Ipocondriaci: 5 sintomi e caratteristiche per riconoscerli

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ti preoccupi spesso per la tua salute? Al minimo sintomo ti convinci di avere una malattia grave? Passi le giornate sui forum medici online? 😨 E se l’unica malattia di cui realmente soffri fosse l’ipocondria? Ecco i 5 sintomi tipici che toccano le persone ipocondriache.

Ipocondriaci: 5 sintomi e caratteristiche per riconoscerli
Sommario

Secondo uno studio realizzato nel 2022 sono circa 4 milioni gli ipocondriaci in Italia. La tendenza all’ipocondria è ancora molto diffusa, con un netto incremento dovuto al Covid-19, durante il quale si stima che il 5-10% delle visite mediche siano richieste per motivi infondati. In ogni caso i veri ipocondriaci, coloro che vivono nella continua angoscia delle malattie, sono ben più rari. Tra ansia e andirivieni improvvisi dal medico, l’ipocondria è difficile da gestire sia per il malato che per chi gli sta vicino. Ma di cosa si tratta realmente? Quali sono i sintomi? Scopriamolo insieme.

Ti fiondi ogni due per tre dal dottore per ogni minima cosa che ti sembra sospetta e/o passi ore e ore su internet per trovare la malattia che corrisponde ai tuoi sintomi? Forse sei ipocondriaco come Argante ne “Il malato immaginario”… ti aiutiamo a vederci più chiaro.

Cosa significa essere ipocondriaco?

Una persona ipocondriaca si preoccupa costantemente del suo stato di salute e si convince di soffrire di una malattia grave. L’ipocondria consiste nel credersi malati, a convincersene inventando o esagerando sui sintomi benigni come un semplice mal di gola 🤒. L’ipocondriaco cerca senza sosta nuovi sintomi. Come dice il proverbio? Chi cerca trova! È con questa continua ricerca infatti che scatena la malattia. L’ossessione può concentrarsi su un organo particolare (il cuore, il sistema digestivo, il cervello ecc…) o potrebbe essere legata a malattie al centro dell’attenzione dei media come il Covid in questo particolare periodo storico, o il cancro o l’AIDS.

Ovviamente ascoltare il proprio corpo è fondamentale… ma non deve diventare un’ossessione! Per esempio, se la minima cosa che ti sembra anormale ti angoscia, probabilmente soffri di ipocondria. Tieni conto anche che la mancanza di sonno potrebbe essere la ragione della tua ansia e/o di un sistema immunitario debole. Se possibile, ritagliati un po’ di tempo per un riposino e noterai immediatamente i benefici sul tuo corpo.

La redazione ti consiglia: Non ne posso più dell’ipocondria; come uscire da questo girone infernale?

Mascherina chirurgica

Spesso le persone ipocondriache immaginano di soffrire di tutte le malattie possibili e immaginabili… tranne l’ipocondria! Ma non preoccuparti, l’ipocondria tocca molto più persone di quanto si possa pensare, anche celebrità come Woody Allen!


“Accettare la propria malattia è il primo passo verso la guarigione” – Henri-Frédéric Amiel


6 sintomi tipici dell’ipocondria

Le cause dell’ipocondria possono essere diverse ma i sintomi, al contrario, sono inconfondibili. Ecco i 6 sintomi rivelatori:

👉 1) Pensi in maniera ossessiva di avere una malattia grave.

👉 2) Le tue preoccupazioni persistono anche dopo un consulto medico rassicurante.

👉 3) Ripeti spesso le stesse frasi come “su questo forum dicono che…”, “mi fa male qui, ho sicuramente quella malattia” ecc.

👉 4) Ne dici di tutti i colori al tuo medico e a chi ti sta intorno.

👉 5) Somatizzi a forza di mandare cattive informazioni al cervello e finisci per sentire i sintomi di malattie fantasma

👉 6) Consulti anche diversi specialisti nella stessa settimana: medico generico, fisioterapista, oculista ecc.

Come curare l’ipocondria?

Non è sempre necessario correre dal medico a ogni minimo problema. Se soffri di mal di testa, di insonnia o di ansia, gli oli essenziali e i Fiori di Bach per esempio sono dei rimedi totalmente naturali che possono aiutarti a ritrovare la vitalità. Se soffri di un’ansia più marcata, potresti fare ricorso a diverse soluzioni. L’ipnosi per esempio può rivelarsi un trattamento efficace per diversi disturbi psicologici come l’ansia e l’ipocondria, facendo tornare a galla elementi ormai nascosti nell’inconscio.

Puoi anche cominciare una psicoterapia con uno psicologo di cui ti fidi. Altrimenti, se la reputi una decisione esagerata o che ti spaventa, perché non cominciare con una semplice seduta? Abbiamo testato per te la seduta con uno psicologo al telefono, se sei curioso/a di saperne di più su questa esperienza leggi il feedback. Ora conosci tutti i sintomi dell’ipocondria.


Il consiglio di uno psicologo: una spirale da bloccare a diversi livelli

L’ipocondria è una spirale da bloccare a diversi livelli. Come dice Michèle Declerck, psicologo e sofrologo: “lavorare prima di tutto sulla parte psicocorporea per riconciliare il paziente con il suo corpo e mostrargli che le sue sensazioni sono normali. Successivamente, cercare di fargli prendere un po’ di distanza dalle emozioni. La sofrologia è molto efficace a questo scopo, insieme alla mindfullness , lo yoga e il relax”. Se presenti sintomi di ipocondria, non esitare a rivolgerti a uno psicologo per farti aiutare e trovare delle soluzioni insieme.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Fonte: La paura delle malattie di Gordon J. G. Asmundson (Autore), Steven Taylor (Autore), Andrea Pioli (Traduttore) - Erickson

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!