Positivià tossica: mi impongo di stare bene... e non va bene!

Aggiornato il da Amelia Lombardi

L’ottimismo è una bella cosa. “Andrà tutto bene”, “sii forte”, “tutto tornerà alla normalità”. Te lo sei detto e ridetto e te lo hanno ripetuto anche gli altri, ma se da un lato questa attitudine positiva è una cosa buona, dall’altro alle volte può diventare tossica. Quando ci impediamo ad ogni costo di stare male, la mente rischia di soffrirne profondamente.

Positivià tossica: mi impongo di stare bene... e non va bene!


 
 Sommario

Citazione

"Tutto ciò che importa nella vita è imparare attraverso un’esperienza negativa che è stata superata. Ogni tentativo di scappare, di evitare o di ridurre al minimo la negatività si ritorcerà contro di te. Sottrarsi alla sofferenza, equivale a soffrire"

Mark Manson – La sottile arte di fare quello che c***o ti pare 


Positività tossica: devo essere felice ad ogni costo

Secondo la dottoressa Heather Monroe, assistente sociale e specialista sulla salute mentale dei giovani adulti, “La positività tossica è l’idea secondo la quale dovremmo concentrarci unicamente sulle emozioni positive e gli aspetti positivi della vita. È la convinzione che, se ignoriamo le emozioni o i momenti difficili, saremo molto più felici”.

Vedere il lato positivo aiuta spesso a superare gli ostacoli e a proteggersi davanti alle difficoltà della vita. È anche un modo di rassicurare i nostri cari e di trovare un modo per confortarli. Ma come per tutte le cose, il troppo stroppia e può essere tossico. Impedirsi di stare male e ignorare le emozioni e i sentimenti negativi con l’idea che in questo modo saremo più felici, è assolutamente controproducente.

Sorridi

È giusto essere positivi, ma non ciechi

Se spesso ci esortano a relativizzare, ad abbracciare un’attitudine positiva e a mantenere sempre viva la speranza, evitare di assecondare i nostri sentimenti non è mai sano. Infatti, non è ignorando lo stress che l’ansia o la tristezza spariranno. Al contrario! Negare le proprie emozioni, significa correre il rischio di intensificarle dato che non vengono vissute e accettate. Insomma, essere positivi è bene, ma saper riconoscere e accettare le proprie emozioni è meglio.

L’importanza di prendersi cura della propria salute mentale 🧠

La positività tossica è una sorta di rifiuto che spinge a non prendere in considerazione la sofferenza e, dunque, a non metabolizzarla. Tuttavia, la nostra salute mentale non è qualcosa da prendere alla leggera, e se ignoriamo le nostre emozioni, il dolore non passerà mai. Lo stesso vale per la sofferenza altrui. Reagire sempre positivamente ai problemi degli altri li spingerà, purtroppo, a non parlarne più. Peccato che sia proprio sentendosi ascoltati e sostenuti dagli altri che si inizia a stare meglio, mentre isolarsi o chiudersi in un sorriso forzato e nella dissimulazione dei propri sentimenti può portare solo ad avere un maggior carico di stress, a turbini di emozioni incontrollabili e alle volte anche alla depressione. Da questo deriva dunque l’importanza di accettare una certa negatività per se stessi ma anche per gli altri. Alle volte, piuttosto che rassicurare un’amica dicendole di non preoccuparsi e che tutto andrà bene, dovremmo dirle che si, il periodo che sta passando non è dei migliori.

Dunque ? Devo diventare una persona negativa?

Evitare i nostri problemi buttandosi a capofitto in una positività a prova di bomba e dunque tossica non è la soluzione, ma chiudersi nel pessimismo non è di certo meglio. Bisogna trasformare la tossicità in qualcosa di più sano.

La positività sana🧘

Il primo passo per vincere la positività tossica è riconoscere il fatto che ciascuno di noi ha dentro di se una vastità di complesse emozioni che coesistono tra loro. Per iniziare a stare bene senza perdersi nella positività bisogna iniziare ad esteriorizzare: celebrare le proprie vittorie, anche le più piccole, e parlare dei propri fallimenti. Hai difficoltà a confidarti con i tuoi cari o anche con uno psicologo? Allora scrivi. Segna in un quaderno tutto ciò che ti pesa. In questo modo lascerai andare i pensieri negativi e questi smetteranno di rimanere ancorati nella tua mente.


Il consiglio della redazione: sui social, fai una selezione📱

La positività è molto presente sui social network; per liberarsi dalla tossicità, della positività fine a se stessa, non è necessario eliminare i tuoi profili per sempre, fai semplicemente una selezione più accurata. Se ti rendi conto che dopo aver visto alcuni tipi di post inizi a sentire una forte malinconia o ad avere mille dubbi, smetti ti seguire quel profilo e indirizzati piuttosto verso dei profili Instagram che ti fanno sentire bene.

Contatta un coach

Articolo suggerito da Amelia Lombardi

La scrittura è un mezzo di espressione meraviglioso di cui non posso fare a meno. Mi ha permesso di incanalare la mia ipersensibilità e amo scrivere di psicologia e sviluppo personale. La comprensione di sé è il modo migliore per andare avanti!

Gli articoli appena pubblicati

Cerchi sempre di migliorarti? Scopri il metodo Kaizen!

Cerco costantemente nuovi modi per diventare una persona migliore. Prima di tutto per me, poi anche per gli altri. C’è un campo in cui però faccio fatica a migliorare: il lavoro. Come fare per migliorare nella carriera? Da qualche tempo ho scoperto il metodo “Kaizen”. Si tratta di un metodo giapponese che permette di realizzare grandi cose grazie a piccoli cambiamenti nel quotidiano. Direttamente dalle aziende giapponesi, ci aiuta a raggiungere i nostri obbiettivi. Vediamo come applicarla nella nostra vita professionale.

Come imparare a stabilire le priorità sul lavoro?

La mia scrivania è una distesa di post-it, sono spesso oberata e a volte un po’ troppo di corsa con le deadline! So che la chiave del problema sarebbe riuscire a stabilire delle priorità, ma come fare quando si ha l’impressione che tutto sia di fondamentale importanza? Ci sono vari modi per riuscirci, prima di tutto cerca di tenere a mente che si può sempre imparare a stabilire le priorità! Vediamo insieme come!

Ho degli scatti d’ira, come controllarli?

Chi non è mai stato sopraffatto dalla rabbia chiuda quest’articolo! A tutte capita, prima o poi, di provare quest’emozione forte e incontrollabile. Non è né buona, né cattiva ma è giusto che esista. È sano provare rabbia quando ci sentiamo tradite o vittime di un’ingiustizia. Al contrario, quando gli scatti d’ira sono ricorrenti, è bene imparare a controllarli. Soprattutto quando la rabbia ferisce noi o chi ci sta intorno diventa problematica.

Quando la paura del conflitto mi impedisce di dire la mia

Non appena percepisco tensione, scappo a gambe levate. Non amo i conflitti, anche se non sono d’accordo con il mio interlocutore. Di conseguenza mi tengo tutto dentro e questo mi non mi fa di certo bene. Senza farci consumare dall’interno, dovremmo imparare a superare la paura dei conflitti e far sentire la nostra voce. Perché si temono i conflitti? Come superare questa paura? Scopriamolo insieme.

Perché mentiamo? Siamo tutte un po’ bugiarde!

Parliamoci chiaro, siamo tutte un po’ bugiarde! Chi non hai mai mentito scagli la prima pietra! Ebbene sì, pare che siamo tutti e tutte incapaci di passare una giornata intera senza mentire (strano ma vero!). Ma la vera domanda è “cosa ci spinge a mentire (senza sosta)”?

Ergofobia: quando la paura del lavoro ti consuma

La paura del lavoro, purtroppo, la conosco bene. Ne ho sofferto a lungo, ma sono felice di dire che oggi sono guarita. È un disagio che può far sorridere gli altri, che pensano che sia una che non ha voglia di fare niente. Ma al contrario, la pigrizia non ha niente a che vedere con le persone che soffrono di ergofobia altrimenti detta la paura del lavoro. Da cosa deriva questa paura? Come curarla? Scopriamolo insieme.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!