👶 La famiglia si allarga, state per cambiare vita! Se questa bella notizia riempie di gioia sia te che il papà, siete entrambi anche impauriti all’idea di diventare genitori. Ma niente panico, abbiamo 7 consigli che vi accompagniamo nell’attesa!
“Un bambino allunga i giorni, accorcia le notti e moltiplica la felicità”
7 consigli per affrontare la prima gravidanza nel modo migliore
1) Comunicate
La comunicazione nella coppia e con il bambino è fondamentale. Gli uomini sono spesso ancora più stressati all’idea di diventare padri rispetto alle future mamme poiché è ancora più difficile per loro creare un legame con il bambino. Prova a coinvolgerlo il più possibile durante la gravidanza, sin dalle prime settimane. Tra l’altro, l’arrivo di un bambino porta a due possibili scenari: o la coppia si unisce ancora di più e la complicità aumenta, oppure al contrario si crea molta distanza e i litigi si moltiplicano.
🍼 La comunicazione con il bambino può essere instaurata molto presto. Sin dalla 37° settimana, il bambino è capace di sentire i suoni e quindi la voce dei genitori anche se non può ancora vedervi. Potete quindi già cominciare a tessere un legame con lui tramite voce e tatto.
2) Definite i compiti delle prime settimane
Proverete così tanta gioia e felicità che avrete difficoltà a restare con piedi per terra. Finché siete ancora lucidi, cercate di prevedere tutto ciò che si può prevedere in anticipo. Avrai anche bisogno di riposo, di mangiare bene e di prendere tempo per te. È bene poter contare sul papà per le faccende domestiche.
3) Chiedete aiuto a chi vi sta vicino
Sarà difficile gestire tutto da soli a casa, un bebè richiede molto tempo e attenzione, non esitate a parlarne ai vostri cari perché vi aiutino nel tempo libero, ma anche per ottenere consigli preziosi.
4) Informatevi
Se sei figlia unica o la più piccola in famiglia, la tua conoscenza in materia di neonati è molto limitata. Per vivere la gravidanza più serenamente, la cosa migliore è informarsi: leggi, guarda documentari, fai domande alla tua mamma, o alle zie/cugine, sui forum... Tutto è bene accetto!
5) Prenditi cura di te
Sarà un evento molto ricco a livello emotivo per la futura mamma, bisogna prendere consapevolezza di due rischi per la salute: la depressione e la fusione. Sappi che il padre gioca un ruolo importante poiché si posiziona tra madre e figlio per rompere questa fusione. Prendi tempo per te, fai un pisolino o goditi un bagno caldo. Insomma, per il benessere di tutti, prenditi cura di te.
💡 Nota bene: i rimedi naturali sono perfetti per le donne incinte, gestisci lo stress grazie alle piante e scopri i benefici dei Fiori di Bach.
6) Scegli un pediatra di cui ti fidi
Andrai due volte al mese dal pediatra, quindi è importante trovare colui con cui ti trovi meglio. Usa il passaparola o chiedi alle tue amiche se hanno delle raccomandazioni in merito.
7) Iscriviti rapidamente alla maternità
Sopratutto nelle grandi città esistono liste d’attesa molto lunghe e le maternità sono spesso riempite mesi e mesi in anticipo. Per assicurarti un posto dove lo desideri non aspettare l’ultimo minuto.
Ora conosci i nostri consigli per prepararti al meglio all’arrivo del bebè!
Il consiglio della redazione: prendi appuntamento con uno psicologoAspettare un figlio può essere fonte di angoscia e di numerose interrogazioni. Potrebbe anche far risalire ricordi d’infanzia, esperienze passate ecc. Potrebbe essere interessante prendere appuntamento con uno psicologo per gestire al meglio la maternità e prepararsi all’arrivo di un bambino. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! #BornToBeMe
Contatta uno psicologo |
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Fonte: marcellacicerchia
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGiadaPaoli !
Fai una domanda a Giada
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento