Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?

Aggiornato il da Giada Paoli

Venerdì sera. Dopo una dura settimana a lavoro, vorresti andare a bere qualcosa con Tizio o Caia, ma sono tre ore che sei in preda a dei dubbi amletici. Preso/a dalla disperazione (e forse dall’umiliazione) hai visto le fatidiche spunte blu apparire, segnale precursore di una risposta imminente, per poi scomparire nel nulla insieme alle tue speranze… A quanto pare tu o il tuo “ti va di bere qualcosa stasera” non meritate nemmeno una risposta. Ma per quale strano e assurdo motivo alcune persone non rispondono ai messaggi?

Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?
Sommario : 

Non rispondere più ai messaggi appena ricevuti, la nuova normalità?

Dai, ammettilo anche tu ti sarai detto almeno una volta "risponderò più tardi" lasciando tranquillamente un messaggio sprofondare nel limbo della tua chat.📱Sebbene gli scambi online sembrino essere istantanei e immediati come una conversazione faccia a faccia, passiamo molto tempo a parlare con un muro. Ma per quale motivo? Per il semplice fatto che ormai più nessuno risponde al messaggio nello stesso istante che lo riceve. Benvenuta angoscia!🤯

La redazione ti consiglia: Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

C'è sempre una buona ragione per non rispondere!

In un articolo della rivista americana The Atlantic, molti specialisti spiegano quali possono essere le "buone ragioni" per non rispondere a un messaggio.

  1. Problemi di priorità
  2. Mancanza di voglia
  3. Mancanza di tempo
  4. Valanga di messaggi a cui rispondere

Tutte le ragioni sembrano comunque essere buone per ignorare qualcuno...

👉A meno che come ricorda la stessa rivista "Non rispondere a un messaggio può anche essere un modo per esprimere la propria noia o per ribadire il proprio potere all’interno della relazione, semplicemente fingendo di essere troppo occupato/a per rispondere". Non esiste un’affermazione più esplicita…

"Ho troppo lavoro da fare"

Questa è la scusa migliore! Dopo un minuto nessuna risposta, dopo un’ora ancora nessuna risposta, dopo un giorno la stessa e identica cosa e, circa due giorni dopo, ricevi un messaggino della serie "scusa ero occupato/a, ho troppo lavoro da fare questi giorni". Un modo tanto brillante quanto arrogante per dire che se tu hai il tempo di mandare messaggi per uscire a bere qualcosa, allora vuol dire che la tua vita è veramente insignificante

👉Tuttavia, secondo uno studio dell'agenzia pubblicitaria Havas, il 51% dei lavoratori ammette di esagerare quando afferma di essere sommerso/a di lavoro da fare. Sì, è proprio così, al giorno d’oggi ci piace dire che siamo pieni di lavoro, anche se non è realmente il caso. Questo permette allo stesso tempo di avere una scusa per non rispondere ai messaggi e di sentirsi superiore nei confronti del proprio interlocutore (se si può ancora parlare di interlocutore nel vero senso del termine). Il fatto stesso di scrivere “sono sommerso/a di lavoro” evita di sprofondare in un profondo senso di vuoto permettendo inoltre, a colui che ne abusa, di rassicurarsi sulla sua (povera) esistenza

Non essere geloso/a se qualcuno dovesse rispondere ad un tuo messaggio con un "Scusami, non ho avuto il tempo di risponderti". La tua vita non è vuota o banale, hai solo dato priorità alle persone (sbagliate) che reputavi a te care... a differenza di quest’ultime!

Con il ghosting, nessuna responsabilità

Il ghosting è questa pratica simpatica che consiste nel lasciare qualcuno senza dirglielo, ma semplicemente smettendo di rispondere alle sue chiamate, ai suoi messaggi, alle sue mail, ecc. Insomma, semplicemente scomparendo. Questo metodo da vigliacchi è la dimostrazione di un problema molto attuale: la difficoltà di parlare faccia a faccia. Invece di dire "no", "non posso" o "addio", non rispondiamo e lasciamo passare il tempo.

