluzione

Mentre ai tempi i matrimoni combinati erano la norma, oggi ognuno di noi è libero di vivere la sua relazione come vuole. I miei nonni, infatti, prima si sono conosciuti, poi si sono fidanzati e infine si sono sposati. Solo una vola uniti in matrimonio, sono andati ad abitare sotto lo stesso tetto ed hanno avuto due bellissimi figli. Prima era così e non si poteva fare altrimenti. Ma erano più felici? Non per forza, erano semplicemente altri tempi e si faceva così.

I tempi cambiano e la società attuale ci permette di creare e sperimentare nuove forme di relazioni, direi delle relazioni su misura. Oggi, si può scegliere di essere single, di avere un sex friend, o di vivere una relazione a distanza. Oggi, si può benissimo essere divisi da 200 km di distanza o avere 10 anni di differenza e amarsi di più di una coppia sposata canonica che condivide lo stesso spazio. Allora perché questo modello di single in due non dovrebbe funzionare?

I vantaggi della coppia e dell’essere single allo stesso tempo

Si tende a pensare che per avere una relazione bisogna fare dei sacrifici e giungere a un compromesso con l’altra persona. A pensare all'altro prima di pensare a sé stesso/a. Vorresti andare in vacanza con i tuoi amici ma pensi che significherebbe abbandonare il proprio partner? L'egoismo condannerebbe la tua relazione al fallimento... Chi la pensa così non è mai stato single in due.

Continuare a vivere liberi e indipendenti e farlo in due in completa armonia, è il modo migliore per far durare la relazione. Alla fin fine, godiamo solo dei vantaggi della coppia. Invece di aspettare dei segnali di vita dall’altro/a e litigare su chi deve svuotare la lavastoviglie ad esempio, approfittiamo soltanto dei momenti belli: ci incontriamo quando entrambi abbiamo finito il nostro trantran quotidiano, ci raccontiamo tutto e ridiamo insieme.

Come gestire il quotidiano?  Come mantenere accesa la fiamma della passione? Queste domande non si pongono perché scegliamo di incontrarci invece di vivere meccanicamente come due automi. Addio monotonia! Ci dimentichiamo anche della pressione, perché siamo molto più spontanei.  Spaventata dalla routine ma allo stesso tempo desiderosa di avere qualcuno su cui poter contare, credo che questo sia il mix perfetto. Insieme, liberi, senza che nessuno opprimi l’altro.


Il consiglio della redazione - Essere due persone distinte è un bene per la coppia

Il sessuologo Sylvain Mimoun, autore del libro francese L'égoïsme partagé : le secret des couples heureux (l’egoismo condiviso: il segreto delle coppie felici) afferma che “per sentirsi realizzato in una relazione e rendere felice il proprio partner, bisogna prima di tutto piacere à se stessi”. Nonostante le credenze, questo bisogno di indipendenza può essere soddisfatto senza pertanto mettere in pericolo la coppia. La condizione? La stessa visione delle cose.  Sylvain Mimoun ci avverte: “L'egoismo vale solo se condiviso”. Non si tratta quindi di un abbandono, ma di pensare a sé stessi sapendo che la propria felicità sarà contagiosa.

Si impongono così delle discussioni per trovare una risposta comune a quesiti come: “Di quale libertà ho realmente bisogno? A che punto l’altro/a può concedermela?” Dal momento in cui i termini del contratto sono chiari e accettati da entrambe le parti, si procede. Patti chiari e amicizia lunga, come si suol dire. In questo modo, non saremmo obbligati a vivere sotto lo stesso tetto o a sacrificare la propria personalità, la propria carriera o la propria vita sociale per vivere una bella storia d’amore!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!