DOC: Tutto ciò che c’è da sapere sui Disturbi Ossessivo Compulsivi

Aggiornato il da La Redazione Wengood

Non soffro di un disturbo ossessivo compulsivo eppure è una malattia molto frequente, che colpisce in Italia circa 800.000 persone. Anche se non sono toccata in prima persona, ho visto diverse persone vicino a me soffrirne per tanto tempo con continue crisi di ansia. Diciamo che ciò che definisce i disturbi ossessivo compulsivi è proprio l’ansia che ne è all’origine. Come guarirne? Come nasce un disturbo ossessivo compulsivo? Scopriamolo insieme.

DOC: Tutto ciò che c’è da sapere sui Disturbi Ossessivo Compulsivi
 
 Sommario

Cosa significa DOC?

I disturbi ossessivo compulsivi, altrimenti detti DOC, fanno parte dei disturbi dell’ansia. Si tratta di una malattia psichiatrica (la quarta più frequente) che deriva da un’ansia generalizzata. Quando si hanno dei DOC si hanno dei pensieri ossessivi provenienti da paure e angosce. A causa di queste ossessioni si instaurano dei gesti ripetitivi o atti mentali per calmarsi. In ogni caso, che sia per un motivo o per un altro, un elemento innesca la nascita di un rituale, l’ansia raggiunge un livello insopportabile e tutto ciò potrebbe portare a una grave depressione...

Per esempio, una persona che conosco aveva un disturbo ossessivo compulsivo di verifica. Riusciva a passare anche diverse ore a verificare tutto in casa per accertarsi che tutto fosse in ordine 🤯.

Una malattia psichica

Come ho già detto, si tratta di una malattia mentale, ma non bisogna avere vergogna, ignora la della psicofobia che ci circonda 🤕! La maggior parte delle persone con un disturbo psichico vivono normalmente grazie all’aiuto di professionisti. Il problema è che i DOC sono spesso stigmatizzati e i malati hanno quindi paura dello sguardo altrui e di essere trattati da pazzi. Un’altra cosa da non fare è paragonare DOC e intelligenza, questi disturbi non hanno alcun impatto sulle facoltà intellettuali. Ci sono anche “alti potenziali” con disturbi ossessivi!

È grave soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo?

Non è “grave” ma ha un enorme impatto sulla vita di tutti i giorni. I pensieri diventano invadenti al punto da perturbare la vita della persona che ne soffre e di chi le sta intorno. Non si tratta di una semplice mania, sono atti ripetuti all’estremo che rubano tantissimo tempo durante la giornata...

Spesso i disturbi ossessivo compulsivi iniziano timidamente. Il cervello riconosce che il gesto compulsivo diminuisce l’ansia e cerca quindi di riprodurlo per tranquillizzarsi ancora di più.

👉 È un circolo vizioso che diventa incontrollabile e che potrebbe intaccare la vita sociale e professionale 😥.

Cosa provoca un disturbo ossessivo compulsivo?

È importante conoscere l’origine dei DOC che si tratti di te o di qualcuno che ti sta vicino. Solitamente, la personalità ossessiva sa di avere pensieri spropositati, ma è impossibile controllarli. Visto che la persona convive solitamente con tantissime paure, mette in atto dei rituali e dei comportamenti compulsivi per calmarsi. L’obbiettivo dei DOC è quello di ridurre l’ansia tramite atti concreti (pulire, spegnere le luci, chiudere le porte ecc.).

Le persone con dei DOC hanno meccanismi di difesa come l’evitamento. Ovvero evitare a ogni costo qualsiasi situazione che potrebbe scatenare dei disturbi.

Quali sono i diversi DOC?

I disturbi ossessivo compulsivi si manifestano sotto diverse forme. Variano secondo l’ansia della personalità ossessiva. Ce ne sono quattro tra i più ricorrenti e più conosciuti:

👉 L’ossessione della pulizia: cela la paura di batteri e virus. Lo spazio vitale deve essere perfettamente pulito e la persona ha un’igiene irreprensibile. Si dedicano diverse ore al giorno alla pulizia ed è impossibile per queste persone toccare passamano in metro o il tasto di un ascensore 😨.

👉 La paura di sbagliarsi: a tutti è capitato di avere la sensazione di non aver chiuso la porta di casa. Solo che quando si tratta di DOC, è una paura permanente che spinge la persona a verificare e riverificare tutte diverse volte (anche 5, 10 o 15 volte...).

👉 L’ossessione della tristezza: una delle caratteristiche di questo DOC è la fobia dell’impulso. C’è una reale paura che succeda qualcosa di brutto 😞. Il tutto è anche amplificato se la persona incrocia un “brutto segno”: il numero 17, un uomo con i baffi, un gatto nero ecc. Questo DOC è estremamente invalidante poiché la personalità ossessiva finisce per abbandonare qualsiasi cosa possibilmente rischiosa (come la guida).

👉 La simmetria perfetta: qualcosa di traverso, un orologio storto, libri mal classificati.... L’ossessione della simmetria, al contrario della sindrome di Diogene. Diventa un DOC quando gli oggetti devono essere sistemati nello stesso modo e che il disordine diventa fonte di ansia.

Questi sono i principali, ma ce ne sono tanti altri che portano con sé pensieri aggressivi, paure psicosomatiche, rappresentazioni sessuali ecc. Se ti riconosci in queste descrizioni, insisto sul fatto che si tratta di gesti molto invasivi e che prendono molto tempo. Abbiamo tutti delle manie, ma non si tratta necessariamente di DOC.

Come guarire da un DOC?

È importante sapere che un DOC deriva solitamente da una mancanza di serotonina nel cervello, l’ormone detto della “felicità”. Ecco perché il DOC e la depressione sono estremamente legati e non è possibile guarire con una semplice “volontà”. Un trattamento antidepressivo è quindi fondamentale per regolare la serotonina 🧠.

Anche se prendere farmaci è spesso inevitabile, due terzi dei pazienti vedono i loro disturbi diminuire grazie a una terapia psicologica 👏. Effettivamente, l’associazione delle due soluzioni è raccomandata per guarire efficacemente ed evitare ricadute. Questo è il risultato di diversi studi e terapie psicologiche con DOC gravi.

Le TCC: la terapia più adatta per curare un DOC è la Terapia Comportamentale e Cognitiva (TCC). È particolarmente adatta per curare le paure e le angosce. Permette di “riprogrammare” il cervello cambiando poco a poco le abitudini. La persona che segue una TCC insegna a non essere costretti a fare cose che non si ha voglia di fare, come verificare mille volte la stessa cosa.

Guarire da soli dai DOC?

I DOC sono una malattia che si può curare, ma purtroppo non lo si può fare da soli 😕. Effettivamente, solo la diagnosi di uno psichiatra è considerata valida. Non ci si può autodiagnosticare e curarsi da soli visto che si tratta di una malattia mentale legata a fattori psichici. Una ricerca di altri disturbi legati ai DOC, come la bipolarità o i disturbi alimentari, sono spesso associati tra loro.

🤗 Non esitare quindi a consultare un medico se soffri di DOC o ad accompagnare qualcuno che ti sta vicino. Nel mio caso, ho aiutato una persona a me cara a uscire da questo problema ed è stata una grandissima soddisfazione per entrambi.


Il consiglio della redazione: un accompagnamento indispensabile

I DOC possono essere molto invalidanti nella vita di tutti i giorni, ecco perché è fondamentale farsi accompagnare da un professionista per guarire. Non aspettare oltre per prendere appuntamento per te o per una persona a te vicina.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:


Fonte:

Articolo suggerito da La Redazione Wengood

Gli articoli appena pubblicati

Maschi alfa: a nessuno piacciono più i maschilisti narcisisti

Scommetto di non essere l’unica ad aver visto su internet dei “corsi di seduzione per maschi alfa”, come se noi donne aspettassimo solo di essere dominate da un uomo virile. Da femminista, una cosa del genere mi esaspera e mi dà la nausea. Non si fa altro che perpetuare cliché sessisti e la mascolinità degli uomini che pensano di essere “alfa”. Fortunatamente, credo che oggi a nessuno piaccia più l’idea del maschio alfa. Approfondiamo l’argomento.

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!