Quali sono le 5 principali cause del malessere al lavoro?

Aggiornato il da Giada Paoli

Il lavoro è una priorità per la maggior parte di noi, tanto che a volte siamo pronti ad accettare qualsiasi cosa. Ci aggrappiamo a un lavoro per paura di perderlo, siamo disposti a subire mille torti piuttosto che restare disoccupati. Sia nelle piccole che nelle grandi aziende, la vita in ufficio può essere difficile per alcuni dipendenti e può addirittura essere all'origine di una vera e propria depressione. Ma quali sono i campanelli d’allarme per prevenire questo malessere?

Quali sono le 5 principali cause del malessere al lavoro?

 Sommario

Oggi, sono molte le ragioni che possono trasformare la vita lavorativa in un inferno. Non è sempre facile riconoscere le cause di un malessere professionale così profondo, ecco quali sono, a parer nostro, le principali.

Quali sono le 5 ragioni principali dell'infelicità sul lavoro?

Ingratitudine, orari di lavoro eccessivi, clima teso e scontri continui con il proprio capo, ecc... La vita in ufficio può essere a volte vissuta molto male dai dipendenti. Questo malessere sul lavoro può causare gravi sintomi che vanno dallo stress al burnout o addirittura alla depressione. Per questo motivo, per meglio identificare le situazioni di rischio al lavoro, è importante conoscere le cause del malessere sul lavoro. Ecco le 5 principali.

1) Burn-out

Oggi, circa 2 dipendenti su 10 sono sull'orlo del burn-out, e si sente sempre più parlare di bore-out. Sovraffaticato o messo in secondo piano, il burn-out può assumere molte forme. Ed è tanto più dannoso perché può diventare una vera e propria ossessione.

2) Infantilizzare i dipendenti

Infantilizzare i propri sottoposti permette a un manager di ottenere maggiore controllo. Tuttavia per un dipendente questo si trasforma in frustrazione e negatività. Lo schema si ripete tale e quale: poca considerazione, mansioni ripetitive, continue osservazioni e critiche. In queste condizioni, è difficile mantenere il sorriso e il buonumore. Si finisce presto a odiare il proprio lavoro, a essere meno produttivi e coinvolti. In questo caso ci troviamo di fronte a un vero e proprio manager tossico. 

Malessere al lavoro

Dall'innocua inciviltà a tutti i tipi d'inquinamento (acustico, olfattivo…). Al lavoro si fa in fretta stufarsi del proprio collega o vicino di scrivania. Soprattutto se condividete gli stessi spazi durante tutta la giornata!

4) Ingratitudine e poca riconoscenza

7 dipendenti su 10 non si sentono valorizzati sul posto di lavoro. Molti sono troppo qualificati per il loro lavoro, ma al di là di questa frustrazione, hanno spesso la sensazione di non essere ascoltati da un manager distante e sempre pronto a biasimarlo.

5) Problemi di comunicazione

Incomprensioni, una svista, o semplicemente una comunicazione verbale tesa o inesistente tra i dipendenti. La comunicazione sul posto di lavoro può diventare un campo minato se non le si dà la giusta importanza e valore. Il segreto è imparare ad ascolta e adottare una di comunicazione non violenta

Come reagire all'infelicità sul posto di lavoro?

Nonostante si conoscano le cause del malessere, non è sempre facile capire come agire in questi casi.

Per cominciare, puoi chiedere consiglio al tuo medico di famiglia, che è abituato ad affrontare questo tipo di situazioni. Non esitare a contattare il tuo medico del lavoro. L’obbligo del segreto professionale impedisce una qualsiasi fuga di notizie e il medico può giudicare il tuo stato di salute e menzionarlo in un fascicolo che potrebbe servire come prova.

Infine, chiedi una consulenza legale, in modo da conoscere i tuoi diritti, per capire meglio la situazione e per essere pronto ad agire se necessario.


 Il consiglio della redazione: Se non stai bene, cambia!

Se non ti senti a tuo agio al lavoro, non fare finta di nulla, ignorando il problema. Parlane con le persone che ti vogliono bene, ascolta i loro consigli e le loro opinioni. Chiedi aiuto a un’analista o a uno psicologo in modo da accompagnarti in questo difficile percorso.

Qualunque sia la tua situazione, ascolta il tuo corpo, ascolta i suoi messaggi e comunica il più possibile con i tuoi colleghi.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: www.repubblica.it/

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!