DOC: Tutto ciò che c’è da sapere sui Disturbi Ossessivo Compulsivi

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Non soffro di un disturbo ossessivo compulsivo eppure è una malattia molto frequente, che colpisce in Italia circa 800.000 persone. Anche se non sono toccata in prima persona, ho visto diverse persone vicino a me soffrirne per tanto tempo con continue crisi di ansia. Diciamo che ciò che definisce i disturbi ossessivo compulsivi è proprio l’ansia che ne è all’origine. Come guarirne? Come nasce un disturbo ossessivo compulsivo? Scopriamolo insieme.

DOC: Tutto ciò che c’è da sapere sui Disturbi Ossessivo Compulsivi
 
 Sommario

Cosa significa DOC?

I disturbi ossessivo compulsivi, altrimenti detti DOC, fanno parte dei disturbi dell’ansia. Si tratta di una malattia psichiatrica (la quarta più frequente) che deriva da un’ansia generalizzata. Quando si hanno dei DOC si hanno dei pensieri ossessivi provenienti da paure e angosce. A causa di queste ossessioni si instaurano dei gesti ripetitivi o atti mentali per calmarsi. In ogni caso, che sia per un motivo o per un altro, un elemento innesca la nascita di un rituale, l’ansia raggiunge un livello insopportabile e tutto ciò potrebbe portare a una grave depressione...

Per esempio, una persona che conosco aveva un disturbo ossessivo compulsivo di verifica. Riusciva a passare anche diverse ore a verificare tutto in casa per accertarsi che tutto fosse in ordine 🤯.

Una malattia psichica

Come ho già detto, si tratta di una malattia mentale, ma non bisogna avere vergogna, ignora la della psicofobia che ci circonda 🤕! La maggior parte delle persone con un disturbo psichico vivono normalmente grazie all’aiuto di professionisti. Il problema è che i DOC sono spesso stigmatizzati e i malati hanno quindi paura dello sguardo altrui e di essere trattati da pazzi. Un’altra cosa da non fare è paragonare DOC e intelligenza, questi disturbi non hanno alcun impatto sulle facoltà intellettuali. Ci sono anche “alti potenziali” con disturbi ossessivi!

È grave soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo?

Non è “grave” ma ha un enorme impatto sulla vita di tutti i giorni. I pensieri diventano invadenti al punto da perturbare la vita della persona che ne soffre e di chi le sta intorno. Non si tratta di una semplice mania, sono atti ripetuti all’estremo che rubano tantissimo tempo durante la giornata...

Spesso i disturbi ossessivo compulsivi iniziano timidamente. Il cervello riconosce che il gesto compulsivo diminuisce l’ansia e cerca quindi di riprodurlo per tranquillizzarsi ancora di più.

👉 È un circolo vizioso che diventa incontrollabile e che potrebbe intaccare la vita sociale e professionale 😥.

Cosa provoca un disturbo ossessivo compulsivo?

È importante conoscere l’origine dei DOC che si tratti di te o di qualcuno che ti sta vicino. Solitamente, la personalità ossessiva sa di avere pensieri spropositati, ma è impossibile controllarli. Visto che la persona convive solitamente con tantissime paure, mette in atto dei rituali e dei comportamenti compulsivi per calmarsi. L’obbiettivo dei DOC è quello di ridurre l’ansia tramite atti concreti (pulire, spegnere le luci, chiudere le porte ecc.).

Le persone con dei DOC hanno meccanismi di difesa come l’evitamento. Ovvero evitare a ogni costo qualsiasi situazione che potrebbe scatenare dei disturbi.

Quali sono i diversi DOC?

I disturbi ossessivo compulsivi si manifestano sotto diverse forme. Variano secondo l’ansia della personalità ossessiva. Ce ne sono quattro tra i più ricorrenti e più conosciuti:

👉 L’ossessione della pulizia: cela la paura di batteri e virus. Lo spazio vitale deve essere perfettamente pulito e la persona ha un’igiene irreprensibile. Si dedicano diverse ore al giorno alla pulizia ed è impossibile per queste persone toccare passamano in metro o il tasto di un ascensore 😨.

👉 La paura di sbagliarsi: a tutti è capitato di avere la sensazione di non aver chiuso la porta di casa. Solo che quando si tratta di DOC, è una paura permanente che spinge la persona a verificare e riverificare tutte diverse volte (anche 5, 10 o 15 volte...).

👉 L’ossessione della tristezza: una delle caratteristiche di questo DOC è la fobia dell’impulso. C’è una reale paura che succeda qualcosa di brutto 😞. Il tutto è anche amplificato se la persona incrocia un “brutto segno”: il numero 17, un uomo con i baffi, un gatto nero ecc. Questo DOC è estremamente invalidante poiché la personalità ossessiva finisce per abbandonare qualsiasi cosa possibilmente rischiosa (come la guida).

👉 La simmetria perfetta: qualcosa di traverso, un orologio storto, libri mal classificati.... L’ossessione della simmetria, al contrario della sindrome di Diogene. Diventa un DOC quando gli oggetti devono essere sistemati nello stesso modo e che il disordine diventa fonte di ansia.

Questi sono i principali, ma ce ne sono tanti altri che portano con sé pensieri aggressivi, paure psicosomatiche, rappresentazioni sessuali ecc. Se ti riconosci in queste descrizioni, insisto sul fatto che si tratta di gesti molto invasivi e che prendono molto tempo. Abbiamo tutti delle manie, ma non si tratta necessariamente di DOC.

Come guarire da un DOC?

È importante sapere che un DOC deriva solitamente da una mancanza di serotonina nel cervello, l’ormone detto della “felicità”. Ecco perché il DOC e la depressione sono estremamente legati e non è possibile guarire con una semplice “volontà”. Un trattamento antidepressivo è quindi fondamentale per regolare la serotonina 🧠.

Anche se prendere farmaci è spesso inevitabile, due terzi dei pazienti vedono i loro disturbi diminuire grazie a una terapia psicologica 👏. Effettivamente, l’associazione delle due soluzioni è raccomandata per guarire efficacemente ed evitare ricadute. Questo è il risultato di diversi studi e terapie psicologiche con DOC gravi.

Le TCC: la terapia più adatta per curare un DOC è la Terapia Comportamentale e Cognitiva (TCC). È particolarmente adatta per curare le paure e le angosce. Permette di “riprogrammare” il cervello cambiando poco a poco le abitudini. La persona che segue una TCC insegna a non essere costretti a fare cose che non si ha voglia di fare, come verificare mille volte la stessa cosa.

Guarire da soli dai DOC?

I DOC sono una malattia che si può curare, ma purtroppo non lo si può fare da soli 😕. Effettivamente, solo la diagnosi di uno psichiatra è considerata valida. Non ci si può autodiagnosticare e curarsi da soli visto che si tratta di una malattia mentale legata a fattori psichici. Una ricerca di altri disturbi legati ai DOC, come la bipolarità o i disturbi alimentari, sono spesso associati tra loro.

🤗 Non esitare quindi a consultare un medico se soffri di DOC o ad accompagnare qualcuno che ti sta vicino. Nel mio caso, ho aiutato una persona a me cara a uscire da questo problema ed è stata una grandissima soddisfazione per entrambi.


Il consiglio della redazione: un accompagnamento indispensabile

I DOC possono essere molto invalidanti nella vita di tutti i giorni, ecco perché è fondamentale farsi accompagnare da un professionista per guarire. Non aspettare oltre per prendere appuntamento per te o per una persona a te vicina.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!