La logoterapia: dare un senso alla propria vita

Aggiornato il da La Redazione Wengood

La fine di una storia d’amore, un lutto, un licenziamento… A volte la vita ci mette alla prova e si fa fatica ad incassare il colpo tanto che rialzarsi sembra quasi impossibile. Hai perso l’entusiasmo e ti chiedi quale sia il senso della vita? Qual è il tuo ruolo? Per ridare senso alla tua vita, la logoterapia è lo strumento ideale. Approfondiamo insieme l’argomento.

 
 Sommario

La logoterapia è nota per essere la terza scuola viennese psicologica orientata sul senso. La prima fu quella di Sigmund Freud, basata sul piacere e la seconda quella di Adler, orientata sul potere.

Cos’è la logoterapia? L’approccio di Viktor Frankl

Viktor Frankl era uno psichiatra austriaco, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale. Attraverso la sua storia personale ha sviluppato un approccio psicoterapeutico noto come logoterapia. Lo descrive nel dettaglio nel suo libro “Come ridare senso alla vita. La risposta della logoterapia”. Nell’opera il protagonista è proprio il senso dell’esistenza umana, è il senso che diamo alla vita che motiva e orienta le nostre azioni.

La logoterapia permette di migliorare la nostra capacità di affrontare le sfide che ci troviamo ad affrontare, la nostra resilienza e la consapevolezza del ruolo che giochiamo per la nostra salute e benessere. Grazie alla logoterapia possiamo trovare un senso alle situazioni difficili che ci causano dolore. I conflitti, le prove sono quindi delle vere e proprie opportunità di crescita. Possiamo migliorare lavorando sulla nostra autostima che a volte ci gioca brutti scherzi.

Quali sono i principi della logoterapia?

  • La libertà di volontà: l’uomo ha la possibilità di vedersi, di accettarsi, di regolarsi e avere un’opinione. È influenzato dal suo istinto, dal suo bagaglio e dalle circostanze, ma resta libero e responsabile.
  • La volontà di senso: l’uomo non deve cercare il potere, il piacere o anche la felicità. Basta trovare una ragione per essere felici.
  • Il senso della vita: l’uomo si fa da solo scoprendo un valore. Dare un senso alla propria vita è un dovere.

A chi si rivolge la logoterapia?

Questa terapia può essere di grande aiuto per chi deve superare una rottura particolarmente dura, per chi sente un vuoto esistenziale o che cerca di superare un lutto. Anche le persone che soffrono di depressione, di atonia (mancanza di tono) o hanno istinti suicidi possono trarne beneficio.

Questo metodo può anche essere utilizzato per quelli che vivono uno sconvolgimento emotivo e personale dovuto al desiderio di allontanarsi da una persona tossica per esempio. Sappi che tutti coloro che desiderano avere un confronto con un terapeuta possono anche scegliere la logoterapia.

Come dare un senso alla propria vita?

Abbiamo tre modi diversi di dare un senso alla nostra vita.

  • Prima di tutto, con un obiettivo. In questo caso, è il desiderio di raggiungere un obiettivo a corto, medio o lungo termine che ci dà la motivazione. Possiamo nutrirci anche del nostro coraggio di fronte alle avversità.
  • Si può dare un senso alla vita grazie alle nostre relazioni, poiché sono fonte di benessere e rappresentano un vero e proprio motore di vita.
  • Possiamo approfittare anche di una vita piena di senso grazie all’arte, la religione, la scrittura… ciò che globalmente si chiama visione trascendente.

Qualche consiglio per tutti i giorni

  • Scegli il tuo mood: indipendentemente dalle difficoltà relative a una situazione, poi scegliere di farne un’occasione per crescere o per soffrire di più. È meglio dirsi che imparerai dai tuoi errori piuttosto che piangerti addosso.
  • Trova 10 cose positive in una situazione: non si tratta solo di pensare positivo, si tratta di rivolgere l’attenzione a qualcosa che riesci ad accettare.
  • Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo: prova a vedere il presente come se fosse il passato. Potresti vedere gli errori commessi ed evitare di ripeterli.
  • Dedica del tempo agli altri: focalizzandoti su una persona o su una causa potrai realizzarti come persona. Solo superandoci troviamo un senso alla nostra vita.

Fonte: viverepiusani.it

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!