Perché consultare uno psicologo?

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Un italiano su tre ha già consultato uno psicologo o un analista. Perché consultare uno psicologo, quali sono i vantiaggi? Quali sono i motivi? Lo psicologo ti aiuterà a trovare una tua dimensione, a superare le tue paure e le tue ansie.


 Sommario

Sono tante le ragioni che spingono una persona a contattare uno psicologo o un analista. Ognuno di noi ha delle difficoltà, delle ansie, delle paure, esserne consapevoli è importante, ma spesso è solo con l’aiuto di un professionista che riusciamo a superarle.

Quali sono i motivi che ci spingono a vedere un analista?

Se stai attraversando un momento difficile, o hai semplicemente bisogno di confrontarti e parlare con qualcuno di imparziale, scegliere uno psicologo o un analista potrebbe essere la soluzione migliore. Oltre ad avere uno sguardo distaccato del problema, ha le competenze giuste per indicarti il modo migliore per ritrovare la serenità. Ecco quali potrebbero essere i motivi:

1) Hai una forte dipendenza

Le dipendenze sono numerose ed è importante parlarne per liberarsene. Possono condizionare il nostro stile di vita, creando conflitti con le persone che ci vogliono bene.

2) Ti senti solo

Ultimamente ti senti solo e incompreso. Se non riesci a parlarne con amici o famigliari, consultare uno psicologo potrebbe essere l’unico modo per capire quali sono le ragioni di questa solitudine.

3) Hai tante domande ma poche risposte

Hai tante, forse troppe, domande che ti frullano per la testa: amore, lavoro, famiglia, metti continuamente tutto in discussione. È normale, non ti preoccupare, tuttavia non sempre siamo in grado di trovare una risposta da soli. Scegliere di parlare con un analista è, in questi casi, la scelta migliore.

4) Hai vissuto un evento traumatico

Lutti, incidenti, violenze, torti, la lista di eventi traumatici che un individuo nel corso della sua vita può vivere, è lunga. Spesso, ci trasciniamo le ferite per anni, anche inconsapevolmente. Questo forti traumi del passato condizionano inevitabilmente il nostro presente. L’importante è trasformare il dolore in energia positiva e vitalità, farlo da solo è difficile, a volte impossibile.

5) Stress e stanchezza fisica

Stai attraversando un periodo di debolezza fisica, stress, tensione, questo malessere si trasforma spesso in frequenti mal di pancia, emicranie o addirittura attacchi di panico. In questi casi, rivolgersi ad uno specialista è spesso l’unica soluzione che abbiamo.

6) Hai frequenti sbalzi d’umore

Crisi di pianto si alternano a momenti di inspiegabile serenità e felicità isterica, ti senti stanco, demotivato e hai paura di cadere in depressione. In questi casi è importante evitare di isolarsi, stare da soli, chiudersi in se stessi, ma parlare. Se non te la senti di parlarne con un amico o in famiglia, meglio rivolgersi ad una persona competente.

7) Hai voglia di conoscerti meglio

Hai voglia di imparare a conoscere meglio te stesso, capire cosa vuoi davvero dalla vita, se ciò che stai vivendo ora è davvero ciò che desideri. Ricorda che scegliere di contattare uno psicologo non deve essere considerato motivo di vergogna, al contrario, indica una grande consapevolezza di sé e una dimostrazione di coraggio.


Andare per la prima volta da uno psicologo: imparare a conoscersi

L’idea di consultare uno psicologo ti spaventa? Come funziona una seduta con uno psicologo?

In generale, durante un primo consulto lo psicologo cerca di capire il motivo che ti ha spinto a consultarlo, spesso questo motivo è inspiegabile anche per noi. Consultare uno psicologo richiede coraggio e forza di volontà, aprire il proprio cuore e i propri pensieri più intimi non è semplice e immediato.

Durante la seduta, non esitare a chiedere ulteriori informazioni sul processo o sulla sua durata, onde evitare malintesi e inutili ansie.

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Quando scende la notte, se devo andare in bagno in piena notte torno a essere una bambina con la paura dei mostri nascosti nell’armadio. Concretamente, a parte le crisi d’ansia, non mi è mai successo nulla la notte ma è più forte di me… Per ridurre la fattura dell’elettricità e per il bene della persona che mi dorme accanto, sto cercando di capire da cosa deriva questa paura del buio per poterla combattere!

Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

Lontano dalla tradizionale coppia a due, alcuni decidono di vivere l'amore in modo diverso. Amano più persone allo stesso tempo, e per questo vengono chiamate persone poliamorose. Si sentono più libere? Più felici? Come vivono il loro poliamore?

Amore platonico: cos’è e cosa significa? Può davvero durare?

“L’amore platonico è l’amore che resta sopra il collo” diceva Thyra Samter Winslow. Grazie a questa bella immagine, è facile capire che amare platonicamente qualcuno significa concentrarsi sugli scambi con la persona e su quello che ha in testa. Ma non solo... questa citazione allude anche al fatto che l’amore platonico non scende al di sotto della cintura. È davvero possibile avere una relazione senza intimità? Scopriamolo insieme!

Perché mi innamoro sempre degli uomini che non mi amano?

Ogni volta la stessa storia, sei attratta da uomini che non si interessano a te, che non ti fanno stare bene, che sono totalmente inaccessibili? Ma perché ricadi sempre nello stesso schema drammatico? Nathalie Prussia-Collin, autorevole psicologa francese, ci spiega questo comportamento.

Cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? #identità

Sono felice di vedere intorno a me una società che evolve, con persone che affermano (anziché nascondere) la propria differenza di genere o di orientamento sessuale. Coloro con un genere diverso o una sessualità diversa dall’eterosessualità si ritrovano nella comunità LGBTQIA+. Ma cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? A cosa corrisponde ogni lettera di questa sigla? Scopriamolo insieme.

Depressione: perché ci sentiamo meglio la sera?

Se c'è un sintomo che si può osservare in qualsiasi tipo di depressione, è la stanchezza. Una stanchezza intensa che si attacca a te e ti blocca come una palla al piede. Il problema di questa stanchezza è che si manifesta soprattutto al mattino, il che è uno dei motivi per cui le persone affette da depressione si sentono meglio la sera che la mattina.

E se prendere le distanze fosse il modo migliore per proteggersi?

Lo dico forte e chiaro: fare un passo indietro per proteggersi è un grande SI! Lo dico perché l'ho già fatto con persone che amavo, ma con le quali le cose non funzionavano. Non sto parlando necessariamente di relazioni tossiche, perché ci sono diverse situazioni in cui è una buona idea prendere le distanze. Quindi, perché può essere utile? Quando dovresti farlo? A volte le relazioni sono difficili da mettere in discussione. Ma per il nostro bene è fondamentale farlo. Lascia che ti spieghi.

Molestie

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!