Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?
 
 Sommario

Quando diciamo “narcisista perverso”, sicuramente ci viene subito in mente qualcuno che conosciamo e che fa parte della nostra vita. Tuttavia, questa categoria rappresenta solo il 3% della popolazione. Allora, che si tratti di fantasmi o di gente in carne ed ossa, chi sono queste persone tossiche che possono arrivare a distruggere le vite altrui?

9 consigli per destabilizzare un manipolatore narcisista

La domanda è sempre la stessa: come difendersi dalle persone tossiche? Per aiutarti, scopri come proteggerti e come prendere le distanze da un manipolatore narcisista.

1) Impara a riconoscere i narcisisti

Tra un capo offensivo o un partner complicato e un narcisista perverso c’è un mare di differenza. Attenzione a non vedere la manipolazione in chiunque. Queste persone rispondono a diversi criteri:

  • Seduzione
  • Linguaggio ambiguo
  • Gelosia
  • Rifiutare sistematicamente di riconoscere i propri errori
  • Comunicazione labile
  • Svilire e criticare senza darne l’impressione
  • Creazione di conflitti

2) Supera la dipendenza

Smettila di credere che non puoi vivere senza il tuo caro narcisista perverso. Questa persona non è sicuramente l’unica in grado di farti sentire amata e apprezzata. Cerca di capire da cosa può derivare la tua dipendenza affettiva, magari con l’aiuto di uno psicanalista e dei tuoi cari.

3) Non mostrare le tue emozioni

Per far innervosire un narcisista perverso, bisogna adottare un’attitudine calma e posata. Respira profondamente, fagli pesare i tuoi silenzi. È il modo migliore per farlo battere in ritirata.

4) Scrivi sistematicamente tutto ciò che ti dice

Il narcisista perverso ha tendenza a esprimersi in modo molto confuso. Ti darà delle informazioni o addirittura degli ordini, ma sempre di sfuggita e mai per iscritto. Non esitare dunque a scrivergli per poter riformulare la vostra conversazione: “Era questo che mi avevi chiesto di fare?”, “Dove vai esattamente?”. Per avere una garanzia e tenere a mente tutto, scrivi sistematicamente tutto ciò che ti dice.

5) Ritrova fiducia in te

Il narcisista perverso, spesso e volentieri, sceglie come vittime persone che non hanno molto autostima. È in questo modo che manipola e distrugge. Ecco perché, ritrovare fiducia in se stessi è di fondamentale importanza. Cambia registro, guarda a te stessa in modo realistico, fai una lista dei tuoi difetti e dei tuoi pregi. Di certo non sei né la nullità, né il mostro che il tuo narcisista perverso ti fa credere di essere.

6) Poniti dei limiti e rispettali

Vivere in mezzo agli altri significa porre dei limiti. Per avere il rispetto che ti meriti, è indispensabile che tu stabilisca i tuoi propri limiti e che faccia sentire le tue rimostranze a coloro che li ignorano o, peggio, li superano. I tuoi limiti sono la soglia di ciò che per te è accettabile; non dimenticarli e impara a dire di no.

Potrebbe interessarti - Molestie: definizione, tipologie e caratteristiche

7) Contro manipola

Per contro manipolare, il segreto è l’indifferenza. Lo scopo è quello di smettere di essere manipolati. Restando indifferente, impedisci al narcisista perverso di vedere le tue debolezze e di mettere il coltello nella piaga per farti soffrire ancora di più. Per riuscire a contro manipolare:  

  • Rispondi con frasi brevi, frasi fatte, ma anche proverbi
  • Utilizza la forma impersonale « si » piuttosto che la prima persona "io“
  • Sorridi
  • Sii gentile
  • Utilizza l’ironia
  • Non immetterti nella discussione

8) Evita i contatti

Se non puoi chiudere definitivamente il rapporto, bisogna quantomeno cercare di ridurre i contatti il più possibile. Ignora i messaggi o le mail, non leggerli nemmeno. Bisogna tagliare i ponti con il manipolatore ma anche con tutte quelle persone che ti spingono a tornare da lui. Dimenticare un narcisista perverso può essere difficile, ma si rivelerà necessario.

9) Circondati delle persone giuste

Le vittime dei narcisisti manipolatori spesso sono isolate. È una tecnica che questi ultimi utilizzano per esercitare maggiore potere. Dunque, è arrivato il momento di rinascere, insieme a persone che ti permettono di ritrovare la fiducia in te e che, allo stesso tempo, ti sostengono.


Il consiglio dello psicologo: proteggiti!

Se hai individuato una persona manipolatrice tra quelle che fanno parte della tua vita, bisogna che impari a difenderti. Come spiega la psicologa Hélène Royer, specialista della perversione narcisistica, la regola numero 1 è non dubitare, poiché far porre dei dubbi è il loro metodo preferito. Non dubitare né di te, né delle tue capacità, né di chi sei, o delle persone che ti stanno accanto.

Come spiega Hélène Royer : “La vittima deve lavorare sulla consapevolezza dei propri valori e delle proprie competenze, e ritrovare l’amor proprio. Deve capire, se la manipolazione è avvenuta all’interno di una relazione amorosa, che il narcisista perverso non l’ha mai amata.”

Il percorso non è semplice, ma ricorda che puoi sempre farti aiutare da uno psicologo per ritrovare la strada. Sii forte.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: amletopetrarca.com - guidapsicologi.it

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!