Cos’è una relazione libera? Quali sono i pro e i contro?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Solitamente quando si pensa a una coppia si pensa unicamente a due persone. Questa visione può essere rassicurante e seducente per alcuni ma una vera e propria trappola per altri. E se la fedeltà non fosse più un passaggio obbligato? E se la coppia esclusiva fosse un modello superato a favore della relazione libera?

Cos’è una relazione libera? Quali sono i pro e i contro?

La relazione libera come soluzione all'infedeltà galoppante

Le cifre parlano chiaro. Mentre la maggior parte delle coppie continua a giurarsi fedeltà più o meno ufficialmente, sembra che l’infedeltà sia comunque sempre più presente nei rapporti. Uno studio del 2022 afferma che l’Italia porta a casa il trofeo europeo in materia di tradimenti con un tasso di traditori al 45%. E non solo, sembra anche che in Italia i tradimenti siano in costante aumento!

È ridicolo no? Pensa a tutta la sofferenza causata, al senso di colpa, alla gelosia, alle bugie. Solo perché ci è stato insegnato che la coppia deve funzionare in questo modo. Solo perché il concetto di monogamia non ammetta infedeltà 🤯. Ci imprigioniamo quindi volontariamente in un modello che non ci sta bene, visto che siamo sempre più numerosi a tradire i partner o a essere traditi.

La redazione ti consiglia: È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Qual è la differenza tra relazione libera e poliamore?

Per farla breve, il poliamore implica dei sentimenti molto forti tra diverse persone con le quali viviamo. Si tratta quindi di una coppia, ma di una coppia aperta a diverse persone. La relazione libera è un po’ diversa. Prima di tutto abbiamo la forza della coppia, il duo quindi persiste. La differenza però sta nel fatto che una relazione libera è fatta da due persone che si amano ma per i quali la fedeltà non è una priorità.

👉 Ciò significa che questa relazione resta aperta al flirt, agli incontri e quindi anche alle relazioni sessuali senza che ci sia alcun impatto sulla coppia 👩‍❤️‍💋‍👨.

Perché scegliere una relazione libera?

Ci sono persone che sono felici vivendo fedeli in una coppia monogama. Per altri è più difficile, addirittura a volte soffocante o doloroso. L’amore è un aspetto così importante della nostra vita che è fondamentale che ognuno trovi la propria dimensione. È inconcepibile pensare che la monogamia non sia naturale o che l’idea della coppia tradizionale richieda troppo lavoro e sacrifici. Per di più, un sacrificio e un lavoro che non tutti sono disposti a fare. La relazione libera permette di non mentire a se stessi, né agli altri 😬.

Quali sono le regole di una relazione libera?

Una relazione libera presenta quindi diversi vantaggi, ma perché tutti possano approfittare pienamente di questa libertà, alcune regole sono comunque necessarie. Vediamole insieme!

1) Il consenso

Una relazione libera è una relazione in cui ognuno può avere altri partner. È quindi evidente che ognuno dei due partner debba essere d’accordo e acconsentire a vivere questo tipo di relazione. Una delle principali forze dei non monogami è proprio la capacità di comunicare meglio se si desidera una relazione libera, parlandone onestamente al proprio partner. Attenzione però, la relazione libera non deve essere una scelta di default. Se una delle due persone della coppia accetta questo tipo di relazione per amore e per fare un piacere all’altro (o peggio, per tenerlo a sé), si è ben lontani dallo spirito della relazione libera o di una relazione tout court. 😏  “Libero” non vuol dire forzare la mano al partner, altrimenti diventa una relazione forzata e nefasta!

2) La questione dei limiti

Visto che l’amore è al primo posto, in una relazione libera si evita di ferire l’altro. Ancora una volta, si comunica sulle proprie aspettative e i propri limiti. Mi va di sapere tutto sugli amanti del mio partner o preferisco non sapere nulla? I sentimenti sono banditi o ammessi?  🤔 E tante altre questioni simili alle quali bisognerà rispondere entrambi per sapere in che direzione andare e per non perdervi lungo la strada!

3) La definizione della fedeltà

La relazione libera ridefinisce la fedeltà ma sarebbe sbagliato pensare che la nega completamente. L’idea è che il corpo dell’altro e la sua sessualità non ci appartengono e che, in senso più ampio, il partner in generale non ci appartiene. Per questo la relazione è aperta, perché la sessualità di una coppia non si limita alle sole persone che la costituiscono. La fedeltà va ben oltre il fatto di avere un rapporto sessuale con un’altra persona.

Nonostante tutto, la nozione di fedeltà esiste anche nella relazione libera, ma cambia da coppia a coppia. Una coppia può decidere di andare a letto con altre persone ma senza innamorarsi, un’altra potrebbe decidere che la fedeltà consiste nel restare fedeli ai valori comuni 😊. Ognuno è libero di trovare la formula che preferisce.

4) La fiducia e la gelosia

Ecco due nozioni importanti e che creano dubbi se associate alla relazione libera. In questo caso, la fiducia è una necessità così come l’onestà e la tolleranza. Sono anzi gli ingredienti fondamentali per una relazione amorosa solida, ma che caratterizza spesso le coppie in una relazione aperta. Se parlassimo di gelosia, saremmo tantissimi a dire di non riuscire a vivere una relazione libera. Io sarei morta di gelosia, ma la gelosia non è un sentimento indispensabile alla vita amorosa.

È un po’ strano immaginare che l’idea di coppia ci dà l’autorizzazione di possedere o addirittura controllare l’altro. Una coppia, aperta o meno, deve anche essere un luogo di libertà individuale. Le coppie aperte fanno un passo in più dimenticando tutta questa gelosia e preferendo agire piuttosto che subire. Si ascoltano le proprie pulsioni e desideri e quelli del partner piuttosto che subire l’infedeltà, il tradimento e la gelosia, visto che per di più la relazione monogama non è una garanzia di protezione.

La relazione libera: il modello da seguire?

Mi viene da dire sì e no. La relazione libera non è fatta per tutti ma è interessante perché invita tutti a farsi delle domande sul proprio rapporto di coppia, sulla fedeltà, la gelosia e l’amore. La cultura (in particolare quella pop) ci hanno insegnato che la coppia (spesso etero e sempre monogama) era il Sacro Graal.

Era l’obiettivo da raggiungere e quando sfortunatamente non lo si raggiungeva, ci si ritrovata con un terribile senso di fallimento, quando in realtà sarebbe bastato cambiare prospettiva. Bisognerebbe ritrovare un po’ di serenità nella vita amorosa. Il celibato non è un difetto, l’amore non è un obiettivo da raggiungere, la coppia monogama non è il fine ultimo della vita.

📌 Non esiste un unico formato relazionale. Tra coloro che hanno paura di impegnarsi, i monogami convinti e felici, i libertini, i poliamorosi, le coppie aperte e i single soddisfatti... La sola cosa che conta davvero è creare qualcosa che vi faccia sentire bene e in sicurezza e che valga lo stesso per il vostro partner.


Il consiglio della redazione: il contratto deve essere chiaro e non equivoco!

Vivere una relazione libera non è per tutti. La coppia deve essere forte, potente e sopratutto deve essere capace di parlare di tutto con complicità. Il dialogo è la chiave, come al solito. Una buona comunicazione permette di stabilire chiaramente i limiti del contratto. Se questo contratto è mal definito o conserva zone d’ombra potrebbe causare grandi sofferenze. Non bisogna vedere la relazione libera semplicemente come un modo di mettere un po’ di pepe nella coppia. Non esitare a contattare uno psicologo per parlare della tua relazione e delle relative aspettative.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Fonte: briicks 

Articolo suggerito da
Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!