Quali sono i benefici della coerenza cardiaca?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Chi non si ritaglierebbe 15 minuti al giorno per rimanere giovane, sano ed eliminare lo stress? La coerenza cardiaca è un metodo semplice che puoi adottare dove e quando vuoi. Il ritmo del tuo cuore riflette il tuo stato emotivo e psicologico. Quindi, sia fisicamente che emotivamente, è importante prendersi cura del proprio corpo. Ecco quali sono i motivi.

Quali sono i benefici della coerenza cardiaca?
 
 Sommario

Citazione

“Si dice che la persona giusta è quella che respira allo stesso ritmo tuo.”

Alessandro d'Avenia


Quali sono gli effetti benefici della coerenza cardiaca?

Ecco come la coerenza cardiaca pone l’organo cardiaco al centro del tuo benessere.

I vantaggi immediati

  • Il mio battito cardiaco sta aumentando, il che significa che il mio cuore non batte più così forte nel petto;
  • Un medico, prendendo visione di un elettrocardiogramma, vedrebbe un arrotondamento e una regolarità della curva. Il mio cuore non batte più a tutta velocità;
  • Mi sento rasserenato, e mi sento bene;
  • Tutto diventa più chiaro e organizzato. Sento una maggiore chiarezza mentale, che rende più facile prendere decisioni;
  • È come se avessi appena scoperto un modo per gestire la mia iperemotività.

I benefici si sentono dopo poche ore

  • Combatto naturalmente lo stress grazie alla riduzione del cortisolo, l'ormone della difesa responsabile dei nostri momenti di panico;
  • Il mio viso e il mio corpo hanno probabilmente guadagnato qualche ora di vita perché il mio tasso DHEA, l'ormone giovanile che rallenta l'invecchiamento, è presente in maggiori quantità;
  • Il mio sistema immunitario è più forte. Ho guadagnato in IgA salivari, gli anticorpi che partecipano alla difesa immunitaria;
  • Sono più affettuoso e comprensivo! La coerenza cardiaca promuove la produzione di ossitocina, il neurotrasmettitore responsabile dell’affetto (chiamato anche "ormone dell'amore");
  • Le mie capacità intellettuali e creative sono migliorate;
  • Lo stesso vale per la mia capacità di ascoltare, sono tutto orecchie!
  • Supererei qualsiasi esame a pieni voti. Le onde alfa emesse dall'esercizio favoriscono la memoria, l'apprendimento ma anche la comunicazione e la coordinazione;
  • Un'azione favorevole è stata svolta su numerosi neurotrasmettitori (gli ormoni che trasmettono le emozioni) tra cui la dopamina (quella del piacere) e la serotonina (quella che previene la depressione e l'ansia). In parole povere: mi sento meglio;
  • Sto vivendo un momento di forte positività. Non tendo più a deprimermi, sono fiducioso!

Effetti a lungo termine (arrivano dopo circa dieci giorni)

  • La mia salute è migliorata, la coerenza cardiaca contribuisce alla riduzione dell’ipertensione;
  • Riesco a gestire meglio il colesterolo, anche grazie alla forte riduzione del rischio cardiovascolare;
  • Non ho più bisogno di controllare la mia dieta grazie alla regolarizzazione dei livelli di zuccheri nel sangue;
  • Sto iniziando a cambiare il mio guardaroba, ho perso peso e mi avvicino al cambio di taglia;
  • La coerenza cardiaca aiuta anche nella perdita di peso;
  • Consiglio agli sportivi: al coerenza cardiaca permette un migliore recupero;
  • Il mio disturbo da deficit di attenzione e l'iperattività non condizionano più la mia quotidianità;
  • Di conseguenza, la mia capacità di concentrazione e di memorizzazione è notevolmente migliorata;
  • Come per magia, tollero meglio il dolore;
  • Se fossi stato asmatico, avrei trovato sollievo, stesso discorso per le malattie di tipo infiammatorio;
  • Prendo sonno in fretta e mi sveglio riposato.

Consigli pratici

Respirazione

Per sentire questi benefici, mi esercito 3 volte al giorno, 6 respiri al minuto per 5 minuti! Alcune durano solo poche ore (tra le 3 e le 6). Si raccomanda quindi una durata media di 4 ore tra un esercizio e l'altro.



La scienza ci ha risposto: inizia tutto dalla respirazione

Per un essere umano, anche adulto, piangere è normale e se ti fa stare bene, tanto di guadagnato! Piangere non significa necessariamente star male o essere depressi, se per te il pianto è uno sfogo e ti aiuta a sentirti meglio, perché non farlo?

Se invece piangere continuamente è diventato per te un problema, in questo caso è meglio chiedere l’aiuto di uno specialista e capire se le crisi di pianto nascondono una problematica più grave e complessa.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Fonte: selfcoherence.com

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!