12 regole per ricominciare da zero una nuova vita

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Hai finalmente deciso! Vuoi dare una svolta alla tua vita, ricominciare tutto da capo, mettere una pietra sopra il passato e guardare al futuro. Il desiderio di voler cominciare da zero è spesso motivato da una situazione in cui non ci sentiamo a nostro agio. Ecco come farlo in 12 semplici passi.

12 regole per ricominciare da zero una nuova vita
Sommario

Dietro ogni nuovo inizio si nasconde una fine (fallimento professionale, lutto, la rottura di una coppia…) ma al momento di voltare pagina si presentano dubbi, esitazioni, ansie... Ecco le 12 regole d’oro perché il cambiamento avvenga nelle migliori condizioni. 💪

12 consigli se si desidera cominciare una nuova vita

1) Sapere cosa si vuole

Stamattina, saltando giù dal letto una vocina nella tua testa ti ha detto “ne ho abbastanza, devo fare qualcosa” ma, prima di lanciarti, poniti le domande giuste. Cerca di fare il bilancio dei punti negativi e positivi della tua vita attuale, di quello che perdi o vinci. Cambiare lavoro, cambiare città o addirittura Paese? Qual è il tuo desiderio profondo?

➡ Una volta capito ciò che vuoi veramente sarai capace di determinare cosa vuoi fare e sopratutto ciò di cui sei capace. Quali sono le tue passioni? È grave non avere ambizioni nella vita?

2) Migliora la fiducia in te stesso

Questa decisione è tua e di nessun altro. Ripartire da zero è il risultato di una scelta ben ponderata. Abbi fiducia in te, nelle tue capacità, è essenziale essere convinti di ciò che si vuole per ottenerlo davvero. Vuoi ricominciare tutto da capo, per vivere finalmente una vita all'altezza dei tuoi sogni? Allora sta a te decidere!

Scarpe da donna

😙 Abbiamo commesso tutti degli errori in passato ma non per questo dovresti sminuirti. Non lasciare che niente e nessuno possa farti cambiare idea. Vivi la vita che ti eri immaginato/a!

3)  Ascolta il tuo cuore

Ascoltare il proprio cuore è il modo migliore per non commettere errori. Segui il tuo intuito e non lasciarti convincere da ciò che pensano gli altri. Insegui i tuoi sogni per quanto possano apparire insensati e assurdi agli altri.

4)  Sii lungimirante

Inseguire i propri sogni implica un’attenta riflessione: pro e contro, possibili contrattempi, proietta il tuo progetto nel futuro. Ricorda di avere sempre un piano B di scorta, nel caso in cui il piano per una ragione o per un’altra fallisse.

5) Chiedi una mano d’aiuto se ne hai bisogno

Non sei sicuro della direzione che vuoi prendere? Non ti preoccupare, è normale. Chiedi una mano d’aiuto ad amici o famigliari, e se non ricevi risposte che non ti soddisfano fai una breve ricerca su internet, cerca testimonianze di chi, come te, ha provato a cambiare vita. Avere paura è perfettamente normale, sarebbe il contrario a essere strano.

6) Ripercorrere il percorso di vita

Lanciarsi in un nuovo inizio non significa mettere una croce sul passato! Guardati indietro, ammira tutto ciò che hai già raggiunto. Proverai orgoglio o forse una totale delusione. La cosa più importante è ricordare tutto ciò che hai potuto imparare e uscirne più forte. Alti e bassi, certo, come chiunque! L’importante è trarne insegnamento!

Donna che pensa

Negare il proprio passato sarebbe un grosso errore. Al contrario, rimettere in discussione certi elementi ti permetterà di partire con il piede giusto.

7) Abbandona le vecchie abitudini

Cambiare la propria vita significa cambiare le abitudini e rivedere la propria routine. Ricominciare da capo significa partire da nuove basi. Ma attenzione, non cadere nella trappola di voler stravolgere completamente la tua vita. Fai una lista delle abitudini che intendi cambiare, o quelle che a tuo parere ti ostacolano.

8) Armati di pazienza

Tutto arriva a chi sa aspettare, ricominciare tutto da capo richiede tempo e pazienza. Una nuova vita non può essere costruita da un giorno all'altro, il tempo è un fattore chiave. Il nostro consiglio: non avere fretta! Ogni passo è importante, non strafare!

9) Sii realistico

Non ha senso puntare all'impossibile e cercare un cambiamento radicale. Non inseguire sogni che pensi possano essere irrealizzabili. È bello avere dei progetti che escano dall'ordinario, ma senza esagerare.

10) Assumiti le responsabilità delle tue azioni

Imbarcarsi in qualcosa di nuovo può essere spaventoso, ma non fermatevi a questo. Le nostre preoccupazioni sono spesso del tutto sproporzionate rispetto alla realtà, ve ne renderete conto non appena le affronterete. Cogli ogni opportunità, abbiamo una sola vita, quindi vivi la tua in modo da non avere rimpianti.

11)  Guardare sempre avanti

Lasciare il passato dov'è, non pensare a ciò che hai perso, a ciò avresti potuto fare, a ciò che avresti potuto dire, pensa invece a come puoi costruire un futuro all'altezza delle tue ambizioni.

12) Sbarazzarsi dei rapporti tossici

Meglio soli che male accompagnati... Se certe persone ti portano più angoscia che altro, non serve a niente continuare. Ripartire da zero, stare meglio con se stessi significa anche sbarazzarsi delle persone tossiche che nuocciono alla nostra salute. Fai pulizia, prendi il coraggio tra le mani e ti sentirai molto meglio! Non tenerti vicino degli amici che creerebbero solo malumore.


Il consiglio della redazione: Molti sognano, in pochi ci riescono!

Mollare tutto, cominciare una nuova vita... Tanti lo sognano ma pochi hanno il coraggio di farlo! Amici e parenti, ansia, pensieri limitanti... spesso hanno la meglio anche sui migliori propositi! Questo periodo di transizione non è facile, prenditi il tempo di farti le domande giuste: di quali elementi della tua vita attuale vuoi sbarazzarti? Non hai punti di riferimento? Come ti senti? Cosa muove questo bisogno di cambiamento? 👉 Fatti accompagnare da un coach in questo periodo di transizione per gestirlo meglio!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: Ricominciare: 10 tappe per una nuova vita di Laura Campanello

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Commenti

Grazie di tutto, io si devo ricominciare una nuova vita magari meno tossica di ora e poi cercare di continuare. Marco.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!