10 segnali che sei una persona introversa e va bene così!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Cara, carissima solitudine, quando stiamo insieme, ritrovo il sorriso! Ricordo la vita che facevamo prima della pandemia con feste e una vita sempre in mezzo agli altri. Non dico che non ero felice, ma c’era sempre un momento in cui mi trovavo da sola, in bagno o in cucina, per ritrovare un po’ di forza. Quante volte avrò detto: “la gente mi sfinisce… letteralmente!” Io introversa?? Forse sì!

10 segnali che sei una persona introversa e va bene così!

Prima di tutto, chi sono gli introversi?

Introversione non è timidezza. La timidezza è la paura dello sguardo altrui, la paura di essere giudicati. Si può essere timidi e introversi, ma non è d’obbligo. L’introversione è un tratto del carattere. Quindi, al contrario della timidezza, non hai altra scelta che conviverci. Una persona introversa tende a passare la maggior parte del suo tempo in un mondo interno, mentre una estroversa tenderà ad aprirsi verso gli altri.

👉 Un punto importante che permette di vedere se sei introversa o meno è chiedersi se la compagnia degli altri è una perdita o un aumento di energia. Vuoi scoprire altre 10 attitudini segno di introversione?

Come riconoscere una persona introversa? 10 segni inequivocabili

L’introversione non è sempre ben vista. Anzi, spesso è considerata come una debolezza, un difetto, un capriccio. Restare spesso soli, in disparte o essere sempre i più discreti in un gruppo più facilmente essere scambiato per arroganza. Conoscersi meglio significa anche accettarsi per come si è, amarsi di più e imparare a fregarsene di quello che pensano gli altri. Ecco perché riconoscersi come introversa è il primo passo verso la tranquillità! Sei introversa se:

1) Preferisci le discussioni profondo alle chiacchiere

Chiacchierare del più e del meno, che orrore 😱! Sentirsi obbligata a parlare della pioggia, del bel tempo, dell’ultima serie vista su Netflix a me pesa! Per una persona introversa le discussioni devono avere un senso. È questa la ragione per la quale l’idea di crearsi una rete professionale è stressante. Gli introversi hanno delle conversazioni, ma preferiscono che siano profonde e autentiche. Quindi le chiacchiere giornaliere o quelle che hanno per finalità la carriera mancano di sincerità per gli introversi.

2) Preferisci la calma

Torniamo al punto fondamentale che differenzia gli introversi dagli estroversi. Se le persone estroverse hanno bisogno di contatto per sentirsi felici e in forma, gli introversi ricaricano le batterie nella solitudine e nella calma. Niente è più stressante per una persona introversa che dover passare un venerdì sera a festeggiare con decine di persone. È importante capirlo ed evitare di mettere loro pressione. Le feste, le serate vanno bene qualche volta, ma preferiscono di gran lunga i piccoli gruppi o la solitudine per sentirsi a proprio agio.

3) Ti distrai facilmente

Più l’ambiente circostante è stimolante, più una persona introversa farà fatica a restare concentrata. Ecco perché un open-space per un’introversa è un disastro. Al minimo bisbiglio o risata è finita. La calma è la sola soluzione perché gli introverti restino concentrati e si consacrino ai loro compiti o passatempi.

4) Non ti annoi

Da introversa quale sono, conosco perfettamente i benefici della noia, o meglio ancora, non mi annoio mai 😊. Passare le giornate da sola a casa non è assolutamente una fonte di angoscia, al contrario! I tempi morti sono necessari per le persone introverse, direi che sono fondamentali per potersi rigenerare.

5) Il tuo partner è estroverso

Non è raro notare una coppia formata da introversi ed estroversi. I primi amano essere coinvolti dal benessere e il divertimento che i secondi trovano all’esterno. In una coppia, capita spesso che introversi ed estroversi facciano fatica a comunicare, a capirsi, ma in fondo, a seconda della situazione, l’uno è la stampella dell’altro.

6) Non sempre rispondi alle chiamate dei tuoi amici

Sono lì tranquilla, sul divano, dopo una lunga giornata di lavoro quando improvvisamente squilla il telefono. Mi chiama una mia amica. Inutile dire che spesso non rispondo nemmeno. La vivo come un’intrusione improvvisa nel mio universo e sono incapace di passare dal mio momento di tranquillità a una discussione tra amiche. Chi mi conosce lo sa, ecco perché non mi chiamano mai senza avvisarmi.

7) Ti prepari mentalmente agli incontri

Impossibile, e sottolineo impossibile decidere di uscire all'ultimo minuto. Qualsiasi situazione che implica un incontro con il mondo esterno e/o sconosciuti richiede una preparazione. Questo dettaglio invalidante implica di avere amici concilianti che avvisano in tempo, altrimenti non ci vado!

8) Hai una grande capacità di introspezione

Conosco perfettamente il mio mondo interno come la maggior parte degli introversi. Mi analizzo spesso e so osservare cosa succede dentro di me. È la base del mio equilibrio.

9) Ami scrivere

Scrivere è molto più semplice che prendere la parola in pubblico ed è anche un’attività creativa e solitaria. Essere sola di fronte ai propri pensieri, niente di meglio per una persona introversa.

10) Ti hanno detto più di una volta che dovevi fare uno sforzo

Molti bambini introversi sono incitati ad unirsi più spesso agli altri, a partecipare in classe, a non restare nel loro angolino. Gli adulti introversi si sono spesso sentiti dire che sono troppo timidi, asociali, che dovevano fare uno sforzo per integrarsi. Forse c’è uno sforzo da fare, ma essere estroversi non è l’obiettivo ultimo della vita di tutti noi, né una garanzia di felicità. Si tratta semplicemente di capire che le persone introverse hanno bisogni di momenti per loro, di stare un po’ nella loro bolla.


Il consiglio della redazione: il mondo appartiene agli introversi!

Nella nostra società che tende a glorificare l’estroversione, gli introversi hanno una brutta reputazione e gli si rimprovera spesso di non stare al gioco, di essere deboli o di non farsi sentire abbastanza. Eppure, gli introversi possiedono grandi qualità, come quella di pensare prima di agire, di interessarsi alla propria interiorità e a quella degli altri, ascoltare attivamente ecc…

💪 Se sei introversa, accetta la tua natura perché la tua interiorità è una forza. Prendine consapevolezza ed esponi al mondo la tua sensibilità con orgoglio. Questo lavoro su di sé non è sempre semplice, ti consiglio di prendere appuntamento con uno psicologo.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Fonte: psicosocial 

Articolo suggerito da
Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!