Cos’è una relazione libera? Quali sono i pro e i contro?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Solitamente quando si pensa a una coppia si pensa unicamente a due persone. Questa visione può essere rassicurante e seducente per alcuni ma una vera e propria trappola per altri. E se la fedeltà non fosse più un passaggio obbligato? E se la coppia esclusiva fosse un modello superato a favore della relazione libera?

Cos’è una relazione libera? Quali sono i pro e i contro?
 
 Sommario


La relazione libera come soluzione all'infedeltà galoppante

Le cifre parlano chiaro. Mentre la maggior parte delle coppie continua a giurarsi fedeltà più o meno ufficialmente, sembra che l’infedeltà sia comunque sempre più presente nei rapporti. Uno studio del 2022 afferma che l’Italia porta a casa il trofeo europeo in materia di tradimenti con un tasso di traditori al 45%. E non solo, sembra anche che in Italia i tradimenti siano in costante aumento!

È ridicolo no? Pensa a tutta la sofferenza causata, al senso di colpa, alla gelosia, alle bugie. Solo perché ci è stato insegnato che la coppia deve funzionare in questo modo. Solo perché il concetto di monogamia non ammetta infedeltà 🤯. Ci imprigioniamo quindi volontariamente in un modello che non ci sta bene, visto che siamo sempre più numerosi a tradire i partner o a essere traditi.

La redazione ti consiglia: È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Qual è la differenza tra relazione libera e poliamore?

Per farla breve, il poliamore implica dei sentimenti molto forti tra diverse persone con le quali viviamo. Si tratta quindi di una coppia, ma di una coppia aperta a diverse persone. La relazione libera è un po’ diversa. Prima di tutto abbiamo la forza della coppia, il duo quindi persiste. La differenza però sta nel fatto che una relazione libera è fatta da due persone che si amano ma per i quali la fedeltà non è una priorità.

👉 Ciò significa che questa relazione resta aperta al flirt, agli incontri e quindi anche alle relazioni sessuali senza che ci sia alcun impatto sulla coppia 👩‍❤️‍💋‍👨.

Perché scegliere una relazione libera?

Ci sono persone che sono felici vivendo fedeli in una coppia monogama. Per altri è più difficile, addirittura a volte soffocante o doloroso. L’amore è un aspetto così importante della nostra vita che è fondamentale che ognuno trovi la propria dimensione. È inconcepibile pensare che la monogamia non sia naturale o che l’idea della coppia tradizionale richieda troppo lavoro e sacrifici. Per di più, un sacrificio e un lavoro che non tutti sono disposti a fare. La relazione libera permette di non mentire a se stessi, né agli altri 😬.

Quali sono le regole di una relazione libera?

Una relazione libera presenta quindi diversi vantaggi, ma perché tutti possano approfittare pienamente di questa libertà, alcune regole sono comunque necessarie. Vediamole insieme!

1) Il consenso

Una relazione libera è una relazione in cui ognuno può avere altri partner. È quindi evidente che ognuno dei due partner debba essere d’accordo e acconsentire a vivere questo tipo di relazione. Una delle principali forze dei non monogami è proprio la capacità di comunicare meglio se si desidera una relazione libera, parlandone onestamente al proprio partner. Attenzione però, la relazione libera non deve essere una scelta di default. Se una delle due persone della coppia accetta questo tipo di relazione per amore e per fare un piacere all’altro (o peggio, per tenerlo a sé), si è ben lontani dallo spirito della relazione libera o di una relazione tout court. 😏  “Libero” non vuol dire forzare la mano al partner, altrimenti diventa una relazione forzata e nefasta!

2) La questione dei limiti

Visto che l’amore è al primo posto, in una relazione libera si evita di ferire l’altro. Ancora una volta, si comunica sulle proprie aspettative e i propri limiti. Mi va di sapere tutto sugli amanti del mio partner o preferisco non sapere nulla? I sentimenti sono banditi o ammessi?  🤔 E tante altre questioni simili alle quali bisognerà rispondere entrambi per sapere in che direzione andare e per non perdervi lungo la strada!

