Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?

Aggiornato il da Giada Paoli

Venerdì sera. Dopo una dura settimana a lavoro, vorresti andare a bere qualcosa con Tizio o Caia, ma sono tre ore che sei in preda a dei dubbi amletici. Preso/a dalla disperazione (e forse dall’umiliazione) hai visto le fatidiche spunte blu apparire, segnale precursore di una risposta imminente, per poi scomparire nel nulla insieme alle tue speranze… A quanto pare tu o il tuo “ti va di bere qualcosa stasera” non meritate nemmeno una risposta. Ma per quale strano e assurdo motivo alcune persone non rispondono ai messaggi?

Perché mi sento in colpa quando non rispondono ai messaggi?

Non rispondere più ai messaggi appena ricevuti, la nuova normalità?

Dai, ammettilo anche tu ti sarai detto almeno una volta "risponderò più tardi" lasciando tranquillamente un messaggio sprofondare nel limbo della tua chat.📱Sebbene gli scambi online sembrino essere istantanei e immediati come una conversazione faccia a faccia, passiamo molto tempo a parlare con un muro. Ma per quale motivo? Per il semplice fatto che ormai più nessuno risponde al messaggio nello stesso istante che lo riceve. Benvenuta angoscia!🤯

La redazione ti consiglia: Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

C'è sempre una buona ragione per non rispondere!

In un articolo della rivista americana The Atlantic, molti specialisti spiegano quali possono essere le "buone ragioni" per non rispondere a un messaggio.

  1. Problemi di priorità
  2. Mancanza di voglia
  3. Mancanza di tempo
  4. Valanga di messaggi a cui rispondere

Tutte le ragioni sembrano comunque essere buone per ignorare qualcuno...

👉A meno che come ricorda la stessa rivista "Non rispondere a un messaggio può anche essere un modo per esprimere la propria noia o per ribadire il proprio potere all’interno della relazione, semplicemente fingendo di essere troppo occupato/a per rispondere". Non esiste un’affermazione più esplicita…

"Ho troppo lavoro da fare"

Questa è la scusa migliore! Dopo un minuto nessuna risposta, dopo un’ora ancora nessuna risposta, dopo un giorno la stessa e identica cosa e, circa due giorni dopo, ricevi un messaggino della serie "scusa ero occupato/a, ho troppo lavoro da fare questi giorni". Un modo tanto brillante quanto arrogante per dire che se tu hai il tempo di mandare messaggi per uscire a bere qualcosa, allora vuol dire che la tua vita è veramente insignificante

👉Tuttavia, secondo uno studio dell'agenzia pubblicitaria Havas, il 51% dei lavoratori ammette di esagerare quando afferma di essere sommerso/a di lavoro da fare. Sì, è proprio così, al giorno d’oggi ci piace dire che siamo pieni di lavoro, anche se non è realmente il caso. Questo permette allo stesso tempo di avere una scusa per non rispondere ai messaggi e di sentirsi superiore nei confronti del proprio interlocutore (se si può ancora parlare di interlocutore nel vero senso del termine). Il fatto stesso di scrivere “sono sommerso/a di lavoro” evita di sprofondare in un profondo senso di vuoto permettendo inoltre, a colui che ne abusa, di rassicurarsi sulla sua (povera) esistenza

Non essere geloso/a se qualcuno dovesse rispondere ad un tuo messaggio con un "Scusami, non ho avuto il tempo di risponderti". La tua vita non è vuota o banale, hai solo dato priorità alle persone (sbagliate) che reputavi a te care... a differenza di quest’ultime!

Con il ghosting, nessuna responsabilità

Il ghosting è questa pratica simpatica che consiste nel lasciare qualcuno senza dirglielo, ma semplicemente smettendo di rispondere alle sue chiamate, ai suoi messaggi, alle sue mail, ecc. Insomma, semplicemente scomparendo. Questo metodo da vigliacchi è la dimostrazione di un problema molto attuale: la difficoltà di parlare faccia a faccia. Invece di dire "no", "non posso" o "addio", non rispondiamo e lasciamo passare il tempo.

