Sofrologia: in che cosa può esserci utile?

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Stress al lavoro, disturbi alimentari, problemi di concentrazione prima di una competizione sportiva, paure… Sono numerosi i problemi che la sofrologia può aiutarci a risolvere. Dunque, a cosa serve la sofrologia e quali sono i benefici che ne possiamo trarre? Vediamolo insieme!

Sofrologia: in che cosa può esserci utile?

Stai prendendo in considerazione l’idea di provare la sofrologia? Fai bene, perché i benefici che puoi trarne sono numerosi! Ecco tutto i miglioramenti che puoi aspettarti se lascerai entrare la sofrologia nella tua vita.

Che cos’è la sofrologia?

La sofrologia mira a migliorare la qualità della nostra vita e ci aiuta ad essere più sereni. Prendendo ispirazione dallo yoga e dalla meditazione consapevole, questa disciplina consiste nel mettere in atto diverse tecniche per raggiungere uno stato di totale rilassamento.  Ci permette di dare risalto alle nostre emozioni positive ed è anche una valida alternativa ai trattamenti farmacologici che vengono proposti in alcuni casi come: il malessere al lavoro o nella vita quotidiana, la lotta contro le dipendenze, l’insonnia, le fobie, i dolori cronici, etc.

I 3 benefici della sofrologia

1) Un totale rilassamento mentale:

Il tuo corpo è completamente rilassato e i tuoi occhi chiusi, in modo da poterti concentrare sulla tua immaginazione e portare la tua fantasia verso paesaggi di ogni tipo, nonché suoni o luoghi che ti fanno stare bene. Questa è una pratica che viene chiamata visualizzazione positiva: allontani i pensieri negativi per trovare il tuo angolo di pace, in cui sentirti al sicuro.

2) Il rilassamento muscolare:

In questa condizione di totale rilassamento, sei capace di allentare tutte le tensioni del tuo corpo, soprattutto quelle nella schiena, nella cervicale o nelle gambe.

3) La respirazione:

Ci permette di regolare la frequenza cardiaca e la pressione, e dunque di allentare lo stress accumulato. Respirare con la pancia ci permette inoltre di digerire meglio.

Vedi anche - Quali sono i benefici della coerenza cardiaca?

Quanto costa una seduta?

Bisogna considerare che il costo per una seduta individuale si aggira tra i 35 e i 55€. Per dei corsi collettivi, il costo varia tra i 60 e i 150€ a trimestre per una seduta alla settimana. Ricordiamo che sono sempre di più le aziende che propongono ai loro dipendenti delle sedute di sofrologia da svolgere all’infuori dell’orario di lavoro, per poter migliorare la qualità della loro vita al lavoro e offrire loro una vero momento di benessere.

Come si svolge una seduta dal sofrologo?

La sofrologia può essere praticata a qualsiasi età (a partire dai 4 anni). Una seduta dura circa un’ora e per superare la difficoltà che ci siamo preposti di combattere ci vogliono all’incirca dalle 10 alle 20 sedute. Lo svolgimento della seduta si articola in 3 tappe principali:

  • Il dialogo per sofronizzazione: il professionista prende un momento per discutere dei progressi fatti nella seduta precedente; è l’occasione per ciascuno di condividere le proprie sensazioni. In seguito, il sofrologo inizia ad introdurre lo svolgimento della nuova seduta.
  • La pratica: che sia una seduta statica o dinamica, in questa seconda fase ci si dedica ad alcuni esercizi sull’ascolto del proprio corpo e in seguito vengono fatti degli esercizi di visualizzazione.
  • Il post sofronizzazione: il sofrologo spinge i partecipanti a esprimere le emozioni o le sensazioni vissute nel corso degli esercizi.

La redazione ti consiglia - Come combattere lo stress in modo naturale? Ecco 3 metodi efficaci

Il consiglio della redazione : le alternative alla sofrologia

La sofrologia è un metodo di crescita personale che ci aiuta a mollare la presa. Tuttavia, non è l’unico! La meditazione, lo yoga, gli esercizi di respirazione… sono tutte pratiche che possono aiutarti a raggiungere il rilassamento totale del corpo e della mente. Inoltre, non bisogna dimenticare di farsi accompagnare da uno specialista qualora si riscontrino delle problematiche importanti come per esempio il disturbo d’ansia generalizzata, che si può trattare con una terapia cognitivo-comportamentale (TCC). L’importante è trovare il metodo o il professionista che più ti si addice.
 
🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Vedi anche:

Articolo suggerito da Ginevra Bodano

Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma...

Gli articoli appena pubblicati

I nostri messaggi per ringraziare qualcuno: è importante dire grazie!

Grazie. Una parola semplice, ma che significa molto! A volte vorremmo dire molto di più, oppure le nostre emozioni hanno la meglio. Non è facile sapere come ringraziare o dire un grazie corretto... Ecco perché ho preparato per te alcuni messaggi per ringraziare qualcuno. È così importante dire grazie, quindi tanto vale farlo nel modo giusto!

L'intensificazione dell'impegno o come andare dritti contro il muro!

Potresti dire a te stesso: "Tanto vale andare fino in fondo", ma non ti stai forse prendendo in giro? Molto spesso ci convinciamo di dover portare a termine ciò che abbiamo iniziato, perché ci fa sudare aver sprecato tempo e denaro. Ma questa è una pessima idea e un fenomeno che può essere spiegato con l'intensificazione dell'impegno. Che cos'è? Perché continuiamo ad andare nella direzione sbagliata? Diamo un'occhiata alle conseguenze di questo impegno e scopriamo come uscirne. Spiegazioni.

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Fare un bambino da sola, perché no?

Eh già, perché no? Probabilmente sono molte le donne che con l’avanzare degli anni si pongono questa domanda, spinte dalla paura di perdere la possibilità di essere madre. Io mi sono posta un ultimatum: se tra 10 anni avrò il desiderio di essere madre ma non starò con nessuno, il mio bambino me lo farò da sola! So che l’orologio biologico avanza e non voglio rimpiangere di non avere avuto un figlio a causa delle mie scelte di vita…

Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

È inutile mentirsi, questi ultimi giorni, abbiamo tutti l’impressione che un nuovo lock-down ci stia con il fiato sul collo. Terrorizzati? Forse un po’, ma adesso, abbiamo dell’esperienza in materia di lock-down. La scorsa primavera è stata ricca di insegnamenti. In caso di nuovo lock-down, faremo meglio promesso!

Come affrontare gli stro*zi al lavoro? 5 consigli utili

Il libro "Psicologia della stronzata" di Jean-François Marmion, psicologo e direttore della rivista francese "Psy", decifra il fenomeno crescente delle persone insopportabili e presuntuose al lavoro. Sia nella nostra cerchia di amici, nella nostra famiglia o al lavoro, c’è sempre una persona che non sopportiamo! Ma allora, come facciamo ad individuarla e sbarazzarcene?

DCA: quello che c’è da sapere sui disturbi alimentari

Tutte le donne prima o poi si ritrovano a seguire una dieta. Io stessa ne ho provate tante quando ero adolescente per poi capire che peggioravano i miei DCA. Da quel momento in poi continuavo a prendere e perdere peso ciclicamente. Infine ho capito che le diete sono distruttive, sopratutto quando si soffre di disturbi alimentari. Non essendo purtroppo l’unica in questa situazione, ho capito che è importante parlare dei DCA per farsi curare e ritrovare un rapporto sano con il cibo.

È necessario confessare anche una (piccola) infedeltà?

Eh sì, l’infedeltà è un argomento spinoso. Assecondando il tuo desiderio, hai ceduto al piacere colpevole di una relazione extraconiugale. E ora che fare? Confessare o rimanere zitti e nasconderlo? Ha senso confessare un qualcosa che per te non ha nessuna importanza?

Lo stalking: cos'è? come riconoscerlo?

Chi non hai mai spiato qualcuno sui social network? Chi non ha mai utilizzato Facebook o Instagram per scoprire cosa fa il proprio ex? 👀 Diciamo che sotto sotto siamo tutti un po’ stalker. L’arte di spiare sui social ha un nome ben preciso nella vita reale: stalking. Scopriamo meglio questo fenomeno che miete sempre più vittime.

Come rimanere amici dopo una rottura?

Quante volte dopo una rottura ci siamo chiesti in che rapporti stare con i nostri ex, a volte la risposta è semplice: cancellarlo per sempre dalla nostra vita, altre volte invece il dubbio di poter continuare un rapporto di amicizia è rimasto. Qual è la scelta giusta? Come si fa a decidere? Ecco i nostri consigli!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!