3) La definizione della fedeltà

La relazione libera ridefinisce la fedeltà ma sarebbe sbagliato pensare che la nega completamente. L’idea è che il corpo dell’altro e la sua sessualità non ci appartengono e che, in senso più ampio, il partner in generale non ci appartiene. Per questo la relazione è aperta, perché la sessualità di una coppia non si limita alle sole persone che la costituiscono. La fedeltà va ben oltre il fatto di avere un rapporto sessuale con un’altra persona.

Nonostante tutto, la nozione di fedeltà esiste anche nella relazione libera, ma cambia da coppia a coppia. Una coppia può decidere di andare a letto con altre persone ma senza innamorarsi, un’altra potrebbe decidere che la fedeltà consiste nel restare fedeli ai valori comuni 😊. Ognuno è libero di trovare la formula che preferisce.

4) La fiducia e la gelosia

Ecco due nozioni importanti e che creano dubbi se associate alla relazione libera. In questo caso, la fiducia è una necessità così come l’onestà e la tolleranza. Sono anzi gli ingredienti fondamentali per una relazione amorosa solida, ma che caratterizza spesso le coppie in una relazione aperta. Se parlassimo di gelosia, saremmo tantissimi a dire di non riuscire a vivere una relazione libera. Io sarei morta di gelosia, ma la gelosia non è un sentimento indispensabile alla vita amorosa.

È un po’ strano immaginare che l’idea di coppia ci dà l’autorizzazione di possedere o addirittura controllare l’altro. Una coppia, aperta o meno, deve anche essere un luogo di libertà individuale. Le coppie aperte fanno un passo in più dimenticando tutta questa gelosia e preferendo agire piuttosto che subire. Si ascoltano le proprie pulsioni e desideri e quelli del partner piuttosto che subire l’infedeltà, il tradimento e la gelosia, visto che per di più la relazione monogama non è una garanzia di protezione.

La relazione libera: il modello da seguire?

Mi viene da dire sì e no. La relazione libera non è fatta per tutti ma è interessante perché invita tutti a farsi delle domande sul proprio rapporto di coppia, sulla fedeltà, la gelosia e l’amore. La cultura (in particolare quella pop) ci hanno insegnato che la coppia (spesso etero e sempre monogama) era il Sacro Graal.

Era l’obiettivo da raggiungere e quando sfortunatamente non lo si raggiungeva, ci si ritrovata con un terribile senso di fallimento, quando in realtà sarebbe bastato cambiare prospettiva. Bisognerebbe ritrovare un po’ di serenità nella vita amorosa. Il celibato non è un difetto, l’amore non è un obiettivo da raggiungere, la coppia monogama non è il fine ultimo della vita.

📌 Non esiste un unico formato relazionale. Tra coloro che hanno paura di impegnarsi, i monogami convinti e felici, i libertini, i poliamorosi, le coppie aperte e i single soddisfatti... La sola cosa che conta davvero è creare qualcosa che vi faccia sentire bene e in sicurezza e che valga lo stesso per il vostro partner.


Il consiglio della redazione: il contratto deve essere chiaro e non equivoco!

Vivere una relazione libera non è per tutti. La coppia deve essere forte, potente e sopratutto deve essere capace di parlare di tutto con complicità. Il dialogo è la chiave, come al solito. Una buona comunicazione permette di stabilire chiaramente i limiti del contratto. Se questo contratto è mal definito o conserva zone d’ombra potrebbe causare grandi sofferenze. Non bisogna vedere la relazione libera semplicemente come un modo di mettere un po’ di pepe nella coppia. Non esitare a contattare uno psicologo per parlare della tua relazione e delle relative aspettative.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Fonte: www.briicks.com - emotionsophia.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!