Quando non rispondi a un/a amico/a che ti propone di uscire, ti liberi dal senso di colpa che ti opprime ripetendoti che sei impegnato/a e che questo non significa che non gli/le risponderai più. Tuttavia, può essere considerato un modo per non dire apertamente di no al/la diretto/a interessato/a. È inoltre, anche un buon modo per rimandare le decisioni a data da destinarsi. Spesso la decisione da prendere non sconvolgerebbe la tua vita, al peggio ti farebbe passare una notte insonne con un senso di colpa addosso, ma quando non sai troppo cosa rispondere, si tende a risolvere il problema alla radice: nessuna risposta e il gioco è fatto!

Il mio telefono = il mio migliore amico

Sebbene gli SMS siano ormai un po' da sfigati, spesso tra i più giovani lo smartphone sostituisce gli amici. Lo psichiatra Stéphane Clerger spiega che "Il telefono funge da amico virtuale, da animale domestico, da scatola del tesoro, spiega lo psichiatra. Le app portano inconsciamente a un aumento della socializzazione e del flusso continuo di informazioni irrilevanti. I giovani non riescono più a discernere ciò che è importante da ciò che invece non lo è".

Un recente documentario su Netflix, The Social Dilemma, descrive, tra l'altro, quali sotterfugi i giganti della Silicon Valley utilizzano per renderci dipendenti e farci passare più tempo possibile sui nostri schermi, a colpi di infiniti click e onnipresenti notifiche. Perso nel bel mezzo di questo flusso, risulta difficile catturare l'attenzione di qualcuno con un semplice e banale messaggino. Soprattutto quando quest’ultimi ci ricordano la dura realtà alla quale non abbiamo veramente voglia di confrontarci, preferendo di gran lunga quella dei social network.

Perché odio aspettare una risposta a un messaggio?

Cosa succede quando ci rendiamo conto che il destinatario ha letto il nostro messaggio ma non risponde? Irritazione, stress, ansia o anche angoscia sono tra gli attori principali che entrano in scena. Ma perché influisce così tanto sul nostro morale? Semplicemente perché ci sentiamo esclusi. Se facessimo una domanda ad una persona faccia a faccia e quest’ultima si voltasse per non risponderci, proveremmo la stessa sensazione. 

L'iperconnessione generale genera stress su ognuno di noi, scaturendo una serie di reazioni a catena dentro di noi “so che Tizio o Caia è connesso/a, ma non risponde alle mie chiamate, quindi è un brutto segno, non pensa a me come io penso a lui/lei”. Per di più, se sei una persona che risponde subito, tendi erroneamente a proiettare sull'altro il tuo modo di fare. Ma come non farsi delle domande di fronte ad un’eloquente evidenza: per quale motivo lui/lei ha deciso di ignorarmi?


Il consiglio della redazione: avere pazienza e relativizzare

Sono proprio i pensieri negativi che ti assalgono quando non fai altro che sperare in una risposta. La situazione peggiora quando possiedi una fervida immaginazione e una piccola dose di pessimismo. Invece di aspettare deprimendoti aspetta relativizzando. Se qualcuno è ancora “troppo” impegnato per risponderti, forse dovresti lasciar perdere. E se invece succede occasionalmente, allora vuol dire che, oltre ad esserci una buona ragione che spiega il ritardo, c’è sicuramente qualcosa da salvare in questa relazione.

🤗Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e adesso! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Potrebbe interessarti:

Articolo suggerito da
Giada, Paoli

"Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero."

Gli articoli appena pubblicati

Ansia anticipatoria: perché penso sempre al peggio?

Ti sale l’ansia al solo pensiero del futuro, che si tratti del tuo lavoro o di un semplice pranzo in famiglia? I tuoi cari ti dicono che la tua ansia è immotivata e sei d’accordo con loro? Questa è quella che si chiama ansia anticipatoria, una sensazione che colpisce numerose persone che tendono a pensare sempre al peggio. Ma perché non riusciamo a distogliere i nostri pensieri dal futuro, che sia vicino o lontano? Come liberarsi dell’ansia anticipatoria per vivere più serenamente? Cerchiamo insieme una risposta!

Il sonno polifasico: dormire a più riprese, una buona idea?

Immagina di dormire a intervalli alterni nell’arco di 24h al posto di fare una notte di sonno classica. Non ti convince? Neanche a me! Il sonno polifasico consiste nel frazionare il tempo in cui si dorme su un periodo più ampio. Perché se ne parla tanto? Perché dormire a intervalli separati piuttosto che di fila permetterebbe di sentirsi più riposati. E soprattutto, il sonno polifasico è più adatto a certe persone che ad altre. Scopriamo insieme se è davvero vantaggioso per lottare contro la stanchezza ed essere più efficaci!

Odio lo sport, come farne (un po') senza farlo?

Ci viene spesso detto che, una volta che si comincia a praticarlo, lo sport diventa una droga. È chiaro che non per tutti è così e che, su alcuni, questa droga non ha alcun effetto. Si possono provare varie discipline: palestra, nuoto, jogging… ma, alla fine dei conti, tra andare a correre e togliere i pelucchi dal proprio maglione, alcuni preferiscono sempre la seconda. Peccato che fare un po' di movimento sia davvero necessario…

Iperfagia: comprenderla per liberarsene

Alcune persone non riescono a fare a meno dell'abbuffarsi. È un problema che riguarda molti ed è per questo che è importante capire di cosa si tratta e il modo in cui questa tendenza influenza il rapporto con il nostro corpo e con il cibo. L’iperfagia, cioè l’aumento dell’appetito che diventa quasi incontrollabile, è un disturbo facente parte del gruppo dei disturbi alimentari e può causare grandi sconvolgimenti, sia fisicamente che mentalmente. È importante capire questo disturbo per potersene liberare una volta per tutte. Cerchiamo di chiarirci le idee a riguardo.

Perché mangiare ci fa sentire così bene?

Chi di noi non si mette a mangiare quando è giù di morale? Sempre pronto a strapparti un sorriso, il buon cibo è la soluzione a tutti i momenti tristi e malinconici. Perché mangiare ci fa star bene? C’è una spiegazione scientifica?

Astenia: quando la spossatezza diventa cronica

Tutti noi siamo spesso stanchi e stressati, e questo ci porta a vivere momenti di grande spossatezza in cui ci sentiamo privi di energie, spinti dal solo desiderio di un po’ di riposo. Questo è comune e normale. Ma quando la spossatezza non deriva da uno sforzo fisico né da un periodo di forte stress, e ci fa sentire fin troppo deboli e affaticati, allora potrebbe trattarsi di astenia.

Non voglio separarmi da mio figlio, è un problema?

Nella vita ci sono tante cose che non mi piace fare… Tra queste c’è sicuramente lasciare mio figlio. Anche se devo ammettere che niente mi irrita quanto le persone che mi dicono che dovrei “tagliare il cordone”. Il punto è che purtroppo non amo metterlo in mani altrui ed è sempre molto difficile separarmene. Ma possiamo parlare di un vero e proprio problema?

Vorrei che i miei genitori fossero fieri di me, perché ho così tanto bisogno della loro approvazione?

Ho più di 30 anni ma provo sempre la stessa felicità nell’annunciare un mio successo a mio padre. So che mi rende felice farlo, soprattutto da quando la mamma ci ha lasciati. Però, allo stesso tempo, mi chiedo sempre: perché ho bisogno di sapere che mio padre è fiero di me? Perché, in generale, abbiamo bisogno dell’approvazione dei nostri genitori? Renderli felici è una cosa, ma è bene farsi delle domande se la loro approvazione occupa un posto troppo importante nella nostra vita.

Perché mi vedono come una bambina in famiglia? Sono stanca dell’infantilizzazione!

A breve faccio 32 anni ma in famiglia mi trattano tutti come una bambina. Mi infantilizzano criticando le mie scelte, dalle più importanti a quelle più futili… E come se non bastasse mi dicono cosa fare, senza che nessuno gli abbia chiesto niente. Mi considero ormai abbastanza grande per poter fare le mie scelte e comportarmi come meglio credo! Perché mi trattano così? Come uscire dal meccanismo di infantilizzazione dei genitori o, peggio, dei suoceri? Scopriamolo insieme.

Genitori troppo esigenti: quando si pretende troppo dai figli

Essere genitori è qualcosa di eccezionale, ma è anche tanto difficile. In quanto genitori, siamo consapevoli di poter commettere degli errori, perché anche se cerchiamo di fare sempre del nostro meglio, siamo esseri umani. È cosi, non c’è niente da fare. Nonostante i nostri sforzi, alle volte andiamo oltre ogni limite, ci lamentiamo, esageriamo o chiediamo troppo ai nostri figli. Questo non significa però che non possiamo migliorarci, anzi!

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!