Come superare le convinzioni limitanti e vivere sereni

Aggiornato il da Giada Paoli

“Non ci riuscirò mai”, “Non ho alcun talento”… BASTA! Cosa fanno questi pensieri nella mia testa? Chi ce li ha messi? Se si sono fatti spazio quando ero bambino, è tempo di liberarmene per stare bene e ritrovare un po’ di fiducia in me stessa. Queste frasi assassine non distruggeranno il mio potenziale o la mia felicità, ho intenzione di fare del mio meglio per sterminarle! Ecco 6 consigli per identificarle.

Come superare le convinzioni limitanti e vivere sereni
 
 Sommario

Cosa sono le convinzioni o credenze limitanti?

Una convinzione limitante è un'idea o una credenza su se stessi che ci frena in qualche modo.

👉 Possiamo definire una convinzione limitante come un’idee che abbiamo su noi stessi che va a intaccare la nostra autostima, rendendoci più insicuri.

Ad esempio, partire dal presupposto che non si a bravi a fare determinate cose, e quindi rifiutare esperienze di vita o professionali per paura di non essere all'altezza. Le convinzioni limitanti sono spesso accompagnate da un forte pessimismo e da un forte senso di inadeguatezza (spesso ci si sente diversi dagli altri), per questo è importante avere consapevolezza dei propri limiti, non per restarne imprigionati, ma per cercare di oltrepassarli.

6 consigli per riconoscere ed eliminare le convinzioni limitanti

1) Riconosco una frase negativa quando ne vedo una

Non sai dove cercare? Sappi che esistono tre grandi famiglie di convinzioni limitanti. Solitamente esprimono:

  • La rassegnatezza con frasi come “Le cose non cambieranno mai”, “Bisogna accettare le cose così come sono
  • L’impotenza che si fa sentire non appena ci diciamo “Non posso farci niente”, “Non sono capace”, “Non ce la posso fare
  • La svalorizzazione ogni volta che ci si dice “Non merito di farcela”, “Gli altri sono migliori di me”,  “Io non riesco, fallo tu”.

Persone che si nascondono

“Le nostre convinzioni possono uccidere il nostro potenziale… o accentuarlo”


2) Analizzo le mie convinzioni

Quelle che sono ancorate dentro di me in seguito a un caso isolato (ma che io poi ho generalizzato). Per identificare queste finte verità posso anche procedere tramite categorie. Per esempio:

  • L’amore e le relazioni: ogni volta che penso che le persone interessanti non sono mai libere, o che mostrare i miei sentimenti faccia di me una persona debole
  • Il lavoro e il successo: quando penso che ce la fanno solo gli altri o che il lavoro è sempre una fatica
  • Il denaro: quando penso che tutte le persone ricche siano disoneste o che i soldi non fanno la felicità
  • La salute, il diritto alla felicità, la soddisfazione personale: quando immagino che gli altri mi amerebbero di più se fossi più accondiscendente

👉 Leggendo tutte le cose che mi vengono in mente automaticamente sull’argomento, cerco di bloccare i convinzioni limitanti. La maggior parte del tempo si tradiscono poiché riguardano tutte le frasi che cominciano con “Sono sempre…”, “Sono troppo/troppo poco…”  😒

3) Faccio un bilancio della mia vita

Ripenso a tutte le volte in cui mi sono sentita frustrata, che ho provato un forte malessere al lavoro o nelle relazioni. Passo in rassegna anche tutte le volte in cui sono stata a due passi dal farcela, in qualsiasi campo. Rivivere la scena mi aiuta ad analizzarla e istintivamente le mie credenze limitanti tornano all’attacco. Solo che questa volta le aspetto preparata, pronta a smascherarle.

4) Cerco nel passato

Solitamente sono i genitori, i professori e tutti coloro che dovrebbero insegnarci a vivere che ci hanno incollato addosso dei convinzioni limitanti  😥. Ti ricordi cosa ti dicevano queste persone? Se sono cose simili ai cattivi giudizi su voi stessi, allora sei sulla buona strada.

5) So chi sono

Se non fossi così, questo lavoro non avrebbe senso. È necessario essere onesti con se stessi e comprendere la propria vera personalità ed essenza, non il ruolo che decidi di giocare davanti agli altri 🤗. Le credenze limitanti sono riconoscibili poiché impediscono di essere se stessi, di coltivare le proprie forze e di esprimersi rimanendo integri.

6) Se penso di averne trovato uno, cerco di approfondire l’analisi

Ma sotto sotto i miei pensieri mi frenano? Mi sento frustrata? Per capirlo mi pongo queste domande 🧐:

  • Da dove arriva questo pensiero? La persona che me lo ha trasmesso è affidabile? È un modello per me?
  • Cosa c’è di ridicolo o assurdo in questo pensiero?
  • Quali sono le conseguenze sulle mie emozioni?
  • In che modo influenza il mio rapporto con gli altri?
  • Quanto mi costa questo pensiero a lungo termine?

Donna che si pone delle domande

Diventare consapevoli dei propri meccanismi è il primo passo verso la liberazione.



Il consiglio della redazione: Le nostre convinzioni ci possono essere costruttivi o distruttivi

Come diceva Buddha, “Siamo quello che pensiamo, e con i nostri pensieri costruiamo il nostro mondo”. Lo psicologo Aoutif Robert conferma questa teoria e spiega che le nostre convinzioni limitano il nostro potenziale. Freni e blocchi trovano spesso origine nella nostra educazione, nelle persone che ci circondano, nella generalizzazione delle esperienze passate negative o dolorose, nell’interpretazione dei nostri fallimenti.

Prima di liberarsene, bisogna identificarli. Essere consapevoli di avere convinzioni limitanti è cambiare punto di vista sulla situazione. Le nostre convinzioni sulle nostre forze e debolezze, nelle nostre capacità o incapacità hanno un enorme potere: aiutarci o distruggerci, sta a noi scegliere! Per ritrovarti, basta zittire quella vocina dentro di te. Ora che ne sei consapevole, solo tu hai il pieno controllo.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora!
#BornToBeMe


Fonte: Il potere delle parole e della PNL di Robert Dilts 

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!