Parentificazione del bambino: quando il bambino diventa genitore
La vita è fatta di mille e uno eventi imprevisti, a volte accompagnati da qualche disgrazia. Divorzi, morti, malattie e tanti motivi per alterare il rapporto genitori-figli dando troppe responsabilità al bambino.
📖 Una definizione di parentificazione o genitorializzazione
In Italia, la psicologa R. Il Grande studia la parentificazione o genitorialità da diversi anni. Ne dà una chiara definizione: "La “parentificazione” è un fenomeno sempre più diffuso, nelle famiglie moderne, legato ad equilibri interni alla famiglia che portano ad iper responsabilizzare il bambino/adolescente, portandolo ad assumersi parte delle responsabilità e dei dover dell’adulto. Esso consiste in condotte e comportamenti messi in atto dal singolo genitore o da entrambi che in maniera più o meno consapevole, scambiano il proprio ruolo con quello del figlio."
|
Di fronte al fallimento (malattia, dipendenza, ecc.) o alla rassegnazione dei genitori (assenza, abbandono, incesto, ecc.), i bambini perdono la loro spensieratezza e non hanno altra scelta che crollare, scappare e sentirsi in colpa o recitare il ruolo dell'adulto per evitare di essere abbandonati e/o ignorati.
Sarai la mia stampella
Alla fine, tutto è implicito nel termine: genitorizzazione del bambino = inversione dei ruoli, il bambino diventa il genitore del genitore in modo quasi naturale, dolce e soprattutto senza cattive intenzioni.
Avevo appena 18 anni quando i miei genitori attraversarono una crisi di coppia. Non stavano ancora insieme, né si erano separati del tutto, ma si stavano prendendo una specie di pausa e ricordo che mia madre ne soffriva. Non cercò l'aiuto di un terapeuta, ma il mio sostegno. Sono diventata la sua stampella, la sua confidente, quella che doveva consolare i suoi dolori, aiutarla a fare un passo indietro, farla ridere e mettere a tacere il conflitto di lealtà che si stava creando dentro di me. Dopo anni di "fai i compiti", "metti in ordine la tua stanza" e "vieni a cena", avevo l'impressione di essere cresciuto, che lei mi vedesse finalmente come un adulto. Eravamo più unite che mai, addirittura fuse, lei era la mia mamma-amica e io le ero utile. Quello che non riuscivo a capire all'epoca era che a mia madre mancava sicuramente la maturità emotiva. Ogni volta che avevo in programma un'uscita, mi sentivo in colpa per averla lasciata sola. Mi sentivo sempre come se dovessi essere lì per lei, per aiutarla e per abbracciarla se necessario. Insomma, una mamma-ragazza è soprattutto un esempio di genitorialità.
La parentificazione e le sue conseguenze sulla vita adulta
Nei bambini e negli adolescenti, la parentificazione li pone in una posizione paradossale: un aspetto di sé viene negato per soddisfare le aspettative del genitore e, d'altro canto, gli viene attribuito un ruolo di primo piano perché devono prendersi cura del genitore fragile. Esisti, ma senza essere, perché diventi responsabile del benessere di qualcun altro senza darti il diritto di parlare del tuo benessere.
Quante volte ho detto "Vuoi un po' di coccole?" mentre pensavo "Ho bisogno di coccole"?
In età adulta, le conseguenze e le sindromi della genitorialità possono essere numerose:
- bassa autostima
- dipendenza affettiva
- mantenimento di relazioni tossiche
- ansia
- incapacità di esprimere i propri bisogni
- disturbi depressivi
- disturbi alimentari
- tendenza alla dipendenza
- scarsa consapevolezza di
- aggressività
- tendenze suicide
Gli effetti della parentificazione nelle coppie
Non sorprende che gli ex figli di genitori che sono diventati adulti soffrano spesso della sindrome del salvatore. Mi viene quasi da ridere quando mi rendo conto di quanto sono stata sedotta dal mio compagno, soprattutto quando mi ha detto che era stato appena lasciato dopo 8 anni di relazione, che a 30 anni era tornato a vivere con i suoi genitori perché aveva anche perso il lavoro e soffriva di una malattia cronica. Chiaramente, era la persona perfetta per me. Ottimo, un'altra persona da aiutare 🙄 !
Scherzi a parte, gli adulti che da bambini sono stati genitorizzati tendono spesso a rivolgersi a coniugi fragili per ritrovare il posto che conoscevano un tempo, in cui sentivano di esistere e che dava loro fiducia.
➡️ Ad esempio, un adulto anziano a cui è stato chiesto di prendersi cura dei fratelli e delle sorelle come se fosse un genitore, tenderà a cercare un partner che abbia bisogno di aiuto. Un partner per il quale possa tornare a svolgere il ruolo di genitore. Di conseguenza, ha bisogno di sentirsi indispensabile e può soffrire di un'intensa paura dell'abbandono.
➡️ Possiamo anche pensare a un bambino che ha dovuto sopportare il dolore e la disperazione di un genitore diventato single (a seguito di una rottura o di un decesso), che potrebbe avere difficoltà a diventare genitore a sua volta o scomparire prima della nascita di un figlio non ancora nato.
Guarigione attraverso la psicoterapia
Un adulto che ha sofferto di genitorialità avrà sempre la tendenza a sacrificarsi per gli altri, anche se questo è dannoso per il suo equilibrio e la sua vita personale o professionale. L'incapacità di aiutare tutti spesso fa sprofondare queste persone in un profondo senso di colpa e di inutilità. La psicoterapia può aiutare a modificare il funzionamento psicologico, emotivo e relazionale di un individuo o anche di una famiglia, nell'ambito della terapia familiare. Il terapeuta analizza le disfunzioni e aiuta a sostituirle. In questo modo, possiamo imparare a liberarci dall'immagine che gli altri hanno di noi, a deludere i nostri genitori, a conoscere noi stessi e a trovare il nostro posto nel mondo e a stabilire relazioni più equilibrate, anche per evitare di ripetere gli errori dei nostri genitori sui nostri figli.
Il consiglio della redazione: parlarne è necessario!
Quando da bambino sei stato costretto ad assumere il ruolo di adulto responsabile, questo lascia il segno ed è importante esserne consapevoli, accettarlo e rivolgersi a uno psicologo per poterne parlare e andare avanti più liberamente. Si tratta di uno schema inconscio che è radicato in noi e può causare grandi sofferenze, quindi è importante liberarsene. |
Altri articoli che potrebbero interessarti: