Sentirsi socialmente inadeguati: perché? Come uscirne?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Evitare le feste, essere a disagio se ci sono più di due persone in una stanza, non saper cosa dire, preferire stare da soli... Tutte cose che mi hanno spinto a pensare di essere socialmente inadeguata. E so che siamo in tanti in questa situazione, solo che è ancora mal visto parlarne. Perché ci sentiamo così diversi? Esiste un modo di adattarsi meglio a livello sociale? Ecco qualche spunto di riflessione...

Sentirsi socialmente inadeguati: perché? Come uscirne?
Sommaire : 

Un pesce fuor d'acqua

 Un’espressione che amo: “sentirsi come un pesce fuor d’acqua”. Prima di tutto perché l’immagine mi fa molto ridere 😂, ma anche perché traduce bene quello che sento in diversi contesti sociali. Questa espressione “si utilizza per indicare un particolare stato d’animo relativo a chi, trovandosi fuori dal suo ambiente abituale, non si sente a proprio agio e prova una sensazione di imbarazzo”. Fa chiaramente al caso nostro!


È un chiaro esempio di come a volte possiamo sentirci completamente persi in certe situazioni, soprattutto quando siamo circondati da sconosciuti o persone che conosciamo molto poco. Non so come interagire con queste persone e mi sento inerme 😅.

Capire il proprio funzionamento

“L’inferno sono gli altri” diceva Sartre. Si pensa spesso che questa frase dipinga una guerra contro tutti, quando in realtà esprime un dramma interiore. Sono io che mi sento diversa, ma gli altri non possono farci niente. Io stessa ho impiegato anni a scoprire questo termine e comprendere che funziono semplicemente in modo diverso. Ci sono persone che sono estroverse e altre che sono introverse e che riescono a ricaricare le batterie stando da sole.

È assolutamente legittimo vivere meglio limitando le proprie interazioni sociali. Bisogna solo riuscire a decodificare il proprio funzionamento. In ogni caso, saremo tutti d’accordo sul fatto che sentirsi socialmente inadeguati non è mai bello, anche quando abbiamo capito come funzioniamo. Dopotutto, restiamo comunque pesci fuor d’acqua... quindi come fare 😣?

Questo articolo potrebbe piacerti: 10 caratteristiche che dimostrano che sei una persona introversa! 

Come riuscire ad adattarsi socialmente?

Ho accettato l’idea di essere socialmente inadeguata, ma non per questo non provo a combattere questo sentimento 😪. Prima di tutto perché mi ha spinto a chiudermi in me stessa e poi perché l’uomo è un animale sociale, come diceva Aristotele. Fa parte della natura umana unirsi per sopravvivere. Chiunque ha bisogno di un gruppo di amici, di un partner, di una famiglia... C’è una differenza tra subire la solitudine e sceglierla: quando prende troppo spazio, non possiamo far altro che soffrire.

👉 Bloccare i pensieri di anticipazione

 È il primo consiglio che ho applicato per cercare di mettere a tacere la mia fobia sociale. Immaginavo sempre il peggio con gli altri a livello relazionale. Mi sentivo giudicata, criticata, ridicolizzata 😫... Certo, a volte faccio degli errori... ma chi non ha peccato, scagli la prima pietra! È quello che cerco di ripetermi continuamente: gli altri non mi daranno addosso perché anche loro possono essere socialmente inadeguati.
Al di là dell’ansia rispetto agli altri, bisogna anche lavorare sull’ansia da anticipazione per smettere di immaginare sempre il peggio. Respira, andrà tutto bene 🧘‍♀️!

👉 Aprirsi agli altri

 Lo so, ti fa storcere il naso. Eppure è fondamentale coltivare la propria apertura e tolleranza per essere socialmente adeguati. Può capitare si verifichino alcuni cliché, ma non si deve generalizzare ❗  Se si resta bloccati su idee preconcette, ci si chiude in sé stessi. Come pensi di poter avanzare con questo modo di pensare? Sarà impossibile 🤷‍♀️!

👉 Scegliere quali informazioni ricevere

 Una delle cose che non aiuta a migliorare la situazione sono le informazioni che riceviamo ogni giorno. Faccio parte dei millenials e sono cresciuta con i social network. Sono iscritta su praticamente tutte le piattaforme e spesso quello che vedo mi crea disagio 😥. Ci sono cose che mi stupiscono o mi mettono di cattivo umore, tanto da avere a volte l’impressione di non appartenere allo stesso mondo. Per non sprofondare nel buio, è meglio scegliere quale tipo di informazioni vuoi ricevere. Costruirsi una sorta di bolla online significa anche preservarsi. Rinnovare i contatti diretti con le persone aiuta ancora di più.

>>> Parlando di generazione Y… anche a te fa paura il telefono? Paura di telefonare: quando fare una telefonata fa venire l’ansia 

👉 Saper ascoltare

Una cosa che mi ha sempre creato problemi (e me ne crea anche ora a dirla tutta) è dialogare con le persone. Avere una conversazione non è una cosa semplice! Prima avevo l’impressione che fosse necessario parlare a tutti i costi ed è proprio in quei casi in realtà che ero la più socialmente inadeguata. Solo che l’ascolto attivo è molto più importante di quello che diciamo. Lo stress a volte ci fa parlare troppo: esistono degli esercizi di respirazione che aiutano a gestire il nervoso e che possiamo fare quando gli altri parlano. Respirare e ascoltare è la chiave per interagire meglio.

👉 Saper riconoscere la stanchezza sociale

 Sì, bisogna fare degli sforzi per sbarazzarsi della sensazione di essere socialmente inadeguati. Bisogna però anche saper ascoltare e dare prova di empatia con sé stessi. Come ho già detto, non tutti funzionano allo stesso modo e gli introversi fanno molta più fatica a socializzare rispetto agli altri. Bisogna quindi saper ascoltare questa stanchezza e concedersi dei periodi in cui ritrovarsi. Ancora più importante, imparare a scegliere le situazioni sociali che non ci richiedono troppa energia.

È tutta questione di equilibrio... anche se a volte trovarlo da soli può essere complesso 😔. Si ha la sensazione che la nostra “inadeguatezza” è insormontabile... In questo caso, è bene chiedere l’aiuto di un terapeuta.

Il consiglio della redazione: un sentimento fonte di sofferenza

 Il senso di inadeguatezza, di diversità è fonte di grandi sofferenze poiché non ci si sente al proprio posto. Se anche tu ti senti così, cerca di fare mente locale e rivolgiti a uno specialista per superare questa difficoltà insieme.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Ti potrebbe interessare:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!