Lo slow sex, come amarsi meglio?

Aggiornato il da Paola Ferraro

Nella vita quotidiana, così come sotto le lenzuola, siamo tartassati da obbiettivi e performance spesso irraggiungibili. Nel movimento Slow, che invita a rallentare il ritmo per godersi il presente, rilassarsi e prendersi cura di sé, un aspetto estremamente interessante è lo slow sex. Quest’ultimo invita ad aumentare il piacere, staccare dalla routine senza focalizzarsi necessariamente sull’orgasmo come unico indice di rapporto soddisfacente. Tutto un programma!

Lo slow sex, come amarsi meglio?
 
 Sommario

L’elogio della lentezza per accelerare la vita sessuale

Nicole Deadone lancia il movimento dello slow sex negli Stati Uniti. In Francia, la piuma di Anne e Jean-François Descombes ci regala i tre grandi fondamenti del movimento all’interno dell’opera Le slow sex: s’aimer en pleine conscience (Lo slow sex: amarsi in piena coscienza):

  • Essere nel momento presente
  • Tornare al corpo vissuto dall’interno
  • Rilassarsi

È stato constatato che oggi il sesso somiglia sempre più a un modellino di Lego: apertura delle bustine = preliminari, incastro dei pezzi = penetrazione, ammirazione dell’opera = orgasmo😅. Il solo e unico fine di questa sessualità sembra essere l’orgasmo, raggiunto tramite la via più breve: la penetrazione. Ecco come restringere ampiamente il campo delle possibilità e lasciare l’amaro in bocca o addirittura annoiare tanto da creare un vero e proprio blocco (problemi di erezione, vaginismo). In quest’ottica lo slow sex propone di riconnettersi con le proprie sensazioni e far aumentare il piacere non concentrandosi solo sull’orgasmo. Ovviamente, bisogna fare qualche sforzo e lasciare carta bianca al nostro corpo.

Come praticare lo slow sex?

Scommetto che ti stai chiedendo come fare per rallentare concretamente il ritmo sotto le lenzuola?

1) Privilegiare il proprio benessere

Chiedersi se lo stai facendo bene, se la cellulite si nota o se la mano è nel punto giusto sicuramente non favorisce la concentrazione sul presente e impedisce di godersi il momento. Durante l’atto bisogna liberare la mente a tutti i costi e lasciare spazio al proprio corpo. Dopo tutto è il SUO momento, quindi lasciati percorrere dalle sensazioni, abbi fiducia in te, ascoltati e rilassati. È il miglior modo di godere, ma anche di dimenticare complessi e ansie.

2) Ascolta i tuoi sensi

Il tatto è uno dei sensi fondamenti durante l’amore e per praticare lo slow sex. Sentire la pelle dell’altro, i capelli e gli elementi che vi circondano: l’acqua della doccia, le lenzuola, il pavimento della cucina. Ascolta il respiro dell’altro, respirate insieme e concentrati sul suo odore. Accarezzagli il collo con il naso, assaggia il lobo del suo orecchio. Insomma, l’atmosfera è ben chiara. Fatevi un massaggio, accarezzatevi, datevi tempo di far salire il desiderio toccandovi e sentendovi.🥰.

3) Alla ricerca dell’estasi

L’orgasmo è un momento, l’estasi è uno stato. Liberati da questa ossessiva ricerca dell’orgasmo e della penetrazione per trovare la tua strada. Per stare bene una coppia ha bisogno di desiderio, creatività, relax, non di performance. Liberandoti da una sessualità codificata e ripetitiva eviti anche le preoccupazioni che provoca: eiaculazione precoce, orgasmo che non arriva, simulazione, ecc. L’obiettivo dello slow sex è rallentare il ritmo per sentirsi meglio insieme al partner e stare bene con le proprie sensazioni. Non esitare quindi a testare diverse cose (sguardi, massaggi, giochini...), qualunque sia l’esito. Avrai a volte più voglia di ridere che di raggiungere l’orgasmo, ma va bene anche così, non è mai troppo tardi per scoprire lo slow sex!


Il consiglio della redazione – Un’intimità tranquilla

La performance e il successo sono già al centro delle nostre vite: professionale, genitoriale e anche amorosa. Evitiamo quindi di aggiungere questa pressione anche nell’intimità. Il problema è che per essere sicuri di avere una buona vita sessuale e riconoscersi sotto la voce di “coppia felice” tendiamo a codificare i rapporti: preliminari che spesso si riducono al sesso orale, penetrazione, posizioni, orgasmo e/o simulazione. 

Spesso si ha addirittura paura di allontanarsi da questa routine per timore di commettere un errore, di infastidire il partner, di non dargli o di non provare noi stessi piacere. Paradossalmente, è proprio con questo tipo di rapporto che abbiamo più chance di commettere errori e di annoiarci, rovinare la passione e perdere il desiderio.

Con lo slow sex si riscoprono nuove sensazioni e si aumenta la complicità. La lentezza riattiva i sensi e la passione rinasce. Quindi una sola parola d’ordine: adagio ragazze!


🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe


Contatta uno psicologo

Fonte: Slow Sex - Nicole Daedone

Ti potrebbe interessare :

Articolo suggerito da Paola Ferraro

La scrittura è sempre stata la mia terapia, da quando ho memoria ho sempre usato la carta come sacco da boxe. Impara a conoscermi, sono Paola Ferraro.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!