Trasparenza nelle retribuzioni: perché gli stipendi sono così tabù?

Aggiornato il da Giada Paoli

Se c'è un mondo in cui i tabù abbondano, è quello del lavoro. Evita di sfogarti, evita le emozioni, evita di avvicinarti, evita il personale, ma soprattutto, soprattutto, l'opaco mistero che circonda gli stipendi! Il divieto è lì, mai dichiarato, mai stabilito, ma il suo profumo aleggia ovunque intorno all'argomento retribuzione. Ma perché parlare del proprio stipendio è così tabù?

Trasparenza nelle retribuzioni: perché gli stipendi sono così tabù?

Stipendio: argomento ancora troppo tabù 

La domanda è semplice: dovresti dire ai tuoi colleghi quanto guadagni? Se la domanda sorge spontanea, è perché parlare del proprio stipendio è un tabù. Ma perché?

🤔
Per cominciare, cos'è la trasparenza salariale?

In pratica, la trasparenza salariale consiste nel rendere accessibile a tutti i dipendenti la tabella degli stipendi. Questa griglia salariale dovrebbe permettere a ogni dipendente di vedere a che punto è e quale stipendio può aspettarsi di guadagnare dopo X anni di anzianità.

Perché lo stipendio è un argomento tabù?

Hai mai chiesto a qualcuno il suo stipendio? Francamente, è come le domande che ci facevamo a Obbligo o Verità. Se ti azzardi a farlo, probabilmente è con i colleghi più stretti, e anche in quel caso, faccia a faccia, sussurrando e aggiungendo molte precauzioni sull'argomento ("se non vuoi dirmelo, non c'è problema", "so che è una domanda indiscreta ma...", "ti dirò la mia in cambio"). Insomma, parlare di soldi è complicato e non necessariamente solo in ambito lavorativo.

Il tabù del denaro può estendersi anche alla famiglia e agli amici. Ma per chi è un tabù? Se rivedo il film, sono una di quelle persone che osano ammettere il proprio stipendio, in silenzio e senza pressioni. È normale, non ho uno stipendio molto alto ed è qui che arriviamo alla parte interessante 🤨. In Italia, in particolare, guadagnare tanto non è visto di buon occhio. Da un punto di vista storico, la tradizione cattolica francese incoraggia la convinzione che il denaro sia una fonte di peccato. La Chiesa, che non ne mancava, parlava del denaro come di un elemento che perverte l'anima👿. C'era anche la nobiltà, che si era a lungo arricchita alle spalle del popolo, una delle fonti della Rivoluzione Francese. Questa impressione di borghesia avara e meschina è ancora molto viva nella nostra società. Oggi, guadagnare molto denaro dà inevitabilmente adito a sospetti, o almeno a qualcosa di immeritato (eredità, escamotage, disonestà, ecc.).

Se la questione dello stipendio è inquietante, è perché implica necessariamente la questione del tenore di vita, del valore di una persona e forse anche della sua morale. Ecco perché non ho problemi a rivelare il mio stipendio. Non è alto, quindi questa cifra sembra essere la garanzia della mia integrità, della mia moralità e soprattutto non fa invidia a nessuno 😛 ! Resta il fatto che per alcune persone il tabù di uno stipendio basso esiste perché riflette un sentimento di vergogna e l'impressione di non essere in grado di contribuire abbastanza alla vita familiare e alla società e genera uno stress invalidante, soprattutto sul lavoro.

Trasparenza salariale contro fantasia e ingiustizia?

Se i nostri amici, che guadagnano bene, non rivelano l'importo esatto del loro stipendio, è per evitare invidie, gelosie e soprattutto prove di meritocrazia. Perché no, ma sul posto di lavoro la questione è diversa. Il tabù sta lentamente cadendo.

🔢 

La direttiva per la trasparenza di salario impone che non vi sia alcun segreto sulla retribuzione erogata dall’impresa al lavoratore. Questo divieto impone la massima trasparenza, già a partire dal momento in cui si pubblica, anche tramite strumenti online, un annuncio di lavoro.

È una buona idea rivelare il proprio stipendio?

Se vuoi, sei libero di rivelare o nascondere il tuo stipendio a chiunque te lo chieda. In realtà, la questione non riguarda tanto il livello individuale, quanto piuttosto quello aziendale, con vantaggi e svantaggi. Se la giustificazione della retribuzione è imprecisa e poco chiara in ogni occasione, rivelare gli stipendi di tutti sarà fonte di tensione a causa di una sensazione di ingiustizia. Potrebbero inoltre verificarsi stigmatizzazione, ostracismo, disagio, sensazione di fallimento e risentimento che potrebbero alterare l'equilibrio di un team o di un'intera azienda.

Tuttavia, anche in assenza di questa trasparenza salariale si può provare una sensazione di ingiustizia, soprattutto a causa di voci di corridoio che possono generare un senso di disagio sul posto di lavoro. Se sapere quanto vengono pagati i tuoi colleghi può generare risentimento, non saperlo può alimentare supposizioni che a volte sono più pesanti della realtà e che quindi alimentano altrettanto risentimento. Quindi, anche a costo di farsi male, è meglio conoscere o meno gli stipendi degli altri?

Tuttavia, anche in assenza di questa trasparenza salariale si può provare una sensazione di ingiustizia, soprattutto a causa di voci di corridoio che possono generare un senso di disagio sul posto di lavoro. Se sapere quanto vengono pagati i tuoi colleghi può generare risentimento, non saperlo può alimentare supposizioni che a volte sono più pesanti della realtà e che quindi alimentano altrettanto risentimento. Quindi, anche a costo di farsi male, è meglio conoscere o meno gli stipendi degli altri?

Dimmi quanto guadagni tu e saprò quanto valgo io.

Voglio sapere quanto guadagnano il mio manager e i miei colleghi? Sì, ma la vera domanda è: perché voglio saperlo? Per curiosità? Non esattamente. Per confrontarmi? Certo. Per confrontarmi per divertimento o per valutare il valore del mio lavoro e il mio valore sul mercato del lavoro? Per scoprire quanto valgo e quanto potrei guadagnare. Perché nella nostra società il nostro valore è determinato anche da quanto guadagniamo.

A volte la risposta è così semplice: sapere quanto guadagnano gli altri è anche un modo per scoprire quanto vali tu e quanto vale il tuo lavoro. 

Transparence salariale pour connaître sa valeur sans l'entreprise

Alla fine, ciò che conta non è tanto sapere se ogni persona dell'azienda merita il suo stipendio, ma sapere qual è il nostro posto nell'azienda, qual è la nostra posizione rispetto al ruolo che ricopriamo, se il nostro stipendio corrisponde al lavoro che svolgiamo e, soprattutto, se non siamo discriminati.

Un rapporto incoraggiante 

Secondo Il Sole 24 ore, "Il Rapporto globale sulla disparità di genere 2023 evidenzia l'aumento della partecipazione economica delle donne e il raggiungimento della parità di genere nella leadership, sia nelle aziende sia nei governi, come due leve fondamentali per affrontare i divari di genere più ampi nelle famiglie, nelle società e nelle economie. Un'azione collettiva, coordinata e coraggiosa da parte dei leader del settore pubblico e privato sarà determinante per accelerare i progressi verso la parità di genere e per stimolare una nuova crescita e una maggiore resilienza."

La discriminazione di genere esiste ancora, ma non è l'unica forma di discriminazione. Anche le discriminazioni legate all'origine, alla religione, all'età, allo stato di salute e così via costituiscono un problema. La trasparenza delle retribuzioni potrebbe quindi aiutare a eliminare queste disuguaglianze. 

Va inoltre ricordato che la retribuzione riflette il lavoro svolto e non il valore di una persona, ma questo aspetto viene spesso dimenticato, soprattutto quando si è donne. Quindi, quando si tratta di chiedere un aumento di stipendio o una promozione, siamo più titubanti e ci sentiamo meno legittimate, per paura che la nostra richiesta confermi una discrepanza di talento, capacità o intelligenza. 👋 E ciao sindrome dell'impostore!

Perché tutti abbiamo bisogno di aiuto e consigli


La questione dello stipendio, il desiderio di sapere quanto guadagnano il nostro capo o i nostri colleghi, solleva molte questioni: il valore del nostro lavoro, il bisogno di riconoscimento, di confrontarci e di collocarci all'interno dell'azienda, il sintomo dell'impostore, ecc. È un argomento difficile da affrontare perché può facilmente riattivare vecchie ferite in ognuno di noi. Paura della mancanza, rapporto delicato con il denaro? Non aspettare a fissare un appuntamento con uno dei nostri psicologi per fare il punto della situazione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!