Come capire se sono transgender? #identità

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Qualche anno fa, parlavo con un amico che mi ha confidato di essersi posto diverse domande sulla propria identità. Di fatto, il genere che ha ricevuto alla nascita è quello di “uomo”, ma lui si sente invece più “donna”. Essere transgender significa sentire una differenza tra il genere che la natura ci ha dato e quello che percepiamo invece dentro di noi. Pensavo fosse qualcosa che sappiamo dentro di noi, ma in realtà, il mio amico mi ha fatto capire che la questione è molto più complessa di così. Quindi, come capire se siamo transgender? Te lo spiego io!

Come capire se sono transgender? #identità

Cos’è la transidentità?

Come accennavo nell’introduzione, la transidentità è il fatto di non identificarsi con il genere che la natura ci ha dato alla nascita. Per esempio, sono nata donna e mi identifico nel genere femminile, sono quindi “cis-gender” (termine opposto a transgenere o al più diffuso transgender). Purtroppo questo discorso non vale per tutti. Ecco un approfondimento:

👉 Una donna trans: una persona nata uomo ma che si identifica come donna. In questo caso la persona vorrà utilizzare nomi femminili per parlare di sé.

👉 Un uomo trans: una persona nata donna ma che si identifica come uomo. In questo caso la persona vorrà utilizzare nomi maschili per parlare di sé.

👉 Le persone non binarie: essere trans significa non riconoscersi nel binarismo dei generi. Certe persone non si definiscono uomo o donna. Altre, al contrario, si identificano come entrambi o con una via di mezzo.

Notare una differenza

Il miglior modo di sapere se si è trans è identificare delle differenze tramite:

  • Il genere assegnatoci dalla natura alla nascita;
  • Il modo in cui si è percepiti dalla società;
  • Il modo in cui si percepisce se stessi.

Io ho un esempio di un amico che non si identificava come uomo ma come donna (qui d’ora in poi parlerò di lui al femminile). Può essere psicologicamente complicato arrivare a questa conclusione, soprattutto se prendiamo in considerazione il contesto sociale che ci circonda 😥. Riconoscere di essere transgender potrebbe anche causare la disforia.

La disforia di genere

Le differenze percepite provocano una dissociazione dell’immagine che abbiamo di noi stessi. Questo può trasformarsi nell’abbandono di sé fino all’odio per il proprio corpo, ovvero la disforia di genere. Quest’ultima può essere molto pericolosa, poiché può portare alla depressione o al suicidio… Se una persona prova una forte avversione verso il proprio corpo, potrebbe essere segno della transidentità.

⚠️ In ogni caso, non è una cosa che succede a tutti. Certe persone non arrivano a provare odio per i propri organi genitali e non capiscono di essere transgender. È difficile quindi per queste persone cominciare la transizione cambiando il proprio nome, i pronomi, il guardaroba, l’inizio di un trattamento ormonale o anche l’operazione.

Questo articolo potrebbe interessarti >>> Perché mi sento sempre in colpa?

Metti da parte i preconcetti e i pregiudizi

Al di là del senso di diversità e della disforia, bisogna anche stare attenti a disfarsi dei preconcetti sulla transidentità. Si può essere transgender e:

  • Amare le attività stereotipate del genere di assegnazione. Per esempio: un uomo trans a cui piace mettere lo smalto e truccarsi.
  • Essere omosessuale nel genere scelto. Per esempio un uomo trans che preferisce gli uomini è considerato un omosessuale. Il genere femminile assegnato alla nascita dell’uomo trans “non esiste più”, si fa riferimento solo al genere scelto dalla persona. Solo il 22% delle persone trans si dichiarano eterosessuali.
  • Capire di essere trans a qualsiasi età. Il 67% delle persone trans cominciano la loro transizione tra i 18 e i 34 anni.
  • Essere stato madre o padre cisgender: di conseguenza, avere avuto dei figli prima della transidentità.
  • Avere paura della transizione, o addirittura non volere/potere cominciare una transizione.

Il cliché del “lo sappiamo da sempre”

Una mia amica si è posta delle domande sulla sua identità per la prima volta a 25 anni. Ecco come sfatare uno dei cliché più consolidati su questo ambiente: no, non tutti le persone trans hanno sempre saputo di essere transgender. Lo si può capire a qualsiasi età per una infinità di ragioni, per esempio:

  • Un meccanismo di protezione del cervello,
  • Un contesto sociale in cui la transidentità è percepita negativamente o inaccessibile,
  • La paura dell’abbandono dopo il coming-out,
  • La mancanza di riflessione a questo proposito,
  • Un particolare piacere nel “recitare” il genere assegnato alla nascita.
  • Un rifiuto ignorato troppo a lungo ecc.

👥 Ci sono tantissime ragioni che possono celare a una persona la sua transidentità. È un percorso interno che richiede tempo e che ha bisogno di basarsi su un’introspezione regolare.

Proiettarsi nell’altro genere

Un buon metodo per sapere se si è transgender è cercare di proiettarsi ovvero, bisogna cercare di immaginare di essere nati nel corpo del genere opposto. Avresti voglia di restarci? Se la risposta è sì, vuol dire che magari sei transgender. In ogni caso, ci si può esercitare: “E se domani mi sveglio con un corpo dell’altro sesso, mi piacerebbe restare così?”. Ancora una volta, se la risposta è sì, potresti essere trans.

🧔👩 Ci si può proiettare anche socializzando. I social network permettono di crearsi un’altra identità online, tramite pseudonimi o altro. È un ottimo modo di vedere se ci piace socializzare in qualità di donna o uomo.

