Più un insulto che un'espressione
"Come fai a sapere se sei un maschiaccio?".
"Perché si dice maschiaccio?"
"Mia figlia è un maschiaccio, cosa posso fare?".
"Come si chiama una ragazza che si comporta come un ragazzo?".
Non ho inventato io tutti questi commenti, basta aprire Google e digitare "maschiaccio" per vedere le domande poste al motore di ricerca. Si tratta di una grande preoccupazione e sono soprattutto i genitori ad averla sollevata 😥. Infatti, sono loro stessi a chiedersi e a preoccuparsi, perché ritengono che la loro figlia si dedichi ad attività descritte come maschili o si comporti in modi tradizionalmente associati ai ragazzi.
Non riesco a immaginare lo scompiglio che si crea quando i genitori si preoccupano di questo. Per quanto mi riguarda, sono stata "fortunata" perché non è stata la mia stretta cerchia di amici a chiamarmi così e, soprattutto, i miei genitori mi hanno rassicurato enormemente, perché sì, l'espressione è più vicina a un insulto che altro 🙃.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Maschi alfa: come riconoscere un maschilista narcisista?
Un bambino "mancato"?
In effetti, dicendo questo, si sottintende che non siamo riusciti a creare un "vero" bambino. Questo può sollevare molte domande e distruggere l'autostima della bambina che sente queste parole su di sé. Le viene fatto capire che, se non si comporta in modi assegnati al genere femminile, non è una donna a tutti gli effetti.
📌 Anche ai ragazzi viene attribuita l'espressione "femminuccia", come se fosse un insulto di per sé 😅.... |
In sostanza, questo tipo di discorso perpetua l'idea che le ragazze siano meno importanti dei ragazzi e, soprattutto, rafforza gli stereotipi di genere.
Il bisogno di adattarsi ai dettami della società
È ovvio che i genitori che si preoccupano di avere un "maschiaccio" non hanno dato ai loro figli un'educazione neutrale dal punto di vista del genere. Questo è il problema principale 😕 ! "Maschiaccio" è un'espressione apparsa nel XX secolo, in una società estremamente binaria e di genere, con gli uomini da una parte e le donne dall'altra. Le donne erano a malapena considerate... Sì, se consideri che proprio in quel periodo (1945) abbiamo finalmente ottenuto il diritto di voto!
Probabilmente verrò definita "wokista", ma questa espressione esprime quanto tu debba adattarti agli schemi, è arcaica e degradante. Alle ragazze che vengono etichettate in questo modo viene fatto capire che si comportano male e, ovviamente, la diversità di genere viene infranta da questa idea d'altri tempi.
La devastazione degli stereotipi di genere
Forse alcune persone non capiscono perché sia un problema rientrare nel genere che ti è stato assegnato alla nascita. Se è così, dobbiamo urgentemente decostruire noi stessi e aprire gli occhi, perché gli stereotipi di genere causano molta sofferenza e sono uno dei principali mali della nostra società. Usando l'espressione "maschiaccio", perpetuiamo idee che contribuiscono a rafforzare le 👇:
- Disuguaglianze sessiste
- Pregiudizi e discriminazioni
- La repressione delle emozioni
- La limitazione dell'espressione di sé
- ecc.
Ai bambini viene fatto capire che non possono essere se stessi e che il modo in cui gli altri li vedono è più importante del loro benessere. Ovviamente, questo causa ancora più sofferenza alle persone non binarie o quelle transgender. La disforia di genere può svilupparsi e portare a depressione o tentativi di suicidio...
Questo articolo potrebbe interessarti: Qual è il significato di LGBTQIA+ 🏳️🌈? #identità
Una rivalutazione necessaria
Credo che se i genitori sono preoccupati, è proprio perché hanno paura di essere giudicati dagli altri, senza pensare alle conseguenze già dannose descritte in questo articolo. Ecco perché è bene fare un passo indietro e non trasmettere le proprie ansie ai figli, che sono a loro volta il prodotto di un'educazione di genere. Al contrario, è importante creare una barriera protettiva e incoraggiare tua figlia, tuo figlio, insomma tuo figlio ad essere la persona che desidera 💪.
Pertanto, piuttosto che usare il termine "maschiaccio", è meglio... non dire nulla 🤐! In questo modo, rispettiamo e sosteniamo la libertà di tutti, compresi i nostri figli, e mettiamo da parte i nostri pregiudizi e le nostre distorsioni cognitive. La diversità e l'inclusione sono la chiave per un mondo migliore. In altre parole, un mondo che non generi sofferenze che hanno un impatto profondo sugli individui, quindi tanto vale cambiare le cose sulla nostra scala mettendo già in discussione il nostro vocabolario, non credi 😉 ?
Il consiglio della redazione: i traumi dell'infanziaAnche tu hai sofferto per essere stato definito un "maschiaccio"? Molti disturbi dell'adulto sono il risultato di un trauma infantile, anche se di lieve entità. Tornare alle origini può aiutarti ad andare avanti e a sentirti meglio con te stesso. Quindi non esitare a confidarti con uno psicologo su eventi legati alla tua infanzia che potrebbero ancora oggi perseguitarti. 🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! #BornToBeMe
|
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreAmeliaLombardi !
Fai una domanda a Amelia
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento