Ipocondriaci: 5 sintomi e caratteristiche per riconoscerli

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Ti preoccupi spesso per la tua salute? Al minimo sintomo ti convinci di avere una malattia grave? Passi le giornate sui forum medici online? 😨 E se l’unica malattia di cui realmente soffri fosse l’ipocondria? Ecco i 5 sintomi tipici che toccano le persone ipocondriache.

Ipocondriaci: 5 sintomi e caratteristiche per riconoscerli
 
 Sommario


Secondo uno studio realizzato nel 2015 sono circa 4 milioni gli ipocondriaci in Italia. La tendenza all’ipocondria è ancora molto diffusa, con un netto incremento dovuto al Covid-19, durante il quale si stima che il 5-10% delle visite mediche siano richieste per motivi infondati. In ogni caso i veri ipocondriaci, coloro che vivono nella continua angoscia delle malattie, sono ben più rari. Tra ansia e andirivieni improvvisi dal medico, l’ipocondria è difficile da gestire sia per il malato che per chi gli sta vicino. Ma di cosa si tratta realmente? Quali sono i sintomi? Scopriamolo insieme.

Ti fiondi ogni due per tre dal dottore per ogni minima cosa che ti sembra sospetta e/o passi ore e ore su internet per trovare la malattia che corrisponde ai tuoi sintomi? Forse sei ipocondriaco come Argante ne “Il malato immaginario”… ti aiutiamo a vederci più chiaro.

Cosa significa essere ipocondriaco?

Una persona ipocondriaca si preoccupa costantemente del suo stato di salute e si convince di soffrire di una malattia grave. L’ipocondria consiste nel credersi malati, a convincersene inventando o esagerando sui sintomi benigni come un semplice mal di gola 🤒. L’ipocondriaco cerca senza sosta nuovi sintomi. Come dice il proverbio? Chi cerca trova! È con questa continua ricerca infatti che scatena la malattia. L’ossessione può concentrarsi su un organo particolare (il cuore, il sistema digestivo, il cervello ecc…) o potrebbe essere legata a malattie al centro dell’attenzione dei media come il Covid in questo particolare periodo storico, o il cancro o l’AIDS.

Ovviamente ascoltare il proprio corpo è fondamentale… ma non deve diventare un’ossessione! Per esempio, se la minima cosa che ti sembra anormale ti angoscia, probabilmente soffri di ipocondria. Tieni conto anche che la mancanza di sonno potrebbe essere la ragione della tua ansia e/o di un sistema immunitario debole. Se possibile, ritagliati un po’ di tempo per un riposino e noterai immediatamente i benefici sul tuo corpo.

La redazione ti consiglia: Non ne posso più dell’ipocondria; come uscire da questo girone infernale?

Mascherina chirurgica

Spesso le persone ipocondriache immaginano di soffrire di tutte le malattie possibili e immaginabili… tranne l’ipocondria! Ma non preoccuparti, l’ipocondria tocca molto più persone di quanto si possa pensare, anche celebrità come Woody Allen!


“Accettare la propria malattia è il primo passo verso la guarigione” – Henri-Frédéric Amiel


6 sintomi tipici dell’ipocondria

Le cause dell’ipocondria possono essere diverse ma i sintomi, al contrario, sono inconfondibili. Ecco i 6 sintomi rivelatori:

👉 1) Pensi in maniera ossessiva di avere una malattia grave.

👉 2) Le tue preoccupazioni persistono anche dopo un consulto medico rassicurante.

👉 3) Ripeti spesso le stesse frasi come “su questo forum dicono che…”, “mi fa male qui, ho sicuramente quella malattia” ecc.

👉 4) Ne dici di tutti i colori al tuo medico e a chi ti sta intorno.

👉 5) Somatizzi a forza di mandare cattive informazioni al cervello e finisci per sentire i sintomi di malattie fantasma

👉 6) Consulti anche diversi specialisti nella stessa settimana: medico generico, fisioterapista, oculista ecc.

Come curare l’ipocondria?

Non è sempre necessario correre dal medico a ogni minimo problema. Se soffri di mal di testa, di insonnia o di ansia, gli oli essenziali e i Fiori di Bach per esempio sono dei rimedi totalmente naturali che possono aiutarti a ritrovare la vitalità. Se soffri di un’ansia più marcata, potresti fare ricorso a diverse soluzioni. L’ipnosi per esempio può rivelarsi un trattamento efficace per diversi disturbi psicologici come l’ansia e l’ipocondria, facendo tornare a galla elementi ormai nascosti nell’inconscio.

Puoi anche cominciare una psicoterapia con uno psicologo di cui ti fidi. Altrimenti, se la reputi una decisione esagerata o che ti spaventa, perché non cominciare con una semplice seduta? Abbiamo testato per te la seduta con uno psicologo al telefono, se sei curioso/a di saperne di più su questa esperienza leggi il feedback. Ora conosci tutti i sintomi dell’ipocondria.


Il consiglio di uno psicologo: una spirale da bloccare a diversi livelli

L’ipocondria è una spirale da bloccare a diversi livelli. Come dice Michèle Declerck, psicologo e sofrologo: “lavorare prima di tutto sulla parte psicocorporea per riconciliare il paziente con il suo corpo e mostrargli che le sue sensazioni sono normali. Successivamente, cercare di fargli prendere un po’ di distanza dalle emozioni. La sofrologia è molto efficace a questo scopo, insieme alla mindfullness , lo yoga e il relax”. Se presenti sintomi di ipocondria, non esitare a rivolgerti a uno psicologo per farti aiutare e trovare delle soluzioni insieme.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Fonte: La paura delle malattie di Gordon J. G. Asmundson (Autore), Steven Taylor (Autore), Andrea Pioli (Traduttore) - Erickson

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!