Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Da bambino, tutto è un pretesto per versare una lacrimuccia. Gestire le emozioni è una cosa da adulti, soprattutto da genitori. O perlomeno, ci provano. Eppure, ho visto i miei piangere e non li biasimo affatto. Oltre a queste immagini strazianti, la loro «mancanza di pudore» mi è servita tanto nella vita. Grazie mamma, grazie papà: non sono un robot senza cuore! Per far sì che tutti i genitori smettano di farsi dei complessi e di sforzarsi per evitare di piangere, dirò la mia sulla questione. Non in qualità di esperta, ma come una bambina un po’ cresciuta che ha già visto crollare e scoppiare in lacrime i suoi genitori e che se lo ricorda ancora.

Piangere davanti ai propri figli: segno di debolezza o lezione di vita?

 

La vita non è sempre rosea, e ogni normale essere umano crolla a un certo punto. Anche i genitori. Nonostante i loro sforzi per rimanere discreti, io li ho visti! Posso anche comunicarvi il numero esatto di volte in cui questo “inconveniente” è accaduto. A mio padre è successo 3 volte, superato di poco da mia madre, ma per le donne, si sa, questo non si dice, 😉! Il momento era certamente lungi dall'essere piacevole (per non dire terribile), ma ad anni di distanza mi sento di ringraziarli per aver avuto la forza di mostrarmi le loro debolezze.

La tristezza percepita come una fragilità

È inutile dire che la società attuale non ci aiuti per niente. Un papà è virile, quindi non piange mai. Una mamma incarna la dolcezza e ti riempie di sorrisi per tutto il giorno. È così e non può essere altrimenti. Sembra che le emozioni siano da sempre state roba da sfigati. È basato su questo modello, uscito da non so dove, che i miei genitori rifiutavano di esprimere le loro emozioni e di parlare della loro tristezza. Per quanto mi riguarda, non riuscivo a capire se fossero semplicemente strani o dotati di un superpotere.

“Papà ha avuto un incidente d'auto? - No, va tutto bene, tesoro.”

“Lo stato di salute della nonna è peggiorato? No, non sto piangendo, sto sudando dagli occhi.”

Questo negare ostinato, o questo pudore, chiamatelo un po’ come volete, partiva da una buona intenzione. Cercavano di rimanere irremovibili per non farmi preoccupare e per non comunicarmi il loro stress. È il loro lato iperprotettivo che fuoriesce in questi casi, evviva i genitori elicottero! Eppure, tutti gli psicologi sono concordi nel dire che la sensibilità dei bambini è molto fine e sviluppata. Solo perché sei alto 1 metro e 10 non vuol dire che non capisci nulla.

Quando un bambino vede i suoi genitori, i suoi eroi, crollare, ne esce come se fosse contagiato. Infatti, non sono passati nemmeno due secondi tra il momento in cui ho visto le loro lacrime e quello in cui sono uscite le mie. È inutile mentirsi, queste scene ci indeboliscono, e ci danno quasi l'impressione che i ruoli si invertano.

Quando ho chiesto in giro, ho capito che non ero l'unica a ricordare le rare volte in cui ho assistito, inerme, ad una scena del genere. Come me, e probabilmente come tutti i bambini del mondo, anche le mie amiche sono state capaci di raccontarmi con precisione i fatti.

La redazione ti consiglia: Piango molto spesso, è normale?

Vedere i genitori piangere e prendere coscienza delle proprie emozioni

Solo pochi anni dopo ho capito che i miei genitori avevano fatto bene a piangere davanti a me. All'epoca, non avevo il tempo di pensarci su ma imparavo inconsciamente a gestire le mie emozioni. Combattuta tra la voglia di scoppiare a piangere e confortarli, sviluppavo il mio senso dell’empatia.

Sviluppare tali comportamenti nei confronti dell'altro è molto importante. I miei amici, che sono sempre stati riconoscenti del mio senso dell'ascolto, ve lo confermeranno oggi. Le emozioni portano legami e calore. Dei genitori freddi, che non lasciano intravedere le proprie emozioni, mi avrebbero resa un essere insensibile.
Uomo che piange

È quindi assodato che piangere non ha niente a che vedere con la vergogna, è invece la prova che sentiamo qualcosa, che siamo semplicemente umani. Per di più, è un atto di sollievo, di pianto, di sfogo. È bene lasciarsi andare, perché represse, le emozioni possono fuoriuscire in qualsiasi momento, ovunque e con estrema violenza. Alla fine, se non avessero pianto davanti a me, forse non avrei mai preso coscienza che a volte la vita è dura. È bello crescere nel mondo dei Teletubbies, ma rendersi conto in maniera graduale che la vita non è sempre rosa e fiori evita di avere uno shock brutale qualche anno più tardi.

Lo sapevi?

Le lacrime sono contenute in un piccolo serbatoio di 0.425 millilitri in corrispondenza di ognuno dei due occhi. Per riempirle, il nostro corpo produce 0.1 millilitri ogni ora, ciò che equivale a poco più di una goccia d'acqua.

Comunicare per sdrammatizzare

Se pensi che stia facendo un inno al pianto, allora devo darti ragione. Ma lasciatemi fare una precisazione importante: c'è differenza tra le famose lacrime di coccodrillo (rettile subdolo) e le vere lacrime, quelle che provengono dal cuore.

Ho sempre avuto molta immaginazione. In un millesimo di secondo, sono quindi in grado di immaginare i peggiori scenari nel caso in cui non ho una spiegazione a portata di mano. Fortunatamente per me, i miei genitori non fanno che piangere, ma mi spiegano tutto. Come se dovessero giustificarsi, ogni volta si prendevano la briga di raccontarmi cosa li aveva messi in quello stato, senza mentirmi. C'è di che essere lusingata in questo dettaglio, mi consideravano già come un piccolo essere intelligente.

Di certo non mi davano dei dettagli inutili o inadatti per un bambino della mia età, ma un semplice “mamma è triste perché ha problemi al lavoro, ti spiegherà più tardi” mi rassicurava. E soprattutto, evitava di farmi sentire in colpa. Perché è vero, da bambini, ci sentiamo come se fossimo al centro dell’universo e tendiamo a pensare che sia tutta colpa nostra. Ebbene sì, la comunicazione può evitare tutta una serie di altri problemi!


Il consiglio della redazione: piangete se volete, ma parlatene!


Se senti che l'ansia da separazione è troppo forte per tuo figlio, che qualcosa non va e che la vita quotidiana sta diventando un inferno, non esitare a contattare uno psicologo per discutere con lui della situazione. Insieme riuscirete a capire cosa sta succedendo e a mettere in atto nuove abitudini che aiuteranno tutti a calmarsi.
 
🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe


Fonte: benesserecorpomente

Articolo suggerito da
Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Questo articolo ti è piaciuto?

Vuoi saperne di più 🤔 ?
Scrivi direttamente all'autore
PaolaFerraro !

Fai una domanda a Paola

Vuoi condividere le tue impressioni? Lascia un commento

a me capita di piangere spesso soprattutto perchè soni ipocrondriaca. e forse sbaglio

cristina, 3 anni fa

Gli articoli appena pubblicati

Perché alcuni non riescono mai a vedere il lato positivo?

Sicuramente conosci la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, che dovrebbe motivarci ad essere ottimisti. Ecco, alcuni questo famoso bicchiere lo vedono vuoto, se lo bevono tutto e lo gettano via. Insomma, basta con le metafore: in poche parole, alcuni non riescono a pensare positivo.

Il complesso di superiorità o l’illusione della superiorità, cosa

Sembra che non le piaccia nessuno quanto le piace se stessa. Parla spesso di lei, e sempre con grandi complimenti, ti prende in giro, cerca di sovrastare gli altri, sembra disprezzare tutto e ha un forte problema di autostima. Benvenuta nel paradosso del complesso di superiorità, che nasconde nel 90% un complesso di inferiorità!

7 trucchi per calmare efficacemente un attacco di panico

I battiti del cuore accelerano, il respiro diventa affannoso… assaliti da questo uragano di emozioni, si perde il controllo del proprio corpo. Rassicurarsi? È un tentativo vano, perché gli attacchi di panico non seguono la razionalità. Difficile avere un’influenza diretta sul cervello durante questi momenti di smarrimento, dunque bisogna agire direttamente su queste manifestazioni fisiche e psicologiche. Ecco 7 trucchi efficaci (testati e approvati) per calmare un attacco di panico.

Come smettere di desiderare continuamente l’approvazione altrui?

Da quando ero piccola, ho sempre avuto l’impressione di fare le cose in funzione degli altri. Il mio comportamento e, di conseguenza, le mie scelte sono state a lungo dettate dall’approvazione altrui. Crescendo, ho poi imparato ad affermarmi e soprattutto a dimenticare cosa gli altri potessero pensare di me. Perché cerchiamo sempre approvazione? Come liberarsi di questo desiderio che potrebbe diventare tossico? Visto che ci sono passata, ecco qualche consiglio.

Fobia dei piedi: come liberarsi della podofobia?

Per chi come me è terrorizzato dalle siringhe, questo periodo non è sicuramente dei più semplici. Ma ci sono persone per cui una semplice doccia o l’estate (con il suo esercito di infradito e piedi nudi) sono un vero e proprio calvario: i podofobi. La paura dei piedi è poco frequente ma può essere molto invalidante. Ecco come combatterla.

Tripofobia: che cos’è la paura dei buchi?

Esistono diverse fobie e si sa che alcune di queste sono davvero strane e singolari. La cosa incredibile delle fobie è che spesso sembrano essere ingiustificate ovvero che, pur non avendo vissuto particolari traumi, si prova una repulsione o un terrore verso qualcosa, arrivando addirittura ad avere dei veri e propri attacchi di panico. Tra le fobie più singolari troviamo la tripofobia, ovvero la fobia dei buchi: scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è la sindrome del Don Giovanni e la seduzione compulsiva?

L’opinione degli altri è essenziale per te? Non riesci a dire mai di no? Fai di tutto per essere notato? Il bisogno smisurato di piacere potrebbe essere indicatore di un malessere profondo. Perché hai così tanto bisogno di piacere? Come liberarsi dell’opinione altrui? Non temere, ti spieghiamo tutto!

Come destabilizzare un manipolatore narcisista?

Ne abbiamo abbastanza della sofferenza, della manipolazione e delle umiliazioni. Basta! Che si tratti di una madre tossica, di un datore di lavoro tirannico o di un compagno offensivo, devi proteggerti e voltare pagina, dicendo addio a questa violenza psicologica. Riprendi il controllo della tua vita e della situazione. Come destabilizzare un manipolatore narcisista? Vediamolo insieme.

Fobia d’impulso: cosa c’è da sapere per capirla e guarire

“Se all’improvviso giro il volante, avremmo tutti un incidente mortale”… Ammettilo, tutti abbiamo già pensato qualcosa di simile alla guida o in altre situazioni. Immaginare situazioni cupe è molto comune. Per alcuni, però, questi pensieri diventano delle vere e proprio angosce invivibili. Parliamo della fobia d’impulso, che spesso si traduce con la paura di uccidere qualcuno. Come sbarazzarsene? Scopriamolo insieme.

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!