Quali sono le fasi del lutto?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Quali sono le fasi del lutto?
 
 Sommario

Come affrontare la morte di una persona cara?

È sempre presente, come un'ombra scura che ci osserva e aspetta: la morte può arrivare senza preavviso, di punto in bianco, come uno schiaffo in faccia, o può essere già inserita nella nostra vita quotidiana. Poco importa, perché quando arriva, porta via con sé qualcuno che amiamo e a noi rimane solo il dolore. Non importa quanto la conosciamo, o il fatto di sapere razionalmente che prima o poi arriverà: è impossibile prepararsi a questa mancanza, a questo vuoto che niente potrà mai riempire. Soffrire la perdita di un genitore, affrontare la morte di un marito, di un amico, significa perdere una parte della nostra vita. Non avremo mai più un'altra madre, mai più un altro padre, mai più quella persona al nostro fianco. Il dolore non deve essere sottovalutato e superarlo richiede tempo. Un tempo più o meno lungo, che dobbiamo accettare per poter ricominciare a vivere.

Un dolore proporzionato all’affetto

Quando si perde qualcuno, il processo di lutto inizia in modo automatico. Si tratta di un processo essenziale, commisurato all'attaccamento che ti ha legato a quella persona. La morte è una rottura e il lutto è un modo di curare e guarire la ferita. Il lutto è dunque un passaggio obbligato e quanto più grande è il dolore, tanto più lungo e intenso sarà. E questo è normale.

Le 5 fasi del lutto: un momento per ogni emozione

Le fasi del lutto servono per descrivere e comprendere il processo. Tuttavia, come spesso accade quando si tratta di sentimenti umani, queste non sono assolute e unanimi. Le fasi del lutto non si verificano sempre in ordine cronologico. Una fase può passare e poi tornare, altre possono sovrapporsi. Alcune dureranno a lungo, mentre altre saranno più brevi. Queste 5 tappe sono dei punti di riferimento, ci permettono di sapere a che punto siamo e di dare un nome alle emozioni che ci attraversano, ma sono specifiche per ogni persona. Il processo di lutto dipende da chi siamo e dal nostro modo di vivere il dolore.

Quali sono le 5 fasi del dolore?

È la psichiatra Elisabeth Kübler-Ross che ha definito le 5 fasi del lutto. Negazione, rabbia, negoziazione, depressione, accettazione. Queste sono le 5 fasi che una persona attraversa nel processo di lutto. Non si tratta affatto di mettere le nostre emozioni in queste categorie. Più semplicemente, queste fasi ci permettono di dare un nome ai nostri sentimenti e ci aiutano ad andare avanti passo dopo passo, al nostro ritmo.

1) La negazione, lo choc

Questa è la fase dell’incredulità, quasi come un'anestesia, che ci attanaglia tutti quando veniamo a sapere della morte di una persona cara: "non può essere!" Anche se, a seconda delle circostanze, potremmo prepararci alla morte di una persona cara, è impossibile immaginare che non la vedremo mai più, che non la sentiremo più, che non potremo più parlarle, prenderle la mano, baciarla...Inimmaginabile! La negazione è la fase che ci permette di sopravvivere a questa notizia. A volte, proviamo a cercare informazioni per comprendere questa morte, per trovare una spiegazione. "Cosa avrebbe potuto impedire questo?". La negazione allontana per un momento il dolore negando l'inevitabilità della morte. A poco a poco, però, la realtà riaffiora.

2) La rabbia

Al momento di una morte, è sano abbracciare la propria rabbia. Se blocchiamo questa rabbia, sarà difficile dissiparla. La morte è ingiusta, la rabbia è quindi legittima, dobbiamo lasciarla andare e viverla, anche se è eccessiva, può sembrare fuori luogo o illogica... fa parte del processo. È impossibile ricostruire se stessi se non ci si concede di esprimere la propria rabbia. È spesso una rabbia che va in tutte le direzioni: "perché non ha prestato più attenzione?", "perché non mi sono preso più cura di lui/lei?", "perché i medici non hanno fatto di più?"... Questa è una delle fasi più difficili perché è estenuante e ci isola dai nostri cari, che sono le persone di cui abbiamo più bisogno in questi momenti. Tuttavia, questa rabbia è essenziale nel processo del lutto, è la conferma del nostro attaccamento e del nostro amore per la persona che abbiamo perso. Inoltre, è anche un segno che stiamo facendo progressi nel nostro dolore.

3) La negoziazione

È una fase che si verifica anche quando apprendiamo che una persona cara sta per morire. Alcuni pensieri ci tormentano: "e se...trovassimo presto una cura", "mio Dio, prometto di dedicare la mia vita agli altri se la lascerai vivere", "se solo potessi svegliarmi e tutto questo fosse un incubo". La negoziazione è un atto, un pensiero disperato. Il nostro senso di impotenza è così grande che neghiamo la realtà e ci distacchiamo completamente da essa. È una fase di illusione durante la quale la nostra mente cerca di cambiare il passato per modificare la realtà.

4) La depressione

La fine della negoziazione arriva quando prendiamo coscienza della realtà implacabile e torniamo al presente: perdita, assenza, vuoto. Qual è l'unica risposta valida a questa realtà? Tristezza e depressione. Non ha niente a che vedere con la depressione legata a una malattia mentale, ma si tratta piuttosto della risposta appropriata alla perdita di una persona cara. Questa fase di depressione non è quindi assolutamente anormale ed è necessario essere accompagnati da qualcuno. Questo periodo può sembrare interminabile perché sembra insormontabile: siamo usciti dalla nostra bolla e la realtà è impressionante, le emozioni che ci travolgono sono violente. Questa depressione ci isola, ci stravolge il sonno e l'appetito, ci sfinisce, ecc. L'angoscia ci attanaglia e, tuttavia, dobbiamo accettare questa tristezza come un ospite necessario che ci permetterà di assimilare il lutto, di ricostruire e rafforzare noi stessi. Dobbiamo accettare questa depressione e farle spazio, perché andrà via solo quando avremo la forza di accettare la perdita. Certo, la tristezza potrà tornare di tanto in tanto: è così che funziona il dolore.

5) L’accettazione

L'accettazione non è la fine del dolore e ancor meno l'oblio. L'accettazione è la fase della ricostruzione, quella in cui si accetta la realtà della situazione. La vita (un'altra vita) ricomincia e siamo pronti ad andare avanti con più energia e capacità fisica e mentale. Questo è il momento in cui dobbiamo riorganizzare la nostra vita senza la persona che abbiamo perso. Questa fase consiste nell’accettare che la nostra vita è cambiata per sempre, che dobbiamo riadattarla a questa situazione drammatica. Le cose non possono tornare come erano prima.

Dopo un lutto: cambia tutto

Soffrire significa vivere il processo del lutto, che consiste nell'accettare la morte e la perdita della persona che amiamo. In nessun caso si tratta di dimenticare. Come si può dimenticare? Come si fa a voltare pagina, ad andare avanti? Spesso pensiamo, a torto, che una volta finito il lutto, andiamo avanti e dimentichiamo la persona amata. No, certo che no. Se si pensa in questo modo, come si può accettare la propria perdita? Non dimentichiamo mai che la fine del lutto non consiste nel dimenticare. Il lutto ci porta a  imparare a vivere con questa assenza. Una morte lascia un segno indelebile su di noi, quindi alla fine di un lutto non saremo più la stessa persona di prima. Alla fine di un lutto, saremo una persona capace di provare gioia, piacere, felicità e di vivere con questa cicatrice, anche se, di tanto in tanto, potrà fare ancora male.

Le conseguenze del lutto sulla nostra salute

Nonostante le tappe che lo compongono, il lutto ovviamente non è mai semplice e può avere gravi conseguenze sulla nostra salute psicologica. Per esempio, è un fattore importante nel rischio di suicidio e/o di comportamenti di dipendenza o pericolosi (alcol, farmaci, droghe, guida rischiosa). Il 5% delle persone in lutto può addirittura arrivare a soffrire di lutto patologico. Questo fenomeno si verifica quando un lutto è particolarmente complicato e prolungato, e può portare la persona in questione a sviluppare una malattia mentale o fisica. Questa persona può arrivare a soffrire di profonda depressione, disturbi d'ansia, o persino sviluppare ulcere, problemi cardiaci o, nei casi più gravi, il cancro. Più la morte è improvvisa, maggiore è il senso di colpa che la persona percepisce, e maggiore è il rischio di un lutto patologico.


Abbiamo tutti bisogno di aiuto e consigli

Il lutto è un processo difficile e ogni situazione è unica. Avere un terapeuta che ti accompagni durante questo processo è molto efficace, soprattutto se hai difficoltà a trovare le parole per descrivere le tue emozioni. Se stai provando emozioni come il senso di colpa, la rabbia, o se hai avuto una relazione conflittuale con la persona che è deceduta, non esitare a prendere un appuntamento.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: studio-psyche.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Come trovare la propria passione?

C’è una cosa che mi esaspera: l’espressione “vivere delle proprie passioni”. La passione, quella cosa che dovrebbe far vibrare l’anima, darti lo sprint per alzarti la mattina o non farti addormentare la sera. Quella cosa che ti incoraggiano a fare costi quel che costi, anche cambiare città, lasciare il lavoro o separarci dal partner. Siamo tutti destinati a qualcosa di speciale, no? 🤮 Solo che quando ancora non hai trovato la tua grande passione nella vita ti senti escluso da questo circolo di appassionati e hai l’impressione di non goderti la vita, di essere vuoto e di non conoscerti abbastanza. Ma sono sicura che chiunque può trovare ciò che lo appassiona, bisogna solo farsi le domande giuste!

Discorso di matrimonio: 7 idee per un discorso perfetto

Una delle tue più care amiche si sposa e tu sei la testimone? Bene, sarai al settimo cielo! Tranne per un piccolo dettaglio...ti tocca scrivere il discorso per testimoniare l’amore dei novelli sposi! Non farti prendere dal panico, è meno complicato di quello che sembra. Per darti un piccolo spunto, ecco 7 idee dalle quali puoi attingere per trovare il discorso perfetto!

Quali sono i sintomi della depressione? Ecco come riconoscerla

Rabbia, tristezza, malinconia… Tutti viviamo sensazioni negative, ma quando siamo depressi le percepiamo ancora più intensamente. Una sofferenza crescente invade l’animo di una persona depressa; arrivata a questo punto, la depressione diventa difficile da gestire, impedendo alla persona in questione di vivere serenamente e compiere le sue obbligazioni sociali, familiari e, alle volte, anche professionali. Come riconoscere la depressione? Quali sono i sintomi che dovrebbero allarmarci? Scopriamolo!

Iniziare un nuovo lavoro in smart working, ecco le linee guida!

Hai trovato un nuovo lavoro? Evviva! Purtroppo per ora ti devi accontentare dello smart working a causa del Covid. Inoltre, probabilmente è passato molto tempo dall’ultima volta che hai lavorato in gruppo. Lavorare da remoto: benvenuta ansia! Lo smart working è fortemente consigliato a causa della crisi sanitaria e, quindi, viene imposto da molte aziende. Ecco dunque 7 punti da tenere a mente per iniziare serenamente un nuovo lavoro da remoto.

Come superare i nostri complessi inutili?

Gambe troppo larghe, labbra troppo sottili, cicatrici, timidezza… che si tratti di complessi fisici o mentali, questi sono spesso inutili e capaci di rovinarci la vita e renderci infelici. Ma non bisogna permettergli di sovrastarci! Siamo meglio di così!

10 citazioni di donne forti per sentirsi realizzate

Tutte noi attraversiamo dei periodi difficili e abbiamo l’impressione di non riuscire a gestirli o superarli. Per darvi la carica, abbiamo selezionato alcune citazioni di donne considerate icone, da cui prendere ispirazione. In ciascuna di noi c’è una guerriera che lotta per i suoi diritti, per la parità e la libertà!

Possiamo davvero tagliare i ponti con la famiglia?

“La famiglia: o la si ama o la si lascia”! Se solo fosse così facile… ma sfortunatamente non è tutto o bianco o nero nelle relazioni familiari. Una delle cose più difficili da fare è proprio andarsene e tagliare i ponti. È davvero possibile farlo? Anche la risposta varia secondo i casi e le situazioni. Si potrebbe cercare di fare un’analisi e chiedersi se sia davvero possibile mettere fine alla relazione familiare, come per tutte le altre relazioni!

Batch cooking: il metodo per guadagnare tempo ed essere sereni

“Cosa mangiamo?”, “Di cosa hai voglia?”. Ecco quelle domande alle quali nessuno ha mai voglia di rispondere! Hai mai sentito parlare di batch cooking? Sei per caso una di quelle persone che ha difficoltà ad organizzare i propri pasti o semplicemente non ha mai voglia di cucinare? In tal caso, questo è il metodo che fa per te! Vediamo insieme di cosa si tratta!

Riconoscere e affrontare un grande ego: come fare?

Se c'è un tipo di persona che non mi piace avere accanto è un quella con un grande ego. Eppure... sono stata per diversi anni con un ex che pensava di essere superiore agli altri. Non mi sono resa conto di quanto fosse distorta la sua immagine di sé e di come mi manipolasse. Ora sto facendo tutto il possibile per allontanarmi dalle persone con un ego sproporzionato. Ma come faccio a riconoscerle? E se ti trovi in una situazione in cui non puoi scappare da lui, come lo affronti? Ti spiego come.

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!