8 soluzioni per alleviare lo stress nei bambini
Un bambino ansioso o stressato rischia di restare tale anche nell’età adulta e di sviluppare un vero e proprio disturbo d'ansia. Avrà difficoltà nelle relazioni, a cogliere nuove sfide e progetti e tendenza a isolarsi. Le sue paure rischiano di bloccarlo e tarpargli le ali. Come aiutarlo a ridurre lo stress?
Le fonti e cause di stress sono numerose e non sono uguali per tutti i bambini. La separazione dei genitori può provocare nei più piccoli la sensazione di perdere il controllo di una situazione. Se deve affrontare un imprevisto (come per esempio l’assenza di un professore), se si trova davanti ad una situazione nuova (trasferimento scolastico) o ancora se si sente insicuro a dover prendere la parola in pubblico davanti a tutta la classe, si sentirà fragile e quindi stressato.
Per ridurre lo stress di tuo figlio è fondamentale usare il dialogo. Cerca di notare in quali momenti si manifestano i sintomi, i luoghi e gli avvenimenti scatenanti e non esitare a seguire la lista dei nostri consigli.
1) Sfrutta la lettura
Le storie e i racconti permettono al bambino di controllare le emozioni e gestire le situazioni angoscianti immedesimandosi con i personaggi che gli serviranno come punti di riferimento per il futuro. Anche i gruppi di lettura possono essere eccellenti. Quando sono insieme i bambini scambiano opinioni e le loro diverse percezioni che riguardando situazioni a rischio.
Per un bambino piccolo, meglio optare per libri con immagini che facilitano l’integrazione e l’apprendimento.
2) Dagli fiducia in se stesso
Incoraggialo quotidianamente con frasi come “Grazie di avermi aiutato”, “Devi essere fiero/a di te”... Non esitare a ripetergli frasi motivazionali che puoi anche appendere nella sua cameretta.
3) Supportalo
Quando si presenta una difficoltà, non prendere sotto gamba le sue paure. Cerca di rassicurarlo e minimizzare la situazione per quanto possibile. In caso di trasferimento o cambio di professore, metti in risalto ogni punto positivo. È fondamentale restare calmi e rassicuranti.
4) Aiutalo ad addormentarsi
La stanchezza è fonte di stress. Un rituale prima di dormire può garantire un buon sonno. Non cambiare le sue abitudini e opta per il famoso “laviamo i denti, coccole, storia, bacio della buonanotte e a nanna!”.
5) Prova con degli esercizi di sofrologia
Prendetevi un momento di relax insieme. Grazie alle tecniche di sofrologia, bambino potrà lavorare sulla respirazione, il rilassamento dei muscoli e la visualizzazione positiva. Sull’argomento ci sono vari libri disponibili come Calmo e attento come una ranocchia di Eline Snel.
6) Andate a prendere aria insieme
La natura offre tanti benefici. Permette di rigenerarsi e rilassarsi ed è propizia alle confidenze. Il bambino farà sicuramente meno fatica ad aprirsi e confidarsi sul suo malessere.
7) Riduci il tuo stress
Il bambino potrebbe percepire il tuo stress. Nel 2010, uno studio ha rivelato che il 52% dei genitori riconoscevano di essere stressati. Questi ultimi non sopportano bene questa pressione. Hai sicuramente paura per il suo futuro, desideri il meglio. Ma questa corsa all’eccellenza può spingere il bambino a non voler più andare a scuola, cosa che potrebbe addirittura trasformarsi in una fobia scolastica. Fai attenzione a non mostrare lo stress a tuo figlio. Se ne senti il bisogno, parlane con i tuoi cari o con uno psicologo.
8) Sperimenta la zooterapia
Avere un animale (per esempio un cane) o essere in generale a contatto con gli animali riduce notevolmente lo stress e l’ansia per il bambino. L’animale offre sostegno morale nei momenti difficili e diminuisce il senso di solitudine che il bambino potrebbe provare: non esitare a provare la zooterapia.
Il consiglio della redazione – Impara ad ascoltare!Lo stress è una reazione normale di fronte alle situazioni difficili. La mancanza di comunicazione nel bambino fa sì che gestisca ed esprima lo stress in modo diverso rispetto agli adulti. Puoi anche contattare i nostri psicologi che ti aiuteranno a trovare delle scorciatoie per ridurre lo stress e capire da cosa deriva questo malessere. 🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!#BornToBeMe |
Ti potrebbero interessare:
- Metodo Montessori: come funziona e come educare i bambini?
- 10 consigli per migliorare l’autostima dei propri figli
*Fonte: ieled
Questo articolo ti è piaciuto?
Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autoreGinevraBodano !
Fai una domanda a Ginevra
Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento