Sindrome del salvatore: cosa nasconde questa smisurata empatia?

Aggiornato il da Giada Paoli

Ho avuto spesso la sensazione di dover aiutare la mia famiglia o gli amici, anche fino allo sfinimento. Spesso mi preoccupo per loro, a volte interferisco anche nelle loro scelte. Comunque, da quando me l’hanno fatto notare, ho capito che era troppo. Non riuscendo a salvare se stessi, si finisce per voler salvare gli altri a tutti i costi, risultando spesso invadente.

Sindrome del salvatore: cosa nasconde questa smisurata empatia?
 
 Sommario

Cosa nasconde la sindrome del salvatore?

🙇‍♀️I salvatori sono persone che fanno di tutto per aiutare gli altri, arrivando perfino a dimenticarsi di se stessi e mettendo anima e corpo. Si parla di sindrome del salvatore quando questo bisogno di aiutare gli altri condiziona la relazione. Effettivamente, dietro l’empatia e il buon cuore, si nasconde molto spesso una scarsa fiducia in se stessi. Anne-Victoire Rousselet, psicologa, spiega che i salvatori esistono solo attraverso l’aiuto che danno agli altri in una forma di codipendenza. Quando si vuole assolutamente aiutare gli altri, significa che si ha una scarsa stima di sé e si cerca di trasmettere un’immagine positiva attraverso gli occhi degli altri.

🔍 Amore, amicizia, riconoscenza, appartenenza… Tutte cose incoscientemente ricercate da colui che ha bisogno di esistere attraverso gli occhi degli altri.

Buone intenzioni soffocanti

Il problema è che nella maggior parte dei casi gli amici e la famiglia non avevano chiesto aiuto e questo potrebbe generare l’effetto inverso, ovvero il conflitto. I salvatori sono realmente preoccupati per chi li circonda, non si rendono conto dell’aspetto narcisistico che si nasconde dietro il buon cuore. Il problema nasce quindi quando si trovano davanti a qualcuno che non desidera ricevere aiuto, qualcuno che non vuole essere “salvato”.

😞 Di conseguenza, il salvatore non ha la controparte incosciente sperata, è condannato a crogiolarsi nella delusione avvicinandosi alla sindrome di Calimero “faccio sempre tutto per gli altri e gli altri non fanno mai niente per me”.

Una cattiva costruzione di sé

All’inizio della relazione, di qualsiasi natura essa sia, il salvatore si mostra di buon cuore ed è soddisfatto del suo altruismo. Però, con il passare del tempo, ci si sente spesso delusi, infelici e criticati. Questo accade perché si ha una cattiva costruzione di sé visto che ci si aspetta costantemente qualcosa in cambio. Ci si sente rifiutati, si perde autostima ed energia. Di conseguenza, si ha la sensazione di essere emotivamente e psichicamente affaticati, come spiega Anne-Victoire Rousselet.

I tratti tipici del salvatore

La sofferenza degli altri è intollerabile se si soffre di questa sindrome. È come se si percepisse il riflesso doloroso della propria sofferenza. I salvatori hanno la tendenza a fare le seguenti cose:

  • Voler aiutare tutti in qualsiasi situazione (lavoro, famiglia, amici);
  • Voler risolvere i problemi degli altri;
  • Essere attratti dalle persone che soffrono, ansiose o depresse;
  • Voler migliorare la situazione degli altri, aiutare o cambiare le cose per loro.

Infanzia rubata

Solitamente la sindrome del salvatore affonda le sue origini nell’infanzia. Si tratta di persone che, da piccole, hanno dovuto assumere il ruolo di padre o madre per i propri genitori o per un altro membro della famiglia. Gli psicoterapeuti Laurie Hawkes e Stéphanie Haxhe, parlano più precisamente di uno squilibrio affettivo o psicologico. I genitori hanno dovuto aiutare un genitore malato o fare da genitore in una famiglia numerosa, affrontare episodi di violenza ecc.

⚠️ Il problema è che questo ha un enorme impatto sulle relazioni con gli altri, c’è sempre uno squilibrio. I salvatori non riescono a lasciarsi andare…

Come sbarazzarsi del ruolo di salvatore?

Nessuno è immune a questa sindrome visto che riguarda la fiducia. Comunque, ci si rende conto del tentativo di salvare gli altri quando questi ce lo fanno notare. A questo punto, è necessario iniziare un’introspezione e rimettersi in discussione per capire che l’aiuto non è soltanto legato all’empatia. Si tratta di un meccanismo cognitivo che è possibile riequilibrare ⚖️.

Si deve quindi lavorare sull’autostima e l’amor proprio. I salvatori devono capire che non devono essere amati per l’aiuto che apportano ma per chi sono realmente. In un primo momento, bisognerà identificare i propri bisogni e la propria incapacità nel ricevere dagli altri. In un secondo momento bisognerà confrontarsi con se stessi per trovare le proprie qualità e aiutarsi da soli.

👭 Ritrovare l’equilibrio permetterà di essere più felici nella propria vita e avere relazioni molto più sane.


Il consiglio della redazione: vivere bene con la sindrome del salvatore è possibile!

C’è di peggio che avere il desiderio di salvare gli altri no? Si può benissimo vivere con la sindrome del salvatore, è tutta una questione di equilibrio, di comunicazione, di ascolto dei bisogni degli altri. In ogni caso, se non riesci a trovare l’equilibrio e questo nuoce alle tue relazioni, è importante parlarne a un professionista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo

Fonte: https://luigiberlinguer.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!