L'incompetenza strategica nelle relazioni di coppia, una piaga da denunciare

Aggiornato il da Ginevra Bodano

“Tesoro, puoi stirare le mie camicie? Non ci riesco proprio...”. Personalmente, nessuno dei miei fidanzati mi ha mai chiesto di stirare, ma ne ho avuti parecchi che mi hanno chiesto di lavare i piatti, fare il bucato, mettere le lenzuola... perché pensano che io sia più brava. Questi sono esempi perfetti di incompetenza strategica, un concetto messo in luce dal giornalista Jared Sandberg nel 2007, ma che affonda le sue radici nel comune sessismo e nell'iniqua divisione dei compiti all'interno delle coppie.

L'incompetenza strategica nelle relazioni di coppia, una piaga da denunciare

“Ma cara, ti giuro che non so come fare!”

Penso che abbiate già capito cosa sia l'incompetenza strategica, ma per chiarezza vi darò una definizione precisa 👉 è semplicemente il fatto che un uomo pretenda di essere incapace di svolgere un compito affinché la sua compagna lo faccia al suo posto.

Ovviamente, l'incompetenza strategica si verifica nella maggior parte dei casi in una coppia eterosessuale cisgender, poiché i ruoli di genere sono ancora terribilmente d'attualità . Gli uomini si sbarazzano del lavoro domestico fingendo di non sapere come fare, ciò impedisce di distribuire adeguatamente il carico mentale nella coppia. Alcuni lo fanno consapevolmente, altri un po' meno.


"L'incompetenza maschile è una forma di resistenza passiva all'uguaglianza. Dichiarandosi inadatti, gli uomini si sottraggono alla loro responsabilità nella sfera privata." - Camille Froidevaux-Metterie


👋 Il peggio? L'incompetenza strategica si trova anche sul lavoro...

Le donne, eternamente responsabili della casa

Penso che molti uomini non vedano il vero problema e credano sinceramente che le loro mogli svolgano meglio le faccende domestiche😅. Tuttavia, non vogliamo più occuparcene completamente  o nemmeno dover ripulire di nuovo tutto dopo, per assicurarci che le cose siano fatte bene...

Questo mi ricorda una nota scrittrice, Eve Rodsky, che ha scritto "Come ho convinto mio marito a lavare i piatti. Il metodo che risolve per sempre la divisione dei lavori domestici e riporta la gioia in famiglia". Il libro si concentra sul problema comune nelle famiglie dove il carico di lavoro domestico non è equamente distribuito tra i partner. 

Rodsky presenta un metodo pratico e testato per gestire meglio la divisione dei lavori domestici, enfatizzando l'importanza della comunicazione, del riconoscimento reciproco e del rispetto delle capacità e dei tempi di ogni persona.

Ho trovato tutto questo triste, perché dimostra quanto gli uomini possano essere un peso nel nostro quotidiano da donne. Hanno molte difficoltà a prendere coscienza di questo fenomeno, anche se stanno facendo un grande lavoro di decostruzione 🤐.

👋 Questo articolo potrebbe interessarvi: Ricostruirsi, perché e come farlo?

La grande delusione

Senza considerare che questa dinamica uccide ogni passione e alchimia. Finiamo per fare da madri al nostro compagno, spiegargli come fare questo o quello, ripulire dopo di lui... Insomma, diventiamo sua madre, ed è tutto tranne che sexy 😓! Come spiega Lucy Rowett, coach di relazioni amorose, "l'uomo assume un ruolo quasi infantile, mentre la donna quello di madre, distruggendo il legame emotivo".

Questa è la grande delusione: realizzare che aspiriamo a un partner, un pari, e non a un bambino aggiuntivo di cui prendersi cura. Questo comportamento uccide l'amore ed è un flagello che corrode numerose relazioni etero 😫.

👉 È quindi ora di dire basta ed esigere una vera condivisione dei compiti, per relazioni più sane ed appaganti.

Il serpente che si morde la coda

Allora qual è la soluzione per uscire dall'incompetenza strategica 😕? Purtroppo non c'è una vera soluzione. Allora che fare? Direi che dobbiamo mostrare il nostro disappunto, senza aggressività ovviamente, ma fissando fermamente i nostri limiti. Come ha detto Manon Garcia, “non si nasce sottomesse, lo si diventa”, denunciamo quindi ciò che non ci sta bene, sia a livello della nostra coppia che della società.

Attualmente non sono più in coppia e ammetto di sentire molto meno rabbia quotidianamente, perché ho meno carico mentale sulle spalle. Gestisco ciò che devo fare, ma non un'altra persona. Se dovessi tornare in una relazione, penso che non vorrei condividere la quotidianità e vivere con il mio compagno, a meno che non dimostri di fare la sua parte. È ormai fuori questione occuparmi di un'altra persona adulta.

Allora, se sei una donna e stai leggendo, fatti sentire. Non accettare più la passività di un uomo. Osserva le red flags della sua incompetenza strategica (lo stato del suo appartamento, i suoi vestiti, la sua igiene, ecc.). Lascialo se vedi che non fa la sua parte. Non è più il caso di sopportare tutto ciò, imponiti per essere molto più libera e più felice 💪.


Il consiglio della redazione: la salute mentale prima di tutto

Stress, frustrazione, rabbia... Se ti riconosci quotidianamente in queste emozioni, ascoltale. Il tuo disagio è legittimo e se nonostante l'espressione della tua sofferenza non cambia nulla nella tua relazione, non esitare a consultare uno psicologo. Dovrai trovare una soluzione con il tuo partner o capire se soffri di una dipendenza emotiva che ti blocca nella relazione. In ogni caso, meriti una relazione sana che non comprometta la tua salute mentale.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonti: 

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!