Trasparenza nelle retribuzioni: perché gli stipendi sono così tabù?

Aggiornato il da Giada Paoli

Se c'è un mondo in cui i tabù abbondano, è quello del lavoro. Evita di sfogarti, evita le emozioni, evita di avvicinarti, evita il personale, ma soprattutto, soprattutto, l'opaco mistero che circonda gli stipendi! Il divieto è lì, mai dichiarato, mai stabilito, ma il suo profumo aleggia ovunque intorno all'argomento retribuzione. Ma perché parlare del proprio stipendio è così tabù?

Trasparenza nelle retribuzioni: perché gli stipendi sono così tabù?

Stipendio: argomento ancora troppo tabù 

La domanda è semplice: dovresti dire ai tuoi colleghi quanto guadagni? Se la domanda sorge spontanea, è perché parlare del proprio stipendio è un tabù. Ma perché?

🤔
Per cominciare, cos'è la trasparenza salariale?

In pratica, la trasparenza salariale consiste nel rendere accessibile a tutti i dipendenti la tabella degli stipendi. Questa griglia salariale dovrebbe permettere a ogni dipendente di vedere a che punto è e quale stipendio può aspettarsi di guadagnare dopo X anni di anzianità.

Perché lo stipendio è un argomento tabù?

Hai mai chiesto a qualcuno il suo stipendio? Francamente, è come le domande che ci facevamo a Obbligo o Verità. Se ti azzardi a farlo, probabilmente è con i colleghi più stretti, e anche in quel caso, faccia a faccia, sussurrando e aggiungendo molte precauzioni sull'argomento ("se non vuoi dirmelo, non c'è problema", "so che è una domanda indiscreta ma...", "ti dirò la mia in cambio"). Insomma, parlare di soldi è complicato e non necessariamente solo in ambito lavorativo.

Il tabù del denaro può estendersi anche alla famiglia e agli amici. Ma per chi è un tabù? Se rivedo il film, sono una di quelle persone che osano ammettere il proprio stipendio, in silenzio e senza pressioni. È normale, non ho uno stipendio molto alto ed è qui che arriviamo alla parte interessante 🤨. In Italia, in particolare, guadagnare tanto non è visto di buon occhio. Da un punto di vista storico, la tradizione cattolica francese incoraggia la convinzione che il denaro sia una fonte di peccato. La Chiesa, che non ne mancava, parlava del denaro come di un elemento che perverte l'anima👿. C'era anche la nobiltà, che si era a lungo arricchita alle spalle del popolo, una delle fonti della Rivoluzione Francese. Questa impressione di borghesia avara e meschina è ancora molto viva nella nostra società. Oggi, guadagnare molto denaro dà inevitabilmente adito a sospetti, o almeno a qualcosa di immeritato (eredità, escamotage, disonestà, ecc.).

Se la questione dello stipendio è inquietante, è perché implica necessariamente la questione del tenore di vita, del valore di una persona e forse anche della sua morale. Ecco perché non ho problemi a rivelare il mio stipendio. Non è alto, quindi questa cifra sembra essere la garanzia della mia integrità, della mia moralità e soprattutto non fa invidia a nessuno 😛 ! Resta il fatto che per alcune persone il tabù di uno stipendio basso esiste perché riflette un sentimento di vergogna e l'impressione di non essere in grado di contribuire abbastanza alla vita familiare e alla società e genera uno stress invalidante, soprattutto sul lavoro.

Trasparenza salariale contro fantasia e ingiustizia?

Se i nostri amici, che guadagnano bene, non rivelano l'importo esatto del loro stipendio, è per evitare invidie, gelosie e soprattutto prove di meritocrazia. Perché no, ma sul posto di lavoro la questione è diversa. Il tabù sta lentamente cadendo.

🔢 

La direttiva per la trasparenza di salario impone che non vi sia alcun segreto sulla retribuzione erogata dall’impresa al lavoratore. Questo divieto impone la massima trasparenza, già a partire dal momento in cui si pubblica, anche tramite strumenti online, un annuncio di lavoro.

È una buona idea rivelare il proprio stipendio?

Se vuoi, sei libero di rivelare o nascondere il tuo stipendio a chiunque te lo chieda. In realtà, la questione non riguarda tanto il livello individuale, quanto piuttosto quello aziendale, con vantaggi e svantaggi. Se la giustificazione della retribuzione è imprecisa e poco chiara in ogni occasione, rivelare gli stipendi di tutti sarà fonte di tensione a causa di una sensazione di ingiustizia. Potrebbero inoltre verificarsi stigmatizzazione, ostracismo, disagio, sensazione di fallimento e risentimento che potrebbero alterare l'equilibrio di un team o di un'intera azienda.

Tuttavia, anche in assenza di questa trasparenza salariale si può provare una sensazione di ingiustizia, soprattutto a causa di voci di corridoio che possono generare un senso di disagio sul posto di lavoro. Se sapere quanto vengono pagati i tuoi colleghi può generare risentimento, non saperlo può alimentare supposizioni che a volte sono più pesanti della realtà e che quindi alimentano altrettanto risentimento. Quindi, anche a costo di farsi male, è meglio conoscere o meno gli stipendi degli altri?

Tuttavia, anche in assenza di questa trasparenza salariale si può provare una sensazione di ingiustizia, soprattutto a causa di voci di corridoio che possono generare un senso di disagio sul posto di lavoro. Se sapere quanto vengono pagati i tuoi colleghi può generare risentimento, non saperlo può alimentare supposizioni che a volte sono più pesanti della realtà e che quindi alimentano altrettanto risentimento. Quindi, anche a costo di farsi male, è meglio conoscere o meno gli stipendi degli altri?

Dimmi quanto guadagni tu e saprò quanto valgo io.

Voglio sapere quanto guadagnano il mio manager e i miei colleghi? Sì, ma la vera domanda è: perché voglio saperlo? Per curiosità? Non esattamente. Per confrontarmi? Certo. Per confrontarmi per divertimento o per valutare il valore del mio lavoro e il mio valore sul mercato del lavoro? Per scoprire quanto valgo e quanto potrei guadagnare. Perché nella nostra società il nostro valore è determinato anche da quanto guadagniamo.

A volte la risposta è così semplice: sapere quanto guadagnano gli altri è anche un modo per scoprire quanto vali tu e quanto vale il tuo lavoro. 

Transparence salariale pour connaître sa valeur sans l'entreprise

Alla fine, ciò che conta non è tanto sapere se ogni persona dell'azienda merita il suo stipendio, ma sapere qual è il nostro posto nell'azienda, qual è la nostra posizione rispetto al ruolo che ricopriamo, se il nostro stipendio corrisponde al lavoro che svolgiamo e, soprattutto, se non siamo discriminati.

Un rapporto incoraggiante 

Secondo Il Sole 24 ore, "Il Rapporto globale sulla disparità di genere 2023 evidenzia l'aumento della partecipazione economica delle donne e il raggiungimento della parità di genere nella leadership, sia nelle aziende sia nei governi, come due leve fondamentali per affrontare i divari di genere più ampi nelle famiglie, nelle società e nelle economie. Un'azione collettiva, coordinata e coraggiosa da parte dei leader del settore pubblico e privato sarà determinante per accelerare i progressi verso la parità di genere e per stimolare una nuova crescita e una maggiore resilienza."

La discriminazione di genere esiste ancora, ma non è l'unica forma di discriminazione. Anche le discriminazioni legate all'origine, alla religione, all'età, allo stato di salute e così via costituiscono un problema. La trasparenza delle retribuzioni potrebbe quindi aiutare a eliminare queste disuguaglianze. 

Va inoltre ricordato che la retribuzione riflette il lavoro svolto e non il valore di una persona, ma questo aspetto viene spesso dimenticato, soprattutto quando si è donne. Quindi, quando si tratta di chiedere un aumento di stipendio o una promozione, siamo più titubanti e ci sentiamo meno legittimate, per paura che la nostra richiesta confermi una discrepanza di talento, capacità o intelligenza. 👋 E ciao sindrome dell'impostore!

Perché tutti abbiamo bisogno di aiuto e consigli


La questione dello stipendio, il desiderio di sapere quanto guadagnano il nostro capo o i nostri colleghi, solleva molte questioni: il valore del nostro lavoro, il bisogno di riconoscimento, di confrontarci e di collocarci all'interno dell'azienda, il sintomo dell'impostore, ecc. È un argomento difficile da affrontare perché può facilmente riattivare vecchie ferite in ognuno di noi. Paura della mancanza, rapporto delicato con il denaro? Non aspettare a fissare un appuntamento con uno dei nostri psicologi per fare il punto della situazione.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felice… Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

Le 10 frasi preferite dai manipolatori da individuare e scappare a gambe levate!

Ahhh i manipolatori! Purtroppo ne conosco molti. Avendo incontrato queste persone tossiche, ora so come riconoscerle. Infatti, una delle loro armi preferite per farci cambiare idea è la manipolazione attraverso le parole. Ci sono alcune frasi che non possono essere scambiate ed è importante sapere quali sono per poterle riconoscere. Non vogliamo essere ingannati di nuovo, quindi ecco le 10 frasi preferite dai manipolatori.

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Il topless: via il pezzo di su, che bello!

Mentre torna di moda il costume intero, ci ritroviamo (anche a causa delle restrizioni che ci spingono a restare a casa) sempre più spesso a stare senza reggiseno. Il nostro seno vaga libero sotto la maglietta, ma da qui a mostrarlo in spiaggia c’è una bella differenza. Perché non provare? Viva il vento di libertà che soffia sul nostro petto e che se ne frega se il topless non è più di moda!

Viaggiare da soli, un sogno che diventa realtà!

L'anno scorso ho deciso di fare un viaggetto da sola per un mese. Il mio itinerario? Un mini roadtrip nel nord Italia. All'inizio avevo molta paura di passare tanto tempo da sola e temevo di non farcela. Alla fine, ho amato quest’avventura e la prossima volta spero di potermi spingere oltre, provando ad andare all'estero! Ecco a voi il mio feedback e il mio consiglio per viaggiare da soli e godersi al meglio questa esperienza!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!