Zooterapia o pet therapy: star meglio grazie agli animali

Aggiornato il da Giada Paoli

Ti senti solo/a e senza sostegno morale? L’ansia pesa troppo sul tuo quotidiano? La soluzione potrebbe essere la zooterapia! Una tecnica che utilizza gli animali come mediatori, estremamente benefica per ritrovare fiducia in se stessi e una perfetta armonia. Vuoi conoscere i segreti di questa pratica?

Zooterapia o pet therapy: star meglio grazie agli animali
 
 Sommario

Cani, gatti, cavalli, criceti... Solo alcuni esempi di animali che potrebbero aiutarti a stare meglio grazie alla zooterapia. Scopriamola insieme.

Cos’è la zooterapia?

La zooterapia, o mediazione animale, si pratica da soli o in piccoli gruppi grazie al prezioso aiuto di un animale appositamente addestrato. Questa tecnica che ci avvicina agli amici a quattro zampe permette di mantenere o migliorare il potenziale cognitivo, fisico, psicosociale o affettivo di certe persone

La mediazione animale interviene esclusivamente come aiuto supplementare alla terapia prescritta da un medico o da uno psicologo e non può quindi essere utilizzata da sola. 

👉 L’animale assume il ruolo di mediatore tra il paziente e il professionista.

Quali animali ci aiutano?

Tutti le specie possono aiutarci con la mediazione animale. Tra i classici troviamo cani, gatti, cavalli ma anche i cosiddetti NAC, Nuovi Animali da Compagnia, come il coniglio o il porcellino d’India. Per esempio, il gatto è ideale per le persone ansiose poiché accarezzarlo è un gesto che regala serenità e calma. Il cavallo invece è particolarmente utile per i bambini autistici: pulendo e spazzolando i suoi zoccoli imparano a relazionarsi con l’altro. Ricorda anche che l’equiterapia è in piena espansione e allarga il suo campo di azione a diverse patologie. Il cane resta comunque il mediatore preferito di grandi e piccini.

Da notare che l'ippoterapia e l'ippocaching sono in piena espansione e stanno estendendo il loro campo d'azione a un numero sempre maggiore di patologie. Tuttavia, il cane rimane il mediatore preferito per bambini e adulti.

“Proprio come l’uomo, gli animali sentono il piacere, il dolore, la felicità e la tristezza” Charles Darwin

Come funziona la zooterapia?

Generalmente, si effettua prima una seduta senza l’animale per fare conoscenza con il paziente, discutere e tentare di comprendere le sue problematiche per poi identificarne gli obbiettivi. Le sedute successive sono suddivise tra l’incontro con l’animale, l’esercizio e i saluti.

Quali sono i benefici della zooterapia?

La relazione uomo-animale contribuisce ad aumentare la stima e la fiducia in se stessi nonché l’armonia del corpo e della mente. Potremmo anche citare altri vantaggi come:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia
  • Riduzione della pressione arteriosa e del ritmo cardiaco
  • Miglioramento dell’umore: molte persone che soffrono di depressione o di un disturbo bipolare trovano sollievo nell’idea di aiutare il proprio animale
  • Un sostegno morale nei momenti difficili
  • Diminuzione del senso di solitudine, in particolare tra i più anziani
  • Riduzione della percezione del dolore: per esempio, i malati che stanno in ospedale sarebbero più calmi, ottimisti e rilassati se stessero a contatto con un animale
  • Sostegno nel vincere la paura degli animali educandoli

Non a caso, anche le persone portatrici di handicap possono fare affidamento su un cane per facilitare vari aspetti della vita quotidiana. Troverai un esempio nella serie I migliori amici dell’uomo creata da Netflix, in particolare nell’episodio “La bimba e il suo cane”, che racconta l’incontro di un cane da assistenza con un bambina epilettica.

Zooterapia: quali sono precauzioni?

Prima di cominciare la mediazione animale e per essere sicuri di godersi al meglio l’esperienza, è preferibile prendere alcune precauzioni:

  • Assicurati di rispettare tutte le misure d'igiene. L’animale deve essere seguito da un veterinario per evitare la presenza di parassiti.
  • Scegli con precauzione l’animale facendo attenzione alle reazioni allergiche e mantenendo un ambiente pulito.
  • Assicurati che l’animale sia ben addestrato per evitare qualsiasi rischio d'infortunio.

Se desideri saperne di più su questa tecnica o semplicemente parlare del tuo malessere, non esitare a contattare uno dei nostri psicologi pronti a sostenerti.  

Il consiglio della redazione: un mediatore

L'animale permette di creare un legame, è un ottimo mediatore, un facilitatore durante le sedute. Suscita emozioni e reazioni, ma anche calma. La mediazione animale è ideale per i bambini piccoli, gli adolescenti e anche gli anziani. Lo psicologo interpreta poi ciò che accade durante le sedute. Non esitare a contattare i nostri psicologi per fissare un appuntamento se ne senti il bisogno.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe


Fonte:  https://animalifeed.it

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ho paura del buio: sintomi e soluzioni per la nictofobia

Quando scende la notte, se devo andare in bagno in piena notte torno a essere una bambina con la paura dei mostri nascosti nell’armadio. Concretamente, a parte le crisi d’ansia, non mi è mai successo nulla la notte ma è più forte di me… Per ridurre la fattura dell’elettricità e per il bene della persona che mi dorme accanto, sto cercando di capire da cosa deriva questa paura del buio per poterla combattere!

Poliamore: è possibile amare più persone contemporaneamente?

Lontano dalla tradizionale coppia a due, alcuni decidono di vivere l'amore in modo diverso. Amano più persone allo stesso tempo, e per questo vengono chiamate persone poliamorose. Si sentono più libere? Più felici? Come vivono il loro poliamore?

Amore platonico: cos’è e cosa significa? Può davvero durare?

“L’amore platonico è l’amore che resta sopra il collo” diceva Thyra Samter Winslow. Grazie a questa bella immagine, è facile capire che amare platonicamente qualcuno significa concentrarsi sugli scambi con la persona e su quello che ha in testa. Ma non solo... questa citazione allude anche al fatto che l’amore platonico non scende al di sotto della cintura. È davvero possibile avere una relazione senza intimità? Scopriamolo insieme!

Perché mi innamoro sempre degli uomini che non mi amano?

Ogni volta la stessa storia, sei attratta da uomini che non si interessano a te, che non ti fanno stare bene, che sono totalmente inaccessibili? Ma perché ricadi sempre nello stesso schema drammatico? Nathalie Prussia-Collin, autorevole psicologa francese, ci spiega questo comportamento.

Cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? #identità

Sono felice di vedere intorno a me una società che evolve, con persone che affermano (anziché nascondere) la propria differenza di genere o di orientamento sessuale. Coloro con un genere diverso o una sessualità diversa dall’eterosessualità si ritrovano nella comunità LGBTQIA+. Ma cosa significa LGBTQIA+ 🏳️‍🌈? A cosa corrisponde ogni lettera di questa sigla? Scopriamolo insieme.

Depressione: perché ci sentiamo meglio la sera?

Se c'è un sintomo che si può osservare in qualsiasi tipo di depressione, è la stanchezza. Una stanchezza intensa che si attacca a te e ti blocca come una palla al piede. Il problema di questa stanchezza è che si manifesta soprattutto al mattino, il che è uno dei motivi per cui le persone affette da depressione si sentono meglio la sera che la mattina.

E se prendere le distanze fosse il modo migliore per proteggersi?

Lo dico forte e chiaro: fare un passo indietro per proteggersi è un grande SI! Lo dico perché l'ho già fatto con persone che amavo, ma con le quali le cose non funzionavano. Non sto parlando necessariamente di relazioni tossiche, perché ci sono diverse situazioni in cui è una buona idea prendere le distanze. Quindi, perché può essere utile? Quando dovresti farlo? A volte le relazioni sono difficili da mettere in discussione. Ma per il nostro bene è fondamentale farlo. Lascia che ti spieghi.

Molestie

Diffamazione, critica, umiliazione, aggressività, gesti inappropriati... che avvengano al lavoro, in strada o addirittura a scuola, le molestie sono ovunque. Sono diverse anche le forme in cui possono presentarsi ed in questo caso le molestie possono essere: psicologiche, sessuali o scolastiche. Ma come riconoscerle? Cosa fare quando sei tu la vittima? Non preoccuparti, ti sveliamo tutto di seguito.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!