Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Quando scende la notte, se devo andare in bagno in piena notte torno a essere una bambina con la paura dei mostri nascosti nell’armadio. Concretamente, a parte le crisi d’ansia, non mi è mai successo nulla la notte ma è più forte di me… Per ridurre la fattura dell’elettricità e per il bene della persona che mi dorme accanto, sto cercando di capire da cosa deriva questa paura del buio per poterla combattere!

Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia
 
 Sommario

“Nessuno ha davvero paura del buio. Abbiamo paura di quello che nasconde.” Andréanne Durand-Marsh

Come superare la paura del buio, la nictofobia?

Andare a dormire tornerà ad essere un piacere…

Non ho più l’età per credere ai mostri

Si sa, i bambini spesso hanno paura del buio. Un eccesso di immaginazione li convince che una creatura abominevole si nasconde sotto il letto. O magari hanno sentito dire che se non fanno da bravi, un mostro uscirà dall’armadio. 25 anni dopo, so benissimo che devo essere razionale. Ma la paura notturna è dura a morire… Sarò per sempre una bambina? Un adulto che non ha ricevuto le armi necessarie la paura, non imparerà mai superarla?

😱 La sensazione di vuoto mi angoscia, il senso di isolamento mi fa pensare che nessuno mi aiuterà se dovessi averne bisogno. Provo una profonda tristezza, come se il mio istinto di sopravvivenza mi spingesse ad avere paura del buio per tutta la vita.

La redazione ti consiglia: Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Il nero, da sempre un colore che incute paura

Nessuno guarda un film horror alle 3 del pomeriggio con tutte le luci accese. Tutto il contrario. Ci immergiamo volontariamente nell’oscurità per creare un’atmosfera lugubre. Un’atmosfera nella quale non percepiamo eventuali pericoli che potrebbero sorprenderci, cosa che ci rende estremamente vulnerabili. Il buio, rappresentato dalla notte, è associato alla paura. Questa paura è profondamente ancorata in tutte le culture. Nella mia testa, come probabilmente nella vostra, i criminali agiscono spesso con il buio. Il buio è vuoto e questo richiama la paura della morte, uno stato sconosciuto che spaventa la specie umana…

L’oscurità può anche riportarci a vecchi traumi. Visto che sono sola e vulnerabile, ho l’impressione di rivivere un’aggressione, un furto o qualsiasi altro ricordo doloroso…

> Scopri l’EMDR, un metodo per superare lo stress post traumatico.


Lo sapevi? Non sei solo!

paura di notte

Secondo uno studio recente su un campione di 2000 persone, il 40% ha affermato di avere paura di camminare da soli a casa la notte. Il 10% non penserebbe neanche lontanamente di alzarsi per andare in bagno.


Domare l’oscurità grazie agli altri sensi

Un’altra cosa altrettanto spaventosa del buio è l’assenza di punti di riferimento. Privata della vista, non so cosa succede intorno a me. E se invece di correre verso l’interruttore più vicino respirassi normalmente? Se utilizzassi gli altri sensi per aiutarmi e rassicurarmi. È normale che il mio appartamento o la mia casa emetta rumori strani, ma non parliamo di certo i passi di un ladro. Se mi concentro sull’udito posso riesco a riconoscere da vicino e da lontano i rumori del parquet, il ronzio del frigo o le tapparelle che sbattono.

Un rumore sospetto ha sempre una spiegazione razionale. Posso quindi utilizzare queste spiegazioni per non avere paura del buio ed è grazie a questo genere di esercizi che riuscirò poco a poco a riacquistare fiducia!


Attenzione: non alimentare la paura

nuit paisible

Ascoltare la paura significa darle ragione. Lasciare la luce accesa ha un effetto calmante ma conferma che la notte è pericolosa.



Il consiglio della redazione: la paura del buio non è insormontabile

Che sia profonda o meno, questa paura può essere superata. Diversi psicologi hanno approfondito l’argomento (a riprova che si tratta di un fenomeno estremamente ricorrente e soprattutto non c’è niente di cui vergognarsi 😉) ed ecco alcune soluzioni:

Luis Véra, psicoterapeuta, consiglia di confrontarsi con il buio progressivamente

Cerca di stare qualche minuto in penombra. Respira, nota che non sta succedendo niente di strano. Ripeti l’esercizio aumentandone la durata e l’intensità del buio.”

Paul Denis, psicanalista, ci invita a pensare a cose belle

Leggi un libro prima di addormentarti. Ti occuperà la mente e avrà un effetto rilassante. Oppure pensa ai piani per le vacanze: pensare a cose belle evita che il panico prenda il sopravvento.”

Béatrice Copper-Royer, psicologa, predilige l’introspezione

Fatti delle domande, da sola o con un terapeuta. Mi è mai capitata una notte spaventosa? Cosa succedeva quando andavo a letto da bambina? Tornare indietro alle nostre vecchie paure ci permette di superarle. Comprendere la fonte permette di avanzare, da soli o accompagnati”.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!

#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte: ipsico.it 

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!