Sindrome del salvatore: cosa nasconde questa smisurata empatia?

Aggiornato il da Giada Paoli

Ho avuto spesso la sensazione di dover aiutare la mia famiglia o gli amici, anche fino allo sfinimento. Spesso mi preoccupo per loro, a volte interferisco anche nelle loro scelte. Comunque, da quando me l’hanno fatto notare, ho capito che era troppo. Non riuscendo a salvare se stessi, si finisce per voler salvare gli altri a tutti i costi, risultando spesso invadente.

Sindrome del salvatore: cosa nasconde questa smisurata empatia?
 
 Sommario

Cosa nasconde la sindrome del salvatore?

🙇‍♀️I salvatori sono persone che fanno di tutto per aiutare gli altri, arrivando perfino a dimenticarsi di se stessi e mettendo anima e corpo. Si parla di sindrome del salvatore quando questo bisogno di aiutare gli altri condiziona la relazione. Effettivamente, dietro l’empatia e il buon cuore, si nasconde molto spesso una scarsa fiducia in se stessi. Anne-Victoire Rousselet, psicologa, spiega che i salvatori esistono solo attraverso l’aiuto che danno agli altri in una forma di codipendenza. Quando si vuole assolutamente aiutare gli altri, significa che si ha una scarsa stima di sé e si cerca di trasmettere un’immagine positiva attraverso gli occhi degli altri.

🔍 Amore, amicizia, riconoscenza, appartenenza… Tutte cose incoscientemente ricercate da colui che ha bisogno di esistere attraverso gli occhi degli altri.

Buone intenzioni soffocanti

Il problema è che nella maggior parte dei casi gli amici e la famiglia non avevano chiesto aiuto e questo potrebbe generare l’effetto inverso, ovvero il conflitto. I salvatori sono realmente preoccupati per chi li circonda, non si rendono conto dell’aspetto narcisistico che si nasconde dietro il buon cuore. Il problema nasce quindi quando si trovano davanti a qualcuno che non desidera ricevere aiuto, qualcuno che non vuole essere “salvato”.

😞 Di conseguenza, il salvatore non ha la controparte incosciente sperata, è condannato a crogiolarsi nella delusione avvicinandosi alla sindrome di Calimero “faccio sempre tutto per gli altri e gli altri non fanno mai niente per me”.

Una cattiva costruzione di sé

All’inizio della relazione, di qualsiasi natura essa sia, il salvatore si mostra di buon cuore ed è soddisfatto del suo altruismo. Però, con il passare del tempo, ci si sente spesso delusi, infelici e criticati. Questo accade perché si ha una cattiva costruzione di sé visto che ci si aspetta costantemente qualcosa in cambio. Ci si sente rifiutati, si perde autostima ed energia. Di conseguenza, si ha la sensazione di essere emotivamente e psichicamente affaticati, come spiega Anne-Victoire Rousselet.

I tratti tipici del salvatore

La sofferenza degli altri è intollerabile se si soffre di questa sindrome. È come se si percepisse il riflesso doloroso della propria sofferenza. I salvatori hanno la tendenza a fare le seguenti cose:

  • Voler aiutare tutti in qualsiasi situazione (lavoro, famiglia, amici);
  • Voler risolvere i problemi degli altri;
  • Essere attratti dalle persone che soffrono, ansiose o depresse;
  • Voler migliorare la situazione degli altri, aiutare o cambiare le cose per loro.

Infanzia rubata

Solitamente la sindrome del salvatore affonda le sue origini nell’infanzia. Si tratta di persone che, da piccole, hanno dovuto assumere il ruolo di padre o madre per i propri genitori o per un altro membro della famiglia. Gli psicoterapeuti Laurie Hawkes e Stéphanie Haxhe, parlano più precisamente di uno squilibrio affettivo o psicologico. I genitori hanno dovuto aiutare un genitore malato o fare da genitore in una famiglia numerosa, affrontare episodi di violenza ecc.

⚠️ Il problema è che questo ha un enorme impatto sulle relazioni con gli altri, c’è sempre uno squilibrio. I salvatori non riescono a lasciarsi andare…

Come sbarazzarsi del ruolo di salvatore?

Nessuno è immune a questa sindrome visto che riguarda la fiducia. Comunque, ci si rende conto del tentativo di salvare gli altri quando questi ce lo fanno notare. A questo punto, è necessario iniziare un’introspezione e rimettersi in discussione per capire che l’aiuto non è soltanto legato all’empatia. Si tratta di un meccanismo cognitivo che è possibile riequilibrare ⚖️.

Si deve quindi lavorare sull’autostima e l’amor proprio. I salvatori devono capire che non devono essere amati per l’aiuto che apportano ma per chi sono realmente. In un primo momento, bisognerà identificare i propri bisogni e la propria incapacità nel ricevere dagli altri. In un secondo momento bisognerà confrontarsi con se stessi per trovare le proprie qualità e aiutarsi da soli.

👭 Ritrovare l’equilibrio permetterà di essere più felici nella propria vita e avere relazioni molto più sane.


Il consiglio della redazione: vivere bene con la sindrome del salvatore è possibile!

C’è di peggio che avere il desiderio di salvare gli altri no? Si può benissimo vivere con la sindrome del salvatore, è tutta una questione di equilibrio, di comunicazione, di ascolto dei bisogni degli altri. In ogni caso, se non riesci a trovare l’equilibrio e questo nuoce alle tue relazioni, è importante parlarne a un professionista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo

Fonte: https://luigiberlinguer.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!