E il non binarismo?

In ogni caso, non dobbiamo dimenticare le identità non binarie. Si può avere voglia di essere considerati come uomo o donna, o anche entrambi. Bisogna anche immaginarsi di svegliarsi in un mondo in cui chiunque considera assolutamente normale non avere genere. Ti piacerebbe? Se sì, magari fai parte delle persone non binarie.

❤  ️Puoi essere tutto a partire dal momento in cui sei tu a deciderlo: donna trans, queer, ecc.

Farsi accompagnare per capirsi fino in fondo

Nessuno potrà mai darci la certezza della nostra transidentità. Sta a ognuno di noi intraprendere un percorso per capirlo. Ovviamente, abbiamo diritto di cambiare idea sul genere al quale vogliamo appartenere tutte le volte che lo reputiamo necessario. L’importante è essere in linea con se stessi. Non esiste un momento in cui non è possibile cambiare idea 🤗.

Per vivere meglio la propria transidentità, è altrettanto importante informarsi. Al giorno d’oggi ci sono tanti spunti per capire meglio la transidentità e tutti i dubbi che porta con sé. Inoltre, ci si può avvicinare ai gruppi LGBTQIA+ e/o alle associazioni, un’ottima soluzione per non restare da soli. Confrontarsi è fondamentale per capirsi 🙌!


Il consiglio della redazione: l’importanza di essere accompagnati

Quando iniziamo a farci domande sull’identità, il genere, su chi siamo veramente, la situazione può diventare subito difficile. Non sappiamo più chi siamo e qual è il nostro posto. Ecco perché è fondamentale farsi accompagnare da un buono psicologo durante questa fase. Non aspettare troppo per prendere appuntamento.

 
🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Maggio informazioni su: infotrans 


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Anonyme 

Gli articoli appena pubblicati

Mi sento diversa: non tutti i mali vengono per nuocere!

"Beh, ma tu sei un artista!". "Si vede che sei un po' originale!" Questo è proprio il tipo di osservazione che i miei amici mi fanno spesso (molto, troppo spesso). Complimenti? Non proprio. Più che altro è un modo educato di farmi capire che non sono come loro, che sto facendo troppo, o troppo poco, che non seguo il ritmo. La verità? Credo che abbiano ragione!

Talassofobia, la paura del mare: cos'è e come superarla

Quando ero piccola, mi ricordo che facevo spesso un sogno in cui andavo in una piscina senza fondo in cui intravedevo delle creature marine che mi terrorizzavano. Crescendo ho capito che si trattava di un chiaro esempio di talassofobia, paura di cui ora non soffro più. Capire di soffrire di questa fobia purtroppo non è facile, proprio come guarirne. Cerchiamo di vederci più chiaro su questa paura dei fondali marini.

Addio occhiaie e borse sotto agli occhi: 5 rimedi infallibili

Ore 7 suona la sveglia già da 10 minuti e non ho assolutamente la forza per alzarmi dal letto. Ore 7:05: mi guardo allo specchio e... cosa!? Ho ancora più occhiaie di ieri! Eppure dormo bene... ma probabilmente non abbastanza. Ho deciso che ne ho abbastanza: le borse sotto gli occhi devono sparire!

Possiamo piangere al lavoro?

“Avresti potuto fare di meglio”, osserva la tua collega ad alta voce. Osservazione questa che diventa la goccia che fa traboccare il vaso: le lacrime agli occhi, un nodo in gola e ti appresti ad avere una crisi di pianto. Ma è possibile piangere al lavoro? Come gestire questo flusso di emozioni? La prossima volta, potrai seguire i nostri semplici consigli.

Quali sono le fasi del lutto?

Arriva un momento, a una certa età, in cui la maggior parte di noi ha già vissuto questo dramma, questa perdita assoluta. Durante la nostra vita, la morte è nostra compagna, cammina accanto a noi, ma quando porta via qualcuno che amiamo, come convivere con questa assenza? Come tornare a vivere quando la morte ci colpisce da vicino? Come superare un lutto?

Limeranza, quando l'amore diventa invinvadente e ossessivo...

Tutti si innamorano. Nella maggior parte dei casi è un sentimento meraviglioso, ma a volte può sopraffarci e trasformarsi in un'ossessione. Esiste infatti uno stato psicologico legato all'amore che causa molta sofferenza. Si chiama limerenza! Ma cos'è esattamente? Quali sono le cause? Si può curare? Quando l'amore diventa un'ossessione... Te lo spieghiamo noi.

Acne in età adulta, un complesso che intacca l'autostima!

Alcuni riescono a scampare all’acne durante l’adolescenza. Tuttavia, alle volte capita che questa insorga con l’andare degli anni, durante l’età adulta. A seconda del ciclo ormonale, i brufoli infestano la mia faccia e, lo ammetto, mi rovinano la vita. Per fortuna non ho macchie o sfoghi su tutto il viso come alcune persone, ma questi brufoli stanno avendo un enorme impatto sulla mia autostima. Perché? Cos'è che ci fa stare così male?

"Non mi sento bene", la necessità di capire per andare avanti

Stanchezza, dolori, perdita di motivazione, problemi di sonno... Insomma, tutti i piccoli segnali che indicano che non ti senti bene. Identificare questa sofferenza è già un grande passo, ma dobbiamo ancora capire perché ci troviamo in questo stato. In ogni caso, è importante non rimanere con questa sensazione, con il rischio che si radichi o che peggiori. Cerchiamo quindi di capire come uscire da questa fase.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!