Come parlare di depressione al vostro medico? Da dove cominciare?

Aggiornato il da Amelia Lombardi

Non hai più energia, dormi male, hai perso l’appetito e vivi costantemente un senso di apatia? Forse soffri di depressione. Di fronte alla tristezza, non puoi restare da sola. È necessario parlarne e, visto che il medico di famiglia è il primo con cui interagiamo, potrà fare per primo una diagnosi e proporre una cura. Sì, ma come parlarne al proprio medico? Come usare le parole giuste sul male che vi consuma?

Come parlare di depressione al vostro medico? Da dove cominciare?

Le depressioni sono frequenti. Si calcola che circa un Italiano su 10 in un anno viva un episodio depressivo. Se mal curata, la depressione può rapidamente diventare un handicap. Se parlare di depressione con il medico generico ti sembra difficile, sappi che è nella posizione giusta per trovare un trattamento efficace.

Come spiegare al medico che sono depressa?

Chiedi un appuntamento il prima possibile

Non sei proprio sicura di essere depressa, quindi aspetti prima di parlarne al medico? Non dovresti! Prima parli del tuo malessere, prima troverà una diagnosi e la cura sarà più rapida e semplice. Quando prendi l’appuntamento, specifica che vorresti fosse un po’ più lungo del solito. È importante che il medico capisca cosa senti.

Spiega le ripercussioni della depressione sulla tua vita quotidiana, con il partner, i figli, al lavoro, piangi se ti fa stare meglio ecc. Insomma, dai tutte le informazioni possibili per fare una diagnosi sicura.

Lasciati andare

Nello studio del medico dovrai avere una sola parola d’ordine: lasciati andare e non avere vergogna. Il tuo medico generico è un professionista che può ascoltare tutto, puoi sfogarti direttamente con lui.

  • Parla senza limiti, il tuo medico deve capire il tuo stato emotivo, solo così potrà giudicare l’importanza dei sintomi.
  • Non dimenticare i dettagli: parla di eventi passati, di eventuali dipendenze, paure, casi di depressione in famiglia ecc. Tutti questi elementi permetteranno al medico di fare una migliore diagnosi.
  • Se ne hai, parla anche dei pensieri suicidi. Il 60% dei sucidi sono legati ad uno stato depressivo.

👉 Se la relazione con il tuo medico ti sembra insufficiente, se pensi di non poterti confidare con lui, non esitare a rivolgerti a chi ti sta intorno. I tuoi cari possono dare un sostegno importante.

Buono a sapersi:
Nel caso di depressione, il tuo medico può metterti in malattia e lasciarti quindi del tempo per prenderti cura di te e/o prescriverti sedute da uno psicologo.

Quali sono i sintomi della depressione?

Per cominciare, è bene non confondere la tristezza, il calo del morale e la depressione. Di fatto i sintomi della depressione sono:

  • umore depresso
  • perdita di interesse
  • perdita di energia
  • scarsa concentrazione
  • abbassamento dell’autostima
  • il senso di colpa
  • idee e comportamenti suicidi
  • disturbi del sonno
  • disturbi dell’appetito
  • grande stanchezza

Non hai bisogno di sentire tutti questi sintomi per essere depressa 😟. La depressione si manifesta in modo diverso per ognuno. Ciò che deve mettervi in guardia sono i sintomi che si presentano tutto il giorno e tutti i giorni, per almeno due settimane. In caso di dubbio, è proprio il tuo medico di famiglia che potrà spiegarti meglio la situazione e fare una prima diagnosi...

Attenzione alla depressione cronica...  👉 Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Il consiglio della redazione: non tenerti niente dentro!

Per riassumere, se hai l’impressione di essere depressa, se vedi tutto nero, se non hai più energia, non esitare a contattare un professionista. Potrà aiutarti prescrivendoti antidepressivi (con un feedback medico regolare) e un sostegno psicologico con uno psicologo o psichiatra. È la prima tappa fondamentale per stare meglio. Parla senza paura, il tuo medico generalista è un professionista abituato a incontrare persone che soffrono di depressione. Non minimizzare in alcun modo quello che hai, abbiamo spesso la tendenza a appiattire le cose quando siamo dal medico, “tutto sommato bene”, e questo atteggiamento non fa altro che ritardare la tua guarigione. Sii onesta e racconta esattamente tutto quello che succede dentro di te.

🤗  Capirsi, accettarsi, essere felice... Qui e ora! #BornToBeMe

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!