Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Da bambino, tutto è un pretesto per versare una lacrimuccia. Gestire le emozioni è una cosa da adulti, soprattutto da genitori. O perlomeno, ci provano. Eppure, ho visto i miei piangere e non li biasimo affatto. Oltre a queste immagini strazianti, la loro «mancanza di pudore» mi è servita tanto nella vita. Grazie mamma, grazie papà: non sono un robot senza cuore! Per far sì che tutti i genitori smettano di farsi dei complessi e di sforzarsi per evitare di piangere, dirò la mia sulla questione. Non in qualità di esperta, ma come una bambina un po’ cresciuta che ha già visto crollare e scoppiare in lacrime i suoi genitori e che se lo ricorda ancora.

Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?
Sommario 

La vita non è sempre rosea, e ogni normale essere umano crolla a un certo punto. Anche i genitori. Nonostante i loro sforzi per rimanere discreti, io li ho visti! Posso anche comunicarvi il numero esatto di volte in cui questo “inconveniente” è accaduto. A mio padre è successo 3 volte, superato di poco da mia madre, ma per le donne, si sa, questo non si dice, 😉! Il momento era certamente lungi dall'essere piacevole (per non dire terribile), ma ad anni di distanza mi sento di ringraziarli per aver avuto la forza di mostrarmi le loro debolezze.

La tristezza percepita come una fragilità

È inutile dire che la società attuale non ci aiuti per niente. Un papà è virile, quindi non piange mai. Una mamma incarna la dolcezza e ti riempie di sorrisi per tutto il giorno. È così e non può essere altrimenti. Sembra che le emozioni siano da sempre state roba da sfigati. È basato su questo modello, uscito da non so dove, che i miei genitori rifiutavano di esprimere le loro emozioni e di parlare della loro tristezza. Per quanto mi riguarda, non riuscivo a capire se fossero semplicemente strani o dotati di un superpotere.


“Papà ha avuto un incidente d'auto? - No, va tutto bene, tesoro.”

“Lo stato di salute della nonna è peggiorato? No, non sto piangendo, sto sudando dagli occhi.”


Questo negare ostinato, o questo pudore, chiamatelo un po’ come volete, partiva da una buona intenzione. Cercavano di rimanere irremovibili per non farmi preoccupare e per non comunicarmi il loro stress. È il loro lato iperprotettivo che fuoriesce in questi casi, evviva i genitori elicottero! Eppure, tutti gli psicologi sono concordi nel dire che la sensibilità dei bambini è molto fine e sviluppata. Solo perché sei alto 1 metro e 10 non vuol dire che non capisci nulla.

Quando un bambino vede i suoi genitori, i suoi eroi, crollare, ne esce come se fosse contagiato. Infatti, non sono passati nemmeno due secondi tra il momento in cui ho visto le loro lacrime e quello in cui sono uscite le mie. È inutile mentirsi, queste scene ci indeboliscono, e ci danno quasi l'impressione che i ruoli si invertano.

Quando ho chiesto in giro, ho capito che non ero l'unica a ricordare le rare volte in cui ho assistito, inerme, ad una scena del genere. Come me, e probabilmente come tutti i bambini del mondo, anche le mie amiche sono state capaci di raccontarmi con precisione i fatti.

La redazione ti consiglia: Piango molto spesso, è normale?

Vedere i genitori piangere e prendere coscienza delle proprie emozioni

Solo pochi anni dopo ho capito che i miei genitori avevano fatto bene a piangere davanti a me. All'epoca, non avevo il tempo di pensarci su ma imparavo inconsciamente a gestire le mie emozioni. Combattuta tra la voglia di scoppiare a piangere e confortarli, sviluppavo il mio senso dell’empatia.

Sviluppare tali comportamenti nei confronti dell'altro è molto importante. I miei amici, che sono sempre stati riconoscenti del mio senso dell'ascolto, ve lo confermeranno oggi. Le emozioni portano legami e calore. Dei genitori freddi, che non lasciano intravedere le proprie emozioni, mi avrebbero resa un essere insensibile.
Uomo che piange

È quindi assodato che piangere non ha niente a che vedere con la vergogna, è invece la prova che sentiamo qualcosa, che siamo semplicemente umani. Per di più, è un atto di sollievo, di pianto, di sfogo. È bene lasciarsi andare, perché represse, le emozioni possono fuoriuscire in qualsiasi momento, ovunque e con estrema violenza. Alla fine, se non avessero pianto davanti a me, forse non avrei mai preso coscienza che a volte la vita è dura. È bello crescere nel mondo dei Teletubbies, ma rendersi conto in maniera graduale che la vita non è sempre rosa e fiori evita di avere uno shock brutale qualche anno più tardi.


Lo sapevi?

Le lacrime sono contenute in un piccolo serbatoio di 0.425 millilitri in corrispondenza di ognuno dei due occhi. Per riempirle, il nostro corpo produce 0.1 millilitri ogni ora, ciò che equivale a poco più di una goccia d'acqua.


Comunicare per sdrammatizzare

Se pensi che stia facendo un inno al pianto, allora devo darti ragione. Ma lasciatemi fare una precisazione importante: c'è differenza tra le famose lacrime di coccodrillo (rettile subdolo) e le vere lacrime, quelle che provengono dal cuore.

Ho sempre avuto molta immaginazione. In un millesimo di secondo, sono quindi in grado di immaginare i peggiori scenari nel caso in cui non ho una spiegazione a portata di mano. Fortunatamente per me, i miei genitori non fanno che piangere, ma mi spiegano tutto. Come se dovessero giustificarsi, ogni volta si prendevano la briga di raccontarmi cosa li aveva messi in quello stato, senza mentirmi. C'è di che essere lusingata in questo dettaglio, mi consideravano già come un piccolo essere intelligente.

Di certo non mi davano dei dettagli inutili o inadatti per un bambino della mia età, ma un semplice “mamma è triste perché ha problemi al lavoro, ti spiegherà più tardi” mi rassicurava. E soprattutto, evitava di farmi sentire in colpa. Perché è vero, da bambini, ci sentiamo come se fossimo al centro dell’universo e tendiamo a pensare che sia tutta colpa nostra. Ebbene sì, la comunicazione può evitare tutta una serie di altri problemi!


Il consiglio della redazione: piangete se volete, ma parlatene!

A tutti i genitori che mi stanno leggendo, fino a quando giustificherete e spiegherete il motivo per cui state piangendo, le vostre lacrime saranno sempre le benvenute. È grazie a loro che vostro figlio imparerà a gestire le emozioni, e solo Dio sa quanto ne avrà bisogno!

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Fonte: benesserecorpomente.it

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Commenti

a me capita di piangere spesso soprattutto perchè soni ipocrondriaca. e forse sbaglio

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!