Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?

Aggiornato il da Giada Paoli

È inutile mentirsi, questi ultimi giorni, abbiamo tutti l’impressione che un nuovo lock-down ci stia con il fiato sul collo. Terrorizzati? Forse un po’, ma adesso, abbiamo dell’esperienza in materia di lock-down. La scorsa primavera è stata ricca di insegnamenti. In caso di nuovo lock-down, faremo meglio promesso!

Come prepararsi ad un possibile nuovo lock-down?
Sommario

È impossibile sapere se conosceremo un nuovo periodo di quarantena obbligatoria e, mentre tutti si pongono l’interrogativo, noi abbiamo deciso di fare il punto su cosa ha funzionato e cosa è andato storto, affinché un nuovo lock-down venga vissuto meglio del precedente.

Come anticipare un possibile nuovo lock-down?

L’ultima volta siamo stati un po’ presi alla sprovvista, ma se annunciassero un secondo lock-down, questa volta potremmo fare meglio, e vivere meglio il momento. Fare tutto il contrario di ciò che abbiamo fatto la prima volta ci porterà forse ad avere più serenità, ma il vero benessere, in un periodo di quarantena obbligatoria risiede in alcuni princìpi semplici: ascoltarsi, prendere del tempo per sé stessi, gestire le proprie priorità.

1) Rispettare i propri bisogni di solitudine

Vivere 24 ore su 24 assieme, l’abbiamo visto, può essere pesante. La prossima volta bisognerà stabilire le regole dall’inizio: ogni giorno dovrà prevedere dei momenti di solitudine. Dei momenti in cui, se riusciamo, rimaniamo soli oppure dei momenti in cui tutte le interazioni sono proibite. La coesione di coppia, la coesione famigliare sono importanti, ma nessuno è fatto per viverle 24 ore su 24. Ascoltare e rispettare dei periodi di solitudine è un buon metodo per trovare un equilibrio.

La redazione ti consiglia: 5 consigli per essere produttivi tutto il giorno

2) Allargare la cerchia di persone che frequentiamo

Per qualcuno, è proprio la troppa solitudine che è stata difficile da vivere. Solitudine da soli e perfino in gruppo. Alcune famiglie hanno vissuto male il fatto di dovere vivere in famiglia giorno e notte. Frequentare più persone, ma sempre in numero limitato, ad esempio un amico, un’altra coppia o famiglia, equivale a concedersi po’ di sollievo in più. Spesso condividere gli stessi problemi ci aiuta a vivere con più serenità le difficoltà quotidiane.

È ovvio che non si debba vivere gli uni a casa degli altri, ma ci si può spostare da un appartamento all’altro per cambiare aria e vedere altre cose limitando, in ogni caso, le persone che frequentiamo. Resteremo con le stesse persone dall’inizio alla fine del lock-down.

3) Vivere la quarantena con maggiore serenità

Durante il (primo) lock-down, abbiamo di nuovo tentato di leggere la Ricerca del tempo perduto o di guardare tutti i film di Godard, ma è finita sempre allo stesso modo: siamo andati 3 volte a fare il pieno di cereali, abbiamo fatto 4 pause pipi e abbiamo finito per addormentarci, sdraiati sul telecomando o il segnalibro. Risultato, ci siamo sentiti stupidi, poco acculturati e più pigri di tutti quelli che postavano ogni domenica le loro letture della settimana. Questa volta, pensiamo a rilassarci! Che la prima volta abbiamo avuto l’impressione di aver perso il nostro tempo su Netflix e che quindi bisogna darsi ai film culto o che ci si rinchiuda con lo scopo di concedersi un po’ d’intimità, soli in calzettoni davanti a un episodio di Friends, l’obiettivo adesso è di ascoltare i nostri più intimi desideri e di non essere costretti a fare come tutti gli altri, visto che esiste la vita reale e il mito di Instagram!

4) Alleggerire il carico di responsabilità

Si parla spesso di donne e di madri che fanno un doppio turno: a lavoro e a casa. Durante il lock-down, gli impegni si sono moltiplicati: impiegata in ufficio, insegnante, inserviente, infermiera, responsabile dei giochi e bisognava per di più lasciare un po’ di spazio al ruolo di moglie e di amante. Nessuno, e lo ripeto nessuno, è capace di tenere questo ritmo di lavoro. Siamo tutti esseri umani e se ci sarà un nuovo lock-down, qualcuno dovrà prenderne atto: il datore di lavoro, il marito, la scuola e chi è più in alto ancora.

5) Conservare solo cose utili (e piacevoli)

No, non serve fiondarsi fin da ora al supermercato per comