Metodo Montessori: come funziona e come educare i bambini?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Nella grande famiglia dei pedagoghi, scomodiamo Maria Montessori! Medico di formazione, ha consacrato cinquant’anni all’educazione dei bambini. Il lavoro di una vita intera è stato ampiamente ricompensato da una fama internazionale. Il segreto della sua pedagogia? È possibile applicarla in casa? Scopriamolo insieme!

Metodo Montessori: come funziona e come educare i bambini?

Metodo Montessori, imparare da soli

La base del metodo Montessori parte dal principio che la conoscenza è un fattore essenziale della libertà. Questo insegnamento tiene conto del ritmo del bambino, nonché delle sue forze e delle sfide che è chiamato a superare. L’esperienza e l’autonomia sono alla fonte di questo metodo pedagogico, come per l’educazione positiva. Dopo aver osservato i bambini per tante ore, Maria Montessori ha capito che se i bambini crescono in un ambiente adatto sono più concentrati e riescono a controllarsi meglio.

👏 Imparare a cavarsela da soli per capire e integrarsi è il fulcro del metodo Montessori.

Le 3 regole d’oro del metodo Montessori

E se imparare non fosse più faticoso? Se fosse al contrario fonte di soddisfazione per i bambini? Questa è la convinzione all’origine del metodo Montessori. Dall’apertura della prima scuola a Roma nel 1907, la pedagogia Montessori ha spopolato in tutti i continenti. Ma se il suo nome è entrato nel linguaggio comune, le fondamenta alla base della sua teoria non sono chiare a tutti.

Questo articolo potrebbe piacerti: Segreti di famiglia: svelarli o custodirli per sempre?

1) La libertà

Senza dubbio il pilastro del metodo Montessori. In classe, i bambini sono autorizzati a scegliere liberamente le attività e il tempo da dedicargli. Possono anche alzarsi in qualsiasi momento e comunicare con i compagni. Una libertà che ha alzato un bel polverone! Ma dimentichiamo che il metodo Montessori incita il bambino ad autoimporsi dei limiti. Se è libero di spostarsi, deve comunque tener conto di non disturbare i suoi compagni con il suo andirivieni. Un’autodisciplina imprescindibile dalla nozione di libertà.

2) L’adattamento

Per Maria Montessori è il pedagogo a doversi adattare al bambino e non il contrario! Come? Tenendo conto del ritmo di apprendimento proprio a ognuno. A volte capita di far fatica a memorizzare le regole di grammatica, ma essere una scheggia per imparare le fiabe o le poesie. Perché non tenerne conto concedendogli il tempo di cui ha bisogno? Questa è l’essenza della pedagogia differenziata.

3) L’esperienza

Vedere, ascoltare, toccare, annusare o anche assaggiare: il metodo Montessori stimola i cinque sensi. Per comprendere i fenomeni vulcanici cosa c’è di meglio di un plastico con sciroppo che simula la lava? A proposito delle coniugazioni, quale miglior modo di ricordarle se non usando le desinenze sotto forma di carte da associare le une alle altre? L’apprendimento attraverso l’esperienza è essenziale per la pedagogia sensoriale.

Le scuole Montessori, un successo incredibile

Oggi si contano circa 35000 scuole Montessori in tutto il mondo. Una cifra che la dice lunga sull’entusiasmo suscitato dal metodo! E questo successo si basa soprattutto sui risultati ottenuti dai suoi allievi. In un’intervista a France Culture del 27 luglio 2017, Jean-Michel Blanquer si è espresso favorevole allo “spirito Montessori”. Senza pretendere la generalizzazione del metodo in tutte le scuole, il Ministro dell’Educazione Nazionale francese ha riconosciuto il “genio pedagogico” della dottoressa italiana. Un’espressione forte che non fa altro che aumentare il credito e il consenso tra gli educatori.

Questo articolo potrebbe piacerti >>> Come creare dei bei ricordi ai propri figli?

Applicare il metodo Montessori a casa

Lungi dall’essere un’esclusiva per gli insegnanti, la pedagogia Montessori può essere applicata anche a casa. Il mix ideale? Un tocco di immaginazione, qualche grammo di attenzione e un pizzico di apprendimento tramite il gioco. Se le tabelline sono l’incubo dei tuoi figli, utilizza le bilie per aiutarli. Tre file di cinque sfere illustreranno per esempio il calcolo 3X5. Un sistema infallibile!

In pratica, nella vita quotidiana quattro principi possono essere applicati per lavorare con il metodo Montessori:

  • 🏠 Associalo alla vita pratica della casa al più presto. Rendilo autonomo spingendolo a fare tutto ciò che lo aiuterà a lavorare sulla mobilità e a prendersi cura delle cose: versare un bicchiere d’acqua, pulire il tavolo, innaffiare le piante e così via. È anche un modo di dare fiducia al proprio figlio.
  • 🛀 Incitalo ad avere cura di se stesso associando l’igiene a dei momenti di felicità. Compra un sapone apposito per lui, uno scalino per accedere al lavabo, scegli una canzone per scandire il tempo quando si lava i denti…
  • 📚 Metti degli scaffali alla sua altezza in camera sua per incitarlo ad andare a prendere le sue cose da solo.

Ovviamente gli esempi sono tanti e potremmo continuare all’infinito. L’essenziale è rispettare i tre pilastri della pedagogia Montessori: la libertà, il rispetto del bambino e l’utilizzo della memoria sensoriale.


Il commento della redazione – Non avere fretta

Vogliamo sempre il meglio per i nostri figli e cerchiamo di garantire loro la migliore educazione, sana e positiva. Ma a volte ci mettiamo troppa pressione per applicare a ogni costo principi come quelli del metodo Montessori. Se riusciamo a mettere in atto delle piccole cose, tanto meglio, ma ricorda che i genitori perfetti non esistono. Quindi, meglio avanzare al proprio ritmo, ascoltarsi e ascoltare i bisogni dei propri figli. Se non ci riusciamo, possiamo sempre rivolgerci a un professionista per essere accompagnati e aiutati. 

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora ! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo



Fonte: www.uppa.it

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

Senso di ingiustizia, come nasce e come gestirlo?

La vita è ingiusta! Chi non ha mai avuto la sensazione di subire un’ingiustizia e non ha mai pensato che la vita sia difficile? Io sì! Mi piacerebbe che tutto andasse liscio come l’olio ma spesso rimango delusa. Diventa difficile gestire la frustrazione, la rabbia, l’impotenza e il senso di ingiustizia. Come superarli? Cosa significa avere sempre questo senso di ingiustizia e come sopportarlo?

La sindrome della figlia maggiore: perché è un problema?

Sono la terzogenita dei miei fratelli. Quindi, no, non sono la più anziana della famiglia. Non sono affetta dalla sindrome del figlio maggiore, anche se ne ho sentito parlare, soprattutto in ambito femminista. Sì, perché è una sindrome che colpisce specificamente le donne... Ma cos'è la sindrome del figlio maggiore? Perché è un problema? Te lo spiego io.

Non riesco a piangere, qual è il problema?

Piango sempre. Sì, lo so, questo contraddice il titolo dell'articolo! Sono molto sensibile, quindi piangere è un modo per liberarmi delle mie emozioni. Tuttavia, alcune persone non riescono a piangere. Una persona a me cara mi ha detto di recente: "Perché io non riesco a piangere mentre tu sì? È in parte per lui che sto scrivendo questo articolo oggi. Per aiutarlo a capire cosa lo trattiene, perché le sue lacrime non scorrono. Spero che possa aiutare anche te e che questo blocco sia presto superato.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!