10 caratteristiche che dimostrano che sei una persona introversa!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ti sarà capitato di sentire qualcuno dire frasi come: “La solitudine, che meraviglia!”, “Erano belle le feste, mi divertivo, ma alla fine arrivava sempre il momento in qui, ritrovandomi sola soletta in bagno o in cucina, mi sentivo più a mio agio”. Chissà quante volte queste persone si sono dette tra loro: “Le persone mi infastidiscono troppo!” È questo il tipico atteggiamento degli introversi? Ebbene si!

10 caratteristiche che dimostrano che sei una persona introversa!
 
 Sommario

Prima di tutto, cosa si intende per “persona introversa”?

Essere introversi non significa essere timidi. La timidezza è la difficoltà nell'interagire con gli altri, la paura del loro giudizio. Si può essere timidi e allo stesso tempo introversi, ma non per forza. L’introversione è un tratto del carattere e dunque, contrariamente alla timidezza, non c’è scelta se non accettare di conviverci. Una persona introversa è una persona il cui interesse è rivolto principalmente verso se stessa, mentre un estroverso è rivolto piuttosto verso gli altri.

➡ Un punto importante che permette di sapere se si è introversi è chiedersi se la compagnia degli altri è una perdita o piuttosto una fonte di energia. Queste 10 caratteristiche sono tra i segni che caratterizzano una persona introversa.

La redazione ti consiglia - 6 consigli per superare la propria timidezza

Come riconoscere una persona introversa? 10 caratteristiche inequivocabili!

L’introversione non è sempre ben vista dagli altri. Spesso si pensa che sia una debolezza, un difetto, se non addirittura un segno di vanità. Rimanendo spesso soli o in disparte rispetto a un gruppo, spesso a queste persone viene rimproverato di essere arroganti. E questo è sbagliato! Conoscere meglio se stessi significa anche avere maggiore consapevolezza di sé, amarsi di più e imparare a non dare troppo peso all’opinione degli altri. Ecco perché le persone introverse trovano più facilmente la strada verso una vita tranquilla!

Sei una persona introversa se:

1)Preferisci le discussioni profonde alle ciance

Ah, le chiacchiere, che noia! Sentirsi obbligati a parlare del tempo e delle ultimissime serie uscite su Netflix può essere davvero pesante. Per una persona introversa, le conversazioni devono avere un senso. Questa è anche una delle ragioni per la quale è spesso stressante crearsi una rete di contatti professionali. Gli introversi riescono a portare avanti una conversazione, ma a patto che quest’ultima sia profonda e autentica. Ecco perché le chiacchiere, soprattutto quelle in ambito professionale, mancano di sincerità agli occhi delle persone introverse.

2)Preferisci i momenti di tranquillità

Ecco uno dei punti che distingue gli introversi dagli estroversi. Se le persone estroverse hanno bisogno del contatto con gli altri per sentirsi bene e in forma, al contrario quelle introverse ricaricano le batterie solamente nella calma e nella solitudine. Per una persona introversa, niente è più stancante che dover passare il venerdì sera ad una festa circondata da una dozzina di persone. È bene cercare di capire il loro punto di vista e non costringerli a forzarsi. Le feste e le serate sono eventi ai quali gli introversi partecipano, ma preferiscono i momenti faccia a faccia, i piccoli gruppi o la solitudine, per sentirsi più a loro agio.

Vedi anche - Solitudine positiva: perché ci piace stare da soli?

3)Ti distrai facilmente

Più l’ambiente è stimolante e più la persona introversa ha difficoltà a rimanere concentrata. Ancora peggio se il tutto avviene in un luogo aperto e dispersivo! Al minimo bisbiglio o sbuffo, alla prima risatina, è finita. La calma è la sola soluzione per gli introversi di rimanere concentrati e restare focalizzati sui loro compiti.

4)Non ti annoi

Le persone introverse conoscono bene i benefici della noia, anzi, non si annoiano proprio! Passare le giornate in solitudine non è assolutamente angosciante, al contrario! I tempi morti sono necessari, rappresentano dei momenti di benessere nei quali gli introversi ritrovano la loro energia.

5)Hai una relazione con una persona estroversa

Non è strano che gli introversi stiano con persone estroverse. Agli introversi piace essere trasportati nell’ambiente sociale e mondano. In coppia, capita spesso che gli introversi e gli estroversi abbiano difficoltà nel comunicare e nel capirsi; in fondo, però, spesso sono l’uno la salvezza dell’altro, perché si completano reciprocamente.

6) Non sempre rispondi alle chiamate dei tuoi amici

Se una persona introversa sta seduta sul divano tranquilla, magari dopo una lunga giornata di lavoro, e d’improvviso le squilla il telefono, è probabile che non risponderà. Potrebbe percepirla come una sorta di intrusione nel suo personale universo. Per le persone introverse è difficile passare da un momento di solitudine in relax a una chiacchierata tra amici nel giro di due secondi. I loro cari lo sanno, ecco perché non osano chiamare se prima non si sono messi d'accordo.

7)Ti prepari mentalmente prima di un’uscita

Impossibile, ma proprio impossibile, prenderli alla sprovvista. Gli introversi si preparano mentalmente a tutte quelle situazioni che implicano un incontro con qualcuno di esterno e/o di sconosciuto. Questo significa che hanno bisogno di un certo preavviso, altrimenti preferiscono semplicemente non prendere parte all’uscita.

8)Hai una grande capacità di introspezione

Le persone introverse conoscono perfettamente il loro mondo interiore. Capita spesso che facciano una sorta di analisi di loro stessi e sono capaci di guardarsi dentro, cosa che è alla base del loro equilibrio.

9)Ti piace scrivere

Perché scrivere è molto più semplice di parlare davanti a qualcuno e perché la scrittura è un’attività creativa e solitaria. Stare soli in compagnia dei propri pensieri...una persona introversa non potrebbe desiderare di meglio!

10)Spesso ti è stato detto che dovresti sforzarti di più

Molti bambini introversi vengono spesso incitati ad unirsi agli altri, a partecipare alle attività, a non restare da soli in un angolo. Gli adulti introversi si sono spesso sentiti dire di essere troppo timidi, asociali e diversi rispetto agli altri, motivo per il quale gli viene detto di dover fare uno sforzo in più per potersi integrare. Forse ci sono degli sforzi da compiere, ma diventare estroversi non è un obbiettivo da dover raggiungere né tantomeno una garanzia di felicità. Si tratta semplicemente di capire e accettare il fatto che le persone introverse hanno bisogno di momenti da dedicare esclusivamente a loro stesse, di passare del tempo nella loro bolla.

Potrebbe interessarti - Come gestire la propria iperemotività?


Il consiglio della redazione – Amici introversi, il mondo è nelle vostre mani!

In una società che idealizza e glorifica l’estroversione, gli introversi hanno una brutta fama; gli viene rimproverato il fatto di essere deboli, di non sapersi imporre all’attenzione degli altri o di non riuscire a esplicitare la loro opinione. Tuttavia, gli introversi possiedono grandi qualità, come il fatto di pensare prima di agire, interessarsi alla propria interiorità e a quella degli altri, ascoltare attentamente, etc.

💪 Se sei una persona introversa, ricorda di accettare la tua natura. Inoltre, non dimenticare che la tua interiorità è una forza da mostrare a tutti con fierezza e non con timore.

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!