7 cose da sapere quando si aspetta il primo figlio

Aggiornato il da Giada Paoli

Aspettare il primo figlio è indubbiamente uno dei momenti più belli di una vita di una donna, ma allo stesso tempo anche uno dei più paurosi. Tra la paura del parto e quella di non essere all’altezza è normale avere paura. E sì, diventare madre è per sempre, non si può improvvisare... Ecco i nostri 7 consigli per aiutarti a organizzare al meglio l’arrivo del bimbo!

7 cose da sapere quando si aspetta il primo figlio

👶 La famiglia si allarga, state per cambiare vita! Se questa bella notizia riempie di gioia sia te che il papà, siete entrambi anche impauriti all’idea di diventare genitori. Ma niente panico, abbiamo 7 consigli che vi accompagniamo nell’attesa!

“Un bambino allunga i giorni, accorcia le notti e moltiplica la felicità”

7 consigli per affrontare la prima gravidanza nel modo migliore

1) Comunicate

La comunicazione nella coppia e con il bambino è fondamentale. Gli uomini sono spesso ancora più stressati all’idea di diventare padri rispetto alle future mamme poiché è ancora più difficile per loro creare un legame con il bambino. Prova a coinvolgerlo il più possibile durante la gravidanza, sin dalle prime settimane. Tra l’altro, l’arrivo di un bambino porta a due possibili scenari: o la coppia si unisce ancora di più e la complicità aumenta, oppure al contrario si crea molta distanza e i litigi si moltiplicano.

🍼 La comunicazione con il bambino può essere instaurata molto presto. Sin dalla 37° settimana, il bambino è capace di sentire i suoni e quindi la voce dei genitori anche se non può ancora vedervi. Potete quindi già cominciare a tessere un legame con lui tramite voce e tatto.

2) Definite i compiti delle prime settimane

Proverete così tanta gioia e felicità che avrete difficoltà a restare con piedi per terra. Finché siete ancora lucidi, cercate di prevedere tutto ciò che si può prevedere in anticipo. Avrai anche bisogno di riposo, di mangiare bene e di prendere tempo per te. È bene poter contare sul papà per le faccende domestiche.

3) Chiedete aiuto a chi vi sta vicino

Sarà difficile gestire tutto da soli a casa, un bebè richiede molto tempo e attenzione, non esitate a parlarne ai vostri cari perché vi aiutino nel tempo libero, ma anche per ottenere consigli preziosi.  

4) Informatevi

Se sei figlia unica o la più piccola in famiglia, la tua conoscenza in materia di neonati è molto limitata. Per vivere la gravidanza più serenamente, la cosa migliore è informarsi: leggi, guarda documentari, fai domande alla tua mamma, o alle zie/cugine, sui forum... Tutto è bene accetto!

5) Prenditi cura di te

Sarà un evento molto ricco a livello emotivo per la futura mamma, bisogna prendere consapevolezza di due rischi per la salute: la depressione e la fusione. Sappi che il padre gioca un ruolo importante poiché si posiziona tra madre e figlio per rompere questa fusione. Prendi tempo per te, fai un pisolino o goditi un bagno caldo. Insomma, per il benessere di tutti, prenditi cura di te.

💡 Nota bene: i rimedi naturali sono perfetti per le donne incinte, gestisci lo stress grazie alle piante e scopri i benefici dei Fiori di Bach.

6) Scegli un pediatra di cui ti fidi

Andrai due volte al mese dal pediatra, quindi è importante trovare colui con cui ti trovi meglio. Usa il passaparola o chiedi alle tue amiche se hanno delle raccomandazioni in merito.

7) Iscriviti rapidamente alla maternità

Sopratutto nelle grandi città esistono liste d’attesa molto lunghe e le maternità sono spesso riempite mesi e mesi in anticipo. Per assicurarti un posto dove lo desideri non aspettare l’ultimo minuto.

Ora conosci i nostri consigli per prepararti al meglio all’arrivo del bebè!

Il consiglio della redazione: prendi appuntamento con uno psicologo

Aspettare un figlio può essere fonte di angoscia e di numerose interrogazioni. Potrebbe anche far risalire ricordi d’infanzia, esperienze passate ecc. Potrebbe essere interessante prendere appuntamento con uno psicologo per gestire al meglio la maternità e prepararsi all’arrivo di un bambino.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti: 


Fonte: marcellacicerchia.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!