Sindrome di Stoccolma: perché amiamo il nostro carnefice?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Sembra davvero incredibile che alcune persone possano provare simpatia nei confronti del loro aggressore. In realtà, si tratta di un meccanismo psicologico per superare il trauma. Il termine "Sindrome di Stoccolma" è apparso per la prima volta nel corso degli anni 70 e indica una particolare reazione del cervello ad un evento traumatico subito. Le vittime assumono il punto di vista del loro carnefice, arrivando talvolta addirittura a difenderlo!

Sindrome di Stoccolma: perché amiamo il nostro carnefice?
 
 Sommario

Cos'è la Sindrome di Stoccolma?

Nel 1973 ci fu una rapina alla banca di Stoccolma. Alcune persone vennero prese in ostaggio per diversi giorni e svilupparono  dell’empatia nei confronti dei loro sequestratori. Arrivarono perfino a difenderli durante il processo e far loro visita in carcere. 

Ecco una definizione semplice alla sindrome di Stoccolma: quella di comprendere il proprio aggressore, perché quest’ultimo è in grado di spiegare le motivazioni alla base delle sue azioni. Quando si è vittime, ci si mette nei panni del carnefice.

🧠 Nelle situazioni più gravi in cui è presente un forte stress psicologico, le vittime temono per la loro vita. Quando, una volta cessato il pericolo, non muoiono, queste sentono una sorta di riconoscenza e si sentono debitrici per il fatto di essere ancora in vita. È quello che succede nei casi in cui si viene presi in ostaggio, come la rapina a Stoccolma del 1973.

Perché si arriva ad amare il proprio aggressore?

La sindrome di Stoccolma è un meccanismo di sopravvivenza. Spesso, in seguito ad uno shock emotivo, il nostro cervello si adatta automaticamente alla situazione e innesca un sistema di autodifesa. Si tratta di un fenomeno psicologico che permette di "sopportare l’insopportabile". La nostra mente mette in atto questo meccanismo di difesa per adattarsi a situazioni che non sappiamo come affrontare.

Il nostro comportamento si adatta nel momento in cui la nostra vita è in pericolo, come per esempio quando si viene presi in ostaggio, ma reagiamo allo stesso modo anche quando qualcuno tenta di farci del male. La sindrome di Stoccolma nella vita quotidiana può rivelarsi ancora più perversa. Non si tratta più di essere presi in ostaggio, si tratta di violenze ripetute che distruggono a poco a poco la salute mentale della vittima e la sua autostima.

Potrebbe interessarti - 4 consigli per imparare ad amarsi: di' addio all'insicurezza!

Essere vittima della Sindrome di Stoccolma in famiglia

La sindrome di Stoccolma è un meccanismo che si può riscontrare in situazioni di maltrattamento all’interno della vita privata. È un fenomeno ancora più marcato nel momento in cui si parla di persecuzioni che durano da molto tempo. Quando si viene maltrattati da qualcuno appartenente alla nostra sfera intima, vuol dire che esiste un legame molto forte che unisce la vittima all'aggressore, complicando ulteriormente il rapporto. A lungo andare, ci si abitua alla violenza e ci si sente addirittura riconoscenti per il fatto che la persona violenta non si spinga oltre.

La Sindrome di Stoccolma nella vita di coppia assume forme diverse: intimidazioni, umiliazioni, persecuzioni, violenze fisiche e sessuali. D’altronde, i carnefici sono spesso dei narcisisti perversi. Edmundo Oliveira, ricercatore in criminologia, spiega che nel caso della violenza coniugale, le donne denunciano raramente i loro aggressori e continuano a vivere sotto lo stesso tetto. Le donne vittime di violenza rimangono in silenzio perché si innesca questo sentimento paradossale di affetto e paura. Alcune si sentono sollevate per il fatto di essere ancora in vita e credono che rimanere in silenzio sia l’unico modo per salvarsi.

⚠️ Associazione contro la violenza sulle donne: https://www.telefonorosa.it/

La sindrome di Stoccolma al lavoro

La sindrome di Stoccolma può avere luogo anche all’interno dell’ambito professionale. Per esempio, può manifestarsi con un superiore gerarchico o un collega che ci perseguita, intimidisce o molesta. Quando succede per la prima volta ci si sente generalmente sorpresi, ma una volta che questa prima reazione è passata, non reagiamo. C’è una scala gerarchica e quindi si tende a minimizzare la cosa: “è normale, è il mio superiore, ha paura che faccia qualche errore grave”.

Lavoratrice stressata

Secondo la Havard Business Rewiew, la sindrome di Stoccolma all’interno dell’ambiente professionale è più presente ora rispetto al passato. Il fatto che trovare un lavoro sia più difficile rispetto a prima contribuisce all’aumento di questo fenomeno. Il dipendente vittima di violenza teme di perdere il suo lavoro e di non trovarne un altro in seguito. Fuggire dal proprio lavoro e dal proprio capo è dunque fuori questione, e il dipendente si ritrova così intrappolato in una situazione tossica.

Qual è la via di fuga alla Sindrome di Stoccolma?

A prescindere dalla situazione e dal rapporto che si stabilisce con il proprio aggressore, bisogna riuscire a rendersi conto del fatto di essere vittime della Sindrome di Stoccolma. Perché quando si è sotto la morsa di qualcuno, si ha tendenza ad accettare un comportamento che normalmente non è accettabile. Ascolta attentamente le reazioni delle persone che ti stanno vicine, perché questo è un ottimo modo per prendere consapevolezza della situazione. Non bisogna mai considerare come normale o banale il fatto di essere umiliati, sminuiti, maltrattati o che venga compromessa la nostra integrità fisica. 

Una volta presa consapevolezza di ciò, bisogna mettere da parte le esitazioni e fare il primo passo. Parlarne con un amico, il medico curante o un terapeuta sono tutti ottimi modi per incominciare ad uscirne. Sentirsi dire da qualcun altro che ciò che si ha subito non è normale aiuta a farci comprendere la gravità della situazione.

Qual è la cura? Esiste una terapia?

Il modo migliore per trattare la sindrome di Stoccolma è consultare un terapeuta. Essere seguiti da uno specialista ci aiuterà a reagire e a mettere dei limiti al nostro carnefice. Per fare ciò bisogna esprimere i propri sentimenti e spiegare esattamente cosa si sta passando. Questo cambiamento nel comportamento avrà un impatto importante sull’aggressore. Nei casi più gravi, non bisogna esitare a chiedere aiuto o a denunciare, o addirittura a tutelare la propria sicurezza quando si teme per la propria vita.

La redazione ti consiglia: Come dimenticare un narcisista perverso?


Il consiglio della redazione: sei una vittima?

La Sindrome di Stoccolma può essere vissuta quotidianamente, che sia in ambito professionale o sentimentale. Se ti rendi conto di alcuni atteggiamenti che non andrebbero tollerati, non esitare a contattare un terapeuta per parlare della tua situazione. Esistono numerose terapie davvero efficaci per superare la Sindrome di Stoccolma.

 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo


Fonte: Mypersonaltrainer

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

9 consigli per credere in sé: l’autostima va allenata!

"Non credo in me", "Non penso di farcela…", "Non sono abbastanza…", "Sono troppo questo, non sono abbastanza quell’altro".... STOP! Come ben sai, affinché qualcosa vada per il verso giusto, bisogna crederci! Quindi, abbi fiducia e osa credere in te! E siccome non è sempre facile credere in se stessi, ecco 9 consigli semplici ed efficaci per riuscirci alla grande!

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!