Quali sono le fasi del lutto?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Quali sono le fasi del lutto?

Come affrontare la morte di una persona cara?

È sempre presente, come un'ombra scura che ci osserva e aspetta: la morte può arrivare senza preavviso, di punto in bianco, come uno schiaffo in faccia, o può essere già inserita nella nostra vita quotidiana. Poco importa, perché quando arriva, porta via con sé qualcuno che amiamo e a noi rimane solo il dolore. Non importa quanto la conosciamo, o il fatto di sapere razionalmente che prima o poi arriverà: è impossibile prepararsi a questa mancanza, a questo vuoto che niente potrà mai riempire. Soffrire la perdita di un genitore, affrontare la morte di un marito, di un amico, significa perdere una parte della nostra vita. Non avremo mai più un'altra madre, mai più un altro padre, mai più quella persona al nostro fianco. 

Il dolore non deve essere sottovalutato e superarlo richiede tempo. Un tempo più o meno lungo, che dobbiamo accettare per poter ricominciare a vivere.

Un dolore proporzionato all’affetto

Quando si perde qualcuno, il processo di lutto inizia in modo automatico. Si tratta di un processo essenziale, commisurato all'attaccamento che ti ha legato a quella persona. La morte è una rottura e il lutto è un modo di curare e guarire la ferita. Il lutto è dunque un passaggio obbligato e quanto più grande è il dolore, tanto più lungo e intenso sarà. E questo è normale.

🖤
La perdita di una persona cara provoca una profonda tristezza e un senso di vuoto. Il lutto è un processo individuale e unico e non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di affrontarlo. È importante permettersi di provare le proprie emozioni, per quanto dolorose possano essere. Non devi tagliarti fuori da queste emozioni. Parla con persone di cui ti fidi, esprimi i tuoi sentimenti e uno psicologo può essere prezioso per aiutarti a superare questo periodo. Sappi che anche se il dolore ti sembra insormontabile, con il tempo e il sostegno inizierai a guarire.

Le 5 fasi del lutto: un momento per ogni emozione

Le fasi del lutto servono per descrivere e comprendere il processo. Tuttavia, come spesso accade quando si tratta di sentimenti umani, queste non sono assolute e unanimi. Le fasi del lutto non si verificano sempre in ordine cronologico. Una fase può passare e poi tornare, altre possono sovrapporsi. Alcune dureranno a lungo, mentre altre saranno più brevi. Queste 5 tappe sono dei punti di riferimento, ci permettono di sapere a che punto siamo e di dare un nome alle emozioni che ci attraversano, ma sono specifiche per ogni persona. Il processo di lutto dipende da chi siamo e dal nostro modo di vivere il dolore.

È la psichiatra Elisabeth Kübler-Ross che ha definito le 5 fasi del lutto. Negazione, rabbia, negoziazione, depressione, accettazione. Queste sono le 5 fasi che una persona attraversa nel processo di lutto. Non si tratta affatto di mettere le nostre emozioni in queste categorie. Più semplicemente, queste fasi ci permettono di dare un nome ai nostri sentimenti e ci aiutano ad andare avanti passo dopo passo, al nostro ritmo.

1) La negazione, lo choc

Questa è la fase dell’incredulità, quasi come un'anestesia, che ci attanaglia tutti quando veniamo a sapere della morte di una persona cara: "non può essere!" Anche se, a seconda delle circostanze, potremmo prepararci alla morte di una persona cara, è impossibile immaginare che non la vedremo mai più, che non la sentiremo più, che non potremo più parlarle, prenderle la mano, baciarla...Inimmaginabile! La fase della negazione è quella che ci permette di sopravvivere a questa notizia. A volte, proviamo a cercare informazioni per comprendere questa morte, per trovare una spiegazione. "Cosa avrebbe potuto impedire questo?". La negazione allontana per un momento il dolore negando l'inevitabilità della morte. A poco a poco, però, la realtà riaffiora.

2) La rabbia

Al momento di una morte, è sano abbracciare la propria rabbia. Se blocchiamo questa rabbia, sarà difficile dissiparla. La morte è ingiusta, la rabbia è quindi legittima, dobbiamo lasciarla andare e viverla, anche se è eccessiva, può sembrare fuori luogo o illogica... fa parte del processo. È impossibile ricostruire se stessi se non ci si concede di esprimere la propria rabbia. È spesso un sentimento di rabbia che va in tutte le direzioni: "perché non ha prestato più attenzione?", "perché non mi sono preso più cura di lui/lei?", "perché i medici non hanno fatto di più?"... Questa è una delle fasi più difficili perché è estenuante e ci isola dai nostri cari, che sono le persone di cui abbiamo più bisogno in questi momenti. Tuttavia, questa rabbia è essenziale nel processo del lutto, è la conferma del nostro attaccamento e del nostro amore per la persona che abbiamo perso. Inoltre, è anche un segno che stiamo facendo progressi nel nostro dolore.

3) La negoziazione

È una fase che si verifica anche quando apprendiamo che una persona cara sta per morire. Alcuni pensieri ci tormentano: "e se...trovassimo presto una cura", "mio Dio, prometto di dedicare la mia vita agli altri se la lascerai vivere", "se solo potessi svegliarmi e tutto questo fosse un incubo". La negoziazione è un atto, un pensiero disperato. Il nostro senso di impotenza è così grande che neghiamo la realtà e ci distacchiamo completamente da essa. È una fase di illusione durante la quale la nostra mente cerca di cambiare il passato per modificare la realtà.

4) La depressione

La fine della negoziazione arriva quando prendiamo coscienza della realtà implacabile e torniamo al presente: perdita, assenza, vuoto. Qual è l'unica risposta valida a questa realtà? Tristezza e sintomi della depressione. Non ha niente a che vedere con la depressione legata a una malattia mentale, ma si tratta piuttosto della risposta appropriata alla perdita di una persona cara. Questa fase di depressione non è quindi assolutamente anormale ed è necessario essere accompagnati da qualcuno. Questo periodo può sembrare interminabile perché sembra insormontabile: siamo usciti dalla nostra bolla e la realtà è impressionante, le emozioni che ci travolgono sono violente. Questa depressione ci isola, ci stravolge il sonno e l'appetito, ci sfinisce, ecc. L'angoscia ci attanaglia e, tuttavia, dobbiamo accettare questa tristezza come un ospite necessario che ci permetterà di assimilare il lutto, di ricostruire e rafforzare noi stessi. Dobbiamo accettare questa depressione e farle spazio, perché andrà via solo quando avremo la forza di accettare la perdita. Certo, la tristezza potrà tornare di tanto in tanto: è così che funziona il dolore.

5) L’accettazione

L'accettazione non è la fine del dolore e ancor meno l'oblio. L'accettazione è la fase della ricostruzione, quella in cui si accetta la realtà della situazione. La vita (un'altra vita) ricomincia e siamo pronti ad andare avanti con più energia e capacità fisica e mentale. Questo è il momento in cui dobbiamo riorganizzare la nostra vita senza la persona che abbiamo perso. Questa fase consiste nell’accettare che la nostra vita è cambiata per sempre, che dobbiamo riadattarla a questa situazione drammatica. Le cose non possono tornare come erano prima.

Dopo un lutto: cambia tutto

Soffrire significa vivere il processo del lutto, che consiste nell'accettare la morte e la perdita della persona che amiamo. In nessun caso si tratta di dimenticare. Come si può dimenticare? Come si fa a voltare pagina, ad andare avanti? Spesso pensiamo, a torto, che una volta finito il lutto, andiamo avanti e dimentichiamo la persona amata. No, certo che no. Se si pensa in questo modo, come si può accettare la propria perdita? Non dimentichiamo mai che la fine del lutto non consiste nel dimenticare. Il lutto ci porta a  imparare a vivere con questa assenza. Una morte lascia un segno indelebile su di noi, quindi alla fine di un lutto non saremo più la stessa persona di prima. Alla fine di un lutto, saremo una persona capace di provare gioia, piacere, felicità e di vivere con questa cicatrice, anche se, di tanto in tanto, potrà fare ancora male.

Le conseguenze del lutto sulla nostra salute

Nonostante le tappe che lo compongono, il lutto ovviamente non è mai semplice e può avere gravi conseguenze sulla nostra salute psicologica. Per esempio, è un fattore importante nel rischio di suicidio e/o di comportamenti di dipendenza o pericolosi (alcol, farmaci, droghe, guida rischiosa). Il 5% delle persone in lutto può addirittura arrivare a soffrire di lutto patologico. Questo fenomeno si verifica quando un lutto è particolarmente complicato e prolungato, e può portare la persona in questione a sviluppare una malattia mentale o fisica. Questa persona può arrivare a soffrire di profonda depressione, disturbi d'ansia, o persino sviluppare ulcere, problemi cardiaci o, nei casi più gravi, il cancro. Più la morte è improvvisa, maggiore è il senso di colpa che la persona percepisce, e maggiore è il rischio di un lutto patologico.


Abbiamo tutti bisogno di aiuto e consigli

Il lutto è un processo difficile e ogni situazione è unica. Avere un terapeuta che ti accompagni durante questo processo è molto efficace, soprattutto se hai difficoltà a trovare le parole per descrivere le tue emozioni. Se stai provando emozioni come il senso di colpa, la rabbia, o se hai avuto una relazione conflittuale con la persona che è deceduta, non esitare a prendere un appuntamento.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: studiopsyche

Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!