Sindrome di Stoccolma: perché amiamo il nostro carnefice?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sembra davvero incredibile che alcune persone possano provare simpatia nei confronti del loro aggressore. In realtà, si tratta di un meccanismo psicologico per superare il trauma. Il termine "Sindrome di Stoccolma" è apparso per la prima volta nel corso degli anni 70 e indica una particolare reazione del cervello ad un evento traumatico subito. Le vittime assumono il punto di vista del loro carnefice, arrivando talvolta addirittura a difenderlo!

Sindrome di Stoccolma: perché amiamo il nostro carnefice?
 
 Sommario

Cos'è la Sindrome di Stoccolma?

Nel 1973 ci fu una rapina alla banca di Stoccolma. Alcune persone vennero prese in ostaggio per diversi giorni e svilupparono  dell’empatia nei confronti dei loro sequestratori. Arrivarono perfino a difenderli durante il processo e far loro visita in carcere. 

Ecco una definizione semplice alla sindrome di Stoccolma: quella di comprendere il proprio aggressore, perché quest’ultimo è in grado di spiegare le motivazioni alla base delle sue azioni. Quando si è vittime, ci si mette nei panni del carnefice.

🧠 Nelle situazioni più gravi in cui è presente un forte stress psicologico, le vittime temono per la loro vita. Quando, una volta cessato il pericolo, non muoiono, queste sentono una sorta di riconoscenza e si sentono debitrici per il fatto di essere ancora in vita. È quello che succede nei casi in cui si viene presi in ostaggio, come la rapina a Stoccolma del 1973.

Perché si arriva ad amare il proprio aggressore?

La sindrome di Stoccolma è un meccanismo di sopravvivenza. Spesso, in seguito ad uno shock emotivo, il nostro cervello si adatta automaticamente alla situazione e innesca un sistema di autodifesa. Si tratta di un fenomeno psicologico che permette di "sopportare l’insopportabile". La nostra mente mette in atto questo meccanismo di difesa per adattarsi a situazioni che non sappiamo come affrontare.

Il nostro comportamento si adatta nel momento in cui la nostra vita è in pericolo, come per esempio quando si viene presi in ostaggio, ma reagiamo allo stesso modo anche quando qualcuno tenta di farci del male. La sindrome di Stoccolma nella vita quotidiana può rivelarsi ancora più perversa. Non si tratta più di essere presi in ostaggio, si tratta di violenze ripetute che distruggono a poco a poco la salute mentale della vittima e la sua autostima.

Potrebbe interessarti - 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!

Essere vittima della Sindrome di Stoccolma in famiglia

La sindrome di Stoccolma è un meccanismo che si può riscontrare in situazioni di maltrattamento all’interno della vita privata. È un fenomeno ancora più marcato nel momento in cui si parla di persecuzioni che durano da molto tempo. Quando si viene maltrattati da qualcuno appartenente alla nostra sfera intima, vuol dire che esiste un legame molto forte che unisce la vittima all'aggressore, complicando ulteriormente il rapporto. A lungo andare, ci si abitua alla violenza e ci si sente addirittura riconoscenti per il fatto che la persona violenta non si spinga oltre.

La Sindrome di Stoccolma nella vita di coppia assume forme diverse: intimidazioni, umiliazioni, persecuzioni, violenze fisiche e sessuali. D’altronde, i carnefici sono spesso dei narcisisti perversi. Edmundo Oliveira, ricercatore in criminologia, spiega che nel caso della violenza coniugale, le donne denunciano raramente i loro aggressori e continuano a vivere sotto lo stesso tetto. Le donne vittime di violenza rimangono in silenzio perché si innesca questo sentimento paradossale di affetto e paura. Alcune si sentono sollevate per il fatto di essere ancora in vita e credono che rimanere in silenzio sia l’unico modo per salvarsi.

⚠️ Associazione contro la violenza sulle donne: https://www.telefonorosa.it/

La sindrome di Stoccolma al lavoro

La sindrome di Stoccolma può avere luogo anche all’interno dell’ambito professionale. Per esempio, può manifestarsi con un superiore gerarchico o un collega che ci perseguita, intimidisce o molesta. Quando succede per la prima volta ci si sente generalmente sorpresi, ma una volta che questa prima reazione è passata, non reagiamo. C’è una scala gerarchica e quindi si tende a minimizzare la cosa: “è normale, è il mio superiore, ha paura che faccia qualche errore grave”.

Lavoratrice stressata

Secondo la Havard Business Rewiew, la sindrome di Stoccolma all’interno dell’ambiente professionale è più presente ora rispetto al passato. Il fatto che trovare un lavoro sia più difficile rispetto a prima contribuisce all’aumento di questo fenomeno. Il dipendente vittima di violenza teme di perdere il suo lavoro e di non trovarne un altro in seguito. Fuggire dal proprio lavoro e dal proprio capo è dunque fuori questione, e il dipendente si ritrova così intrappolato in una situazione tossica.

Qual è la via di fuga alla Sindrome di Stoccolma?

A prescindere dalla situazione e dal rapporto che si stabilisce con il proprio aggressore, bisogna riuscire a rendersi conto del fatto di essere vittime della Sindrome di Stoccolma. Perché quando si è sotto la morsa di qualcuno, si ha tendenza ad accettare un comportamento che normalmente non è accettabile. Ascolta attentamente le reazioni delle persone che ti stanno vicine, perché questo è un ottimo modo per prendere consapevolezza della situazione. Non bisogna mai considerare come normale o banale il fatto di essere umiliati, sminuiti, maltrattati o che venga compromessa la nostra integrità fisica. 

Una volta presa consapevolezza di ciò, bisogna mettere da parte le esitazioni e fare il primo passo. Parlarne con un amico, il medico curante o un terapeuta sono tutti ottimi modi per incominciare ad uscirne. Sentirsi dire da qualcun altro che ciò che si ha subito non è normale aiuta a farci comprendere la gravità della situazione.

Qual è la cura? Esiste una terapia?

Il modo migliore per trattare la sindrome di Stoccolma è consultare un terapeuta. Essere seguiti da uno specialista ci aiuterà a reagire e a mettere dei limiti al nostro carnefice. Per fare ciò bisogna esprimere i propri sentimenti e spiegare esattamente cosa si sta passando. Questo cambiamento nel comportamento avrà un impatto importante sull’aggressore. Nei casi più gravi, non bisogna esitare a chiedere aiuto o a denunciare, o addirittura a tutelare la propria sicurezza quando si teme per la propria vita.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?


Il consiglio della redazione: sei una vittima?

La Sindrome di Stoccolma può essere vissuta quotidianamente, che sia in ambito professionale o sentimentale. Se ti rendi conto di alcuni atteggiamenti che non andrebbero tollerati, non esitare a contattare un terapeuta per parlare della tua situazione. Esistono numerose terapie davvero efficaci per superare la Sindrome di Stoccolma.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Fonte: mypersonaltrainer.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!