21 giorni per cambiare vita: cos'è e come funziona questa tecnica rivoluzionaria

Aggiornato il da Giada Paoli

Smettere di fumare, cominciare a fare meditazione, alzarsi presto ecc. I guru dello sviluppo personale ci permettono di cambiare le nostre abitudini in un tempo record di 21 giorni. Appena tre settimane sono sufficienti per modificare degli schemi instaurati da anni? Ho indagato per te.

21 giorni per cambiare vita: cos'è e come funziona questa tecnica rivoluzionaria
 
 Sommario

Cos'è la teoria dei 21 giorni?

Non senza sorpresa, la provenienza di queste regola dei 21 giorni viene dalla medicina esotica. Effettivamente, durante gli anni 60, il chirurgo americano Maxwell Maltz ha teorizzato questa regola rivoluzionaria. Dopo aver constatato che ci vogliono in media 3 settimane ai suoi pazienti per adattarsi al loro nuovo viso, ha decretato che “ci vogliono almeno 21 giorni per far sparire una vecchia immagine mentale e crearne una nuova”. 🧠

Fiero della sua scoperta, il chirurgo plastico ha pubblicato il libro Psicologia Cibernetica. L’opera è diventata subito uno dei 50 scritti più influenti nel campo dello sviluppo personale. In circa 6 decenni, questa formula magica è stata ripresa miliardi di volte. Il problema? Le promesse mirabolanti hanno tendenza a dimenticare il termine “minimo” della teoria.

Impossibile guardare un video motivazionale o leggere un libro di benessere senza capitare su questa regola. Chi non vorrebbe poter cambiare vita in così poco tempo?

Quanti giorni ci vogliono per cambiare abitudini?

La scienza si è subito occupata del problema. Sono stati condotti diversi studi per rispondere alla domanda del tempo necessario per cancellare un’abitudine o modificarla, per ricominciare da zero una nuova vita. Certi sono stati commissionati dal governo canadese, altri dalla NASA. 🕵️ Noi faremo riferimento sopratutto all’indagine di Philippa Lally, ricercatrice all’University College di Londra.

Il suo studio è stato condotto su 96 individui per 12 settimane. Ogni persona sceglieva un’abitudine da trasformare e doveva testimoniare tutti i giorni la sua percezione del cambiamento. Inoltre, doveva scrivere sul calendario se aveva effettuato o meno il suo nuovo rituale. L’analisi ha rivelato che in media ci vogliono 66 giorni per modificare un’abitudine. Una nuovo Sacro Graal della “riprogrammazione dei neuroni”? 😏 Non proprio. È sopratutto la prova che adottare una nuova pratica varia drasticamente secondo la persona, il tipo di abitudini da adottare e le circostanze.

👉 Per esempio, il fatto di mangiare un frutto al giorno sarebbe più facile da implementare piuttosto che cambiare completamente il regime alimentare e passare al veganismo.

Perché rispettare la durata minima di 21 giorni?

In conclusione, la durata di 21 giorni è più un mito che una verità assoluta. Ci vogliono almeno 21 giorni per cambiare un’abitudine. In ogni caso, è bene prevedere più tempo sul calendario per effettuare una trasformazione durevole. Tieni a mente anche che la creazione di una nuova pratica si basa su diversi fattori indipendenti della vostra motivazione.

Tra l’altro, il neurobiologo Thomas Boraud ha dichiarato: "Non si può assolutamente riprogrammare il proprio cervello". Le abitudini sono complesse, non fanno intervenire le stesse zone cerebrali e nessuno ne ha la stessa definizione. Sii paziente e comprensivo/a con te stesso/a 🙏..

Dimentica le cifre e concentrati sull’obbiettivo. La buona notizia proveniente dallo studio di Philippa Lally è che anche se sgarriamo di qualche giorno, non ci saranno conseguenze sul lungo termine. Capita a tutti di dimenticare di spazzolare i capelli una volta, ma ciò non significa che siamo trascurate!


Il consiglio della redazione: 4 consigli per cambiare abitudini poco a poco

Per non scoraggiarti e dimenticare radicalmente una cattiva abitudine puoi seguire questi 4 consigli che ti aiuteranno a trovare la retta vita verso la tua nuova vita!
  1. Cambia una sola abitudine alla volta
  2. Fissati degli obbiettivi precisi e quantificabili: al posto di dire “voglio scrivere un libro”, pensa piuttosto “voglio scrivere 3 pagine al giorno per 1 mese”
  3. Crea un rituale mettendo in pratica questa nuova abitudine sempre nello stesso momento della giornata
  4. Prepara una piccola ricompensa ben meritata un mese o due dopo l’inizio del cambiamento
Ecco, ora conosci le regole per cominciare una nuova vita. So che non è sempre facile, spesso ci si scoraggia, si abbandona, ci si sente in colpa... 👉 Per riuscire a raggiungere il tuo nuovo obiettivo, non esitare a contattare un professionista.


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: huffingtonpost.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!