Genitori allo stremo, attenzione al burn-out materno

Aggiornato il da Paola Ferraro

Burn-out. Quando sentiamo questa parola, spesso pensiamo all’ambito professionale. Lo sfinimento fisico ed emotivo, l’insofferenza, l’impressione di essere sommersi, non avere voglia di niente, il continuo stress e la perdita di fiducia in se, sono sensazioni che colpiscono anche i genitori. Quando la discesa è ripida e conduce dritta all’inferno, si può parlare di burn-out genitoriale, che può portare alla depressione. La madre è probabilmente la più propensa, dunque nessun senso di colpa, bisogna prenderne atto e lasciarsi aiutare.

Genitori allo stremo, attenzione al burn-out materno

Cos'è il burn-out materno? Come si manifesta?  🤔

Il burn-out materno comincia spesso a causa di una quotidianità troppo pesante da sostenere. Uno, due, tre bambini, più o meno piccoli, da gestire, insieme alla propria vita professionale e/o alle proprie attività. Casalinga o no. Madre single o no. Il burn-out materno può capitare a tutte le mamme.

6:30, al risveglio è già una corsa. Il marito è lì ma se ne sta per andare. 7:00, ci si ritrova sole con una scarpa in mano, non la nostra. Un giubbotto mezzo infilato, non il nostro. Dei capelli da pettinare, non i nostri. Lasciamo tutto questo da farsi nelle mani della babysitter con un grande senso di colpa. Non hai avuto il tempo di cambiare il pannolino a Francesco prima di andare via e Ludovica ha una macchia sulla gonna… Inoltre, il saluto prima di andare, molto (troppo) breve. Si riprenderanno. E ora, bisogna dedicarsi alle proprie occupazioni.

18 :00, si torna a casa. A casa? Una vera e propria baraonda dove, gettati alla rinfusa, si trovano giocattoli, vestiti, biscotti e prodotti da bagno. Per non parlare della polvere. 5 giorni senza aver avuto il tempo di passare la scopa. Papà non è ancora rientrato a casa. Sta ponendo le basi per il suo personale burn-out: anche questo è angosciante. E questa sera, come tutte le sere, la corsa ricomincia, con un solo obbiettivo: le 20:00, tutti a letto. Ma prima, ancora, come una macchina, i bagnetti, la cena, le grida, i pianti, le crisi, i “questo non mi piace”, “non voglio andare a letto”, le storielle per addormentarsi e le coccole. Una volta che la porta della cameretta è chiusa, si scoppia in lacrime.

La redazione ti consiglia - Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

Perché non sopporto i miei figli?🆘

Impossibile capire quando tutto ha avuto inizio. È successo poco a poco, tra la voglia di fare tutto al meglio, il rumore, l’agitazione, la solitudine e un insoddisfatto bisogno di gratitudine. Tutte le sere sdraiata nel letto, mi passava per la mente la lista della mie responsabilità, domestiche, finanziarie, educative e affettive. Dovevo rispondere a tutte le sollecitazioni, gestire le crisi, tutto questo con le lacrime agli occhi e una grandissima voglia di dormire. Ero sul punto di odiare i miei figli. Le loro richieste (o meglio, esigenze) assurde, le grida stridule, i pianti esasperati e il costante bisogno di attenzione. Ero diventata una macchina. Non avevo scelta, mio marito lavora troppo, rimanevo spesso sola con loro, dovevo gestire tutto a ogni costo. Ogni bacio, ogni rimprovero, ogni gesto era fatto controvoglia, senz’anima e senza cuore. Alle volte, quando giocavano, mi sdraiavo per terra, esausta, e loro mi giravano attorno, mi chiamavano. Io non rispondevo, avrei voluto urlare loro contro. Mi sentivo orribile perché li trovavo odiosi, pensavo che era colpa mia se loro non erano empatici, se non riuscivano a stare calmi. Poi, giravo la testa, il mio sguardo ricadeva inevitabilmente sul mucchio di roba sporca e mi trattenevo per non scappare via correndo.

Potrebbe interessarti: Burn-out in amore? Ecco quali sono i sintomi!

La constatazione

Una sera, mia madre mi ha chiamata per dirmi che le si era bloccata la schiena. Era impossibile che badasse ai bambini il pomeriggio seguente. Sono crollata, letteralmente. Non riuscivo ad avere un minimo di compassione per mia madre. Questo pomeriggio era la mia ossessione da giorni, il momento che aspettavo più di ogni altro. Non riuscivo a credere che avrei dovuto rinunciarci. Detestavo tutti, odiavo la mia vita, mi sentivo allo stremo delle forze. Sono crollata o, più precisamente, sono esplosa. Tutto è uscito di botto. Urlavo, piangevo, colpivo i muri, non riuscivo più a respirare. Mio marito era sconvolto, non aveva capito quanto stavo male ed è stato lui a prenotare l’appuntamento, per me, con il mio medico curante. Quest’ultimo mi ha consigliato di andare da una terapeuta e mi ha prescritto degli antidepressivi. Sono caduta dalle nubi. Non avrei mai pensato di essere così fragile. Per me era un vero e proprio fallimento. Ma, alla fine, tra le sedute con la psicologa e il gruppo di parola con altre madri, sono riuscita a risalire quella che prima era una discesa insormontabile e smetterla con gli antidepressivi.

donna pensierosa

Sfatare il mito della mamma perfetta 👩

Ancora oggi, in quanto madre, è difficile ammettere che qualcosa non va, che non siamo felici o che odiamo la nostra vita. Una madre deve essere felice, perché i figli portano gioia. Salvo che, quando non proviamo tutto ciò, la pressione e il senso di colpa diventano ancora più forti. Questo mito della maternità felice ci impedisce di confidarci e ci porta ad una profonda sofferenza mentre, a casa nostra, riecheggiano lo stress, la stanchezza, e lo sfinimento. Non c’è nessun bisogno di arrivare al burn-out genitoriale per sentirsi depresse… ma allora, come gestire la situazione?

1)Imparare a conoscere i propri limiti ✋

Stanchezza, nervosismo: bisogna accettare queste condizioni e permettersi di fare un po' meno. Magari facendosi aiutare in casa come altrove, o magari imparando a mollare la presa.

2)Lasciare la presa 😌

In quanto madre, rivalutare le proprie basilari esigenze è essenziale! Se i bambini non fanno il bagno tutti i giorni, non è la fine del mondo. Se una volta mangiano con le dita, non è la fine del mondo, se vanno dalla tata con una macchiolina nei vestiti o con una maglietta un po' troppo stretta, perché non c’è stato il tempo di lavare il mucchio di panni sporchi, non è la fine del mondo! Nessuno ne rimarrà scandalizzato!

3) Bisogna confidarsi e parlarne 🗣️

Con il proprio partner, i genitori, la baby sitter, la psicologa, il medico, una buona amica, etc. Non bisogna provare vergogna e, al contrario, è necessario dare ascolto alle proprie emozioni. Non è una tragedia stare male ed essere stanche, ciò che è grave è non farsi aiutare. Cerca anche di trovare del tempo da ritagliare solo ed esclusivamente per te, per rilassarti. Nessuno se la prenderà nel vederti più rilassata.


Il consiglio della redazione: quali sono i sintomi del burn-out genitoriale?

Per potersi prendere cura di se stesse, è indispensabile saper riconoscere i sintomi del burn-out:

1) Ti innervosisci spesso
Anche se è normale avere delle incomprensioni in famiglia, ti rendi conto che ti innervosisci più di prima. Ogni gesto e parola del tuo congiunto o dei tuoi bambini ti danno fastidio.

2) Sei esausta
Hai l’impressione di non aver ricaricato le batterie anche dopo una bella dormita e, al contrario, soffri d’insonnia.

3) Sei meno motivata
Compi le tue attività quotidiane in modo meccanico, non rifletti più e le fai senza averne veramente voglia. Devi liberarti di questo carico di lavoro mentale.

4)  Perdi fiducia in te stessa
Ti paragoni agli altri genitori che, ai tuoi occhi, sembrano perfetti. Riescono a prendersi cura di loro stessi, ad andare a lavoro, a giocare con i bambini, a fare la spesa, a pulire la casa e tutto nell’arco della stessa giornata! Impensabile per te. Perdi la fiducia in te stessa, ti sminuisci. Tuttavia, sappi che non sei sola!

5) Hai dei vuoti di memoria
Ti dimentichi sempre più spesso gli appuntamenti dal dottore, i compleanni o gli incontri con i tuoi cari. Attenzione, è uno dei segni più evidenti di sfinimento!

In conclusione, il burn-out spesso è vissuto come un periodo particolarmente buio. Qualunque età abbiano i tuoi figli, è possibile che anche loro abbiano preso consapevolezza di questo momento delicato e doloroso e che lo abbiano, chi più chi meno, vissuto male. Quando saranno più grandi, non esitare a parlare di questo momento con loro. Sarà l’occasione di mostrare loro che una vita adulta, di genitore e di madre (in ambito familiare e no), non è così facile come sembra.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso!
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Fonte: tizianacorteccioni

Articolo suggerito da
Paola, Ferraro

"La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro."

Gli articoli appena pubblicati

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Al lavoro mi mancano di rispetto, come reagire?

Un collega o un manager ti manca di rispetto sul lavoro? Quando qualcuno fa un commento irrispettoso al lavoro, non sappiamo bene come reagire. Siamo presi alla sprovvista e non sappiamo come comportarci, soprattutto se si tratta di una persona con una carica superiore. Quindi, per evitare che questo accada o si ripeta, ecco alcuni consigli su come reagire alle offese e farti rispettare al lavoro.

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!