Quando non rispondi a un/a amico/a che ti propone di uscire, ti liberi dal senso di colpa che ti opprime ripetendoti che sei impegnato/a e che questo non significa che non gli/le risponderai più. Tuttavia, può essere considerato un modo per non dire apertamente di no al/la diretto/a interessato/a. È inoltre, anche un buon modo per rimandare le decisioni a data da destinarsi. Spesso la decisione da prendere non sconvolgerebbe la tua vita, al peggio ti farebbe passare una notte insonne con un senso di colpa addosso, ma quando non sai troppo cosa rispondere, si tende a risolvere il problema alla radice: nessuna risposta e il gioco è fatto!

Il mio telefono = il mio migliore amico

Sebbene gli SMS siano ormai un po' da sfigati, spesso tra i più giovani lo smartphone sostituisce gli amici. Lo psichiatra Stéphane Clerger spiega che "Il telefono funge da amico virtuale, da animale domestico, da scatola del tesoro, spiega lo psichiatra. Le app portano inconsciamente a un aumento della socializzazione e del flusso continuo di informazioni irrilevanti. I giovani non riescono più a discernere ciò che è importante da ciò che invece non lo è".

Un recente documentario su Netflix, The Social Dilemma, descrive, tra l'altro, quali sotterfugi i giganti della Silicon Valley utilizzano per renderci dipendenti e farci passare più tempo possibile sui nostri schermi, a colpi di infiniti click e onnipresenti notifiche. Perso nel bel mezzo di questo flusso, risulta difficile catturare l'attenzione di qualcuno con un semplice e banale messaggino. Soprattutto quando quest’ultimi ci ricordano la dura realtà alla quale non abbiamo veramente voglia di confrontarci, preferendo di gran lunga quella dei social network.

Perché odio aspettare una risposta a un messaggio?

Cosa succede quando ci rendiamo conto che il destinatario ha letto il nostro messaggio ma non risponde? Irritazione, stress, ansia o anche angoscia sono tra gli attori principali che entrano in scena. Ma perché influisce così tanto sul nostro morale? Semplicemente perché ci sentiamo esclusi. Se facessimo una domanda ad una persona faccia a faccia e quest’ultima si voltasse per non risponderci, proveremmo la stessa sensazione. 

L'iperconnessione generale genera stress su ognuno di noi, scaturendo una serie di reazioni a catena dentro di noi “so che Tizio o Caia è connesso/a, ma non risponde alle mie chiamate, quindi è un brutto segno, non pensa a me come io penso a lui/lei”. Per di più, se sei una persona che risponde subito, tendi erroneamente a proiettare sull'altro il tuo modo di fare. Ma come non farsi delle domande di fronte ad un’eloquente evidenza: per quale motivo lui/lei ha deciso di ignorarmi?


Il consiglio della redazione: avere pazienza e relativizzare

Sono proprio i pensieri negativi che ti assalgono quando non fai altro che sperare in una risposta. La situazione peggiora quando possiedi una fervida immaginazione e una piccola dose di pessimismo. Invece di aspettare deprimendoti aspetta relativizzando. Se qualcuno è ancora “troppo” impegnato per risponderti, forse dovresti lasciar perdere. E se invece succede occasionalmente, allora vuol dire che, oltre ad esserci una buona ragione che spiega il ritardo, c’è sicuramente qualcosa da salvare in questa relazione.

🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non so come delegare, perché? 4 cose su cui riflettere!

Ho un problema. Non un problema grave, ma che spesso mi ha messo in ginocchio. Sì, per molto tempo non ho saputo delegare, sia che si trattasse di lavoro che di faccende domestiche. Fortunatamente mi sto prendendo cura di me stesso e sono riuscito a migliorare. Ma perché ci sono persone come me che non sanno delegare? Ho pensato di dare un'occhiata più da vicino ed ecco alcune risposte.

I 5 linguaggi dell’amore secondo Gary Chapman

L’oggi ottantaduenne Gary Chapman è un consulente matrimoniale animatore di seminari al quale le coppie devono tanto. Il progetto della sua vita: salvare matrimoni. Considerando che l’amore può assumere mille e una forma, e che ognuno di noi è diverso, noi tutti, ad un certo punto, abbiamo fatto fatica a capire il nostro partner. Un bacio sulla fronte al risveglio, un tête-à-tête alla fine della giornata…si può dare e ricevere in 5 modi diversi, sempre di amore si tratta! Scopri i 5 linguaggi del cuore.

Single: non perdere tempo ad aspettare il tuo principe azzurro

In TV, nei film, nelle canzoni… il tema dell’amore ricorre in continuazione. Dappertutto, tranne nella tua vita. Sogni di trovare la persona giusta, che ti faccia battere il cuore e perdere la testa. Eppure, sembra che la tua anima gemella sia data per dispersa, introvabile! Prima di perdere la fiducia nell’umanità, dovresti smettere di cercare a tutti i costi un partner e concentrarti sulla tua vita, sul tuo benessere. Ecco tutto ciò che può fare un single invece che cercare l’amore.

Candaulismo: in cosa consiste questa pratica sessuale?

Candaulismo. Alcuni sanno perfettamente di cosa si tratta e per altri, invece, è un termine completamente nuovo. Eppure, il candaulismo è davvero semplice; in realtà, è una fantasia e una pratica vecchia come il mondo. Si tratta di guardare il proprio partner fare l'amore con un'altra persona. Ora che lo sai, scopriamo meglio di cosa si tratta!

Pansessualità: l’amore senza etichette

Pur essendo ancora poco conosciuto, il termine "pansessualità” non è tuttavia nuovo. Se ne sentiamo parlare sempre più spesso, senza in realtà sapere bene a che cosa si riferisca, è perché è oggetto di un crescente interesse mediatico. Alcuni artisti non esitano più a rispondere apertamente a domande indiscrete sulla loro sessualità, che non rientra nell’ambito dell’eterosessualità. Da Freud a Miley Cyrus, che cos’è la pansessualità e cosa significa?

Erotomania: un amore ossessivo non corrisposto

Quando ero più piccola, ho avuto varie cotte per delle persone famose. È durata fino all’adolescenza e speravo dentro di me di poter incontrare la persona di cui mi ero invaghita e vivere una bella storia d’amore. A differenza di quello che succede per una persona erotomane, mi rendevo conto che nulla era reale, che era tutto nella mia testa. Nota anche come sindrome di Clérambault, questa patologia indica gli “amori immaginari”. Cosa significa? Come si può diventare ossessionati da un amore non corrisposto? Cosa si nasconde dietro un comportamento erotomane? Scopriamolo insieme.

E se ci chiedessimo per davvero "come va?"

“Ciao, come va?” Aaaaah ! Quante volte al giorno facciamo o riceviamo questa domanda così banale e alla quale nessuno vuole dare o ricevere una risposta sincera. E se, in questo periodo così triste e buio, osassimo qualcosa di un po' rivoluzionario e ci chiedessimo per davvero “come va”?

Come accettare il proprio corpo dopo il parto?

Il piccolino è arrivato. È un bellissimo regalo che dà gioia alla tua vita… Ciò che è un po’ meno bello è il tuo nuovo corpo. Certo, è un corpo magnifico, che ha saputo donare la vita, ma non è quello a cui eri abituata. Meno tonico, a tratti un po’ molliccio, più largo, meno fluido… difficile sentirsi a proprio agio in questo involucro che non ci piace. Eppure credimi, hai vari motivi per smettere di farti complessi.

Qual è il segreto di una vacanza di coppia perfetta?

Chi di noi non vede l’ora di partire in vacanza? Eppure quando si tratta di un viaggio di coppia, magari il primo, le ansie e le preoccupazioni sono tante. Le aspettative sono alte e la paura che un litigio possa rovinare tutto lo è altrettanto. Quali sono i segreti per una vacanza di coppia felice?

Serotonina, 4 cose da sapere sull’ormone della felicità

La serotonina fa parte del gruppo dei cosiddetti “ormoni della felicità” insieme all’ossitocina, le endorfine e la dopamina. Se tutti noi siamo sempre alla ricerca della felicità, è vero anche che spesso e volentieri non siamo ben informati sui meccanismi psicologici che ci consentono di migliorare il nostro benessere. Infatti, il nostro corpo svolge una serie di meccanismi dedicati alla produzione della serotonina. Scopriamo insieme questo processo incredibile, il suo funzionamento e la sua composizione.

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!