Sommario |
La fobia sociale può manifestarsi già tra i banchi di scuola, per esempio tra i bambini che sono vittime di bullismo. Si consolida poi nell’adolescenza, quando il pensiero degli altri è impossibile da ignorare, per poi affermarsi nella sua massima forma nell’età adulta. 👉 le persone con poca fiducia in se stesse sono le prede più ambite per questa fobia.
Come riconoscere la fobia sociale?
La fobia sociale va oltre la semplice timidezza poiché si caratterizza con una paura intensa e durevole del rapporto con l’altro, nonché del suo giudizio in qualsiasi contesto, da una persona o da un gruppo.
Ansia sociale: sintomi e come si manifesta
Se circa il 5% della popolazione vive con la paura dell’altro, i sintomi dell’ansia sociale sono una realtà al giorno d’oggi. Questi disturbi legati all’ansia possono verificarsi in diversi contesti, in particolare quando si ha molta paura di fallire (esami, colloqui, discorsi in pubblico…), quando si deve affermare la propria opinione (commentare, criticare, chiedere…), quando si deve parlare di sé (raccontarsi, presentarsi…) o quando si ha paura di essere osservati (mentre si lavora, si mangia ecc).
La diagnosi della fobia sociale può essere realizzata grazie alla scala dell’ansia sociale di Liebowitz. Puoi anche misurare la tua fobia grazie a certi indizi:
- Se hai paura dello sguardo altrui, di essere giudicato o criticato
- Se hai paura dell’aggressività e dell’ostilità
- Se l’intimità e l’avvicinarsi a qualcuno ti terrorizza
Quest’ansia si manifesta con rossore in viso, tremolio, sudore o addirittura attacchi di panico.
Ansia sociale, come superarla?
I rimedi alla fobia sociale sono molto complicati perché il paziente rinuncia a tutto pur di non dover affrontare le sue paure. Le persone che ne soffrono assumono delle abitudini e si chiudono nella routine per evitare situazioni sociali imbarazzanti. Se soffri di fobia sociale, puoi optare per libri come quello di Christophe André e Patrick Légeron, La paura degli altri.
🧠Per un lavoro più profondo, la terapia cognitiva e comportamentale è molto adatta poiché permette al paziente di imparare ad amarsi e ad avere una buona opinione di se stesso. Altrimenti, la tecnica dell’EMDR o una psicanalisi sono entrambe raccomandate poiché permettono di immergersi nel passato per trovare l’origine della paura e metterci una pietra sopra.
Il consiglio della redazione: terapie molto efficaci!La paura degli altri può bloccarti e impedirti di essere felice. L’ansia sociale può essere invalidante nella vita di tutti i giorni e privarti di tante cose, come un vero e proprio freno alla felicità. Ma niente panico, tutte le fobie possono essere curate se si chiede aiuto. Le terapie sono molto efficaci, quindi perché rinunciare? Per vincere questa paura, non esitare a contattare i nostri psicologi specializzati. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! |
Fonte: https://www.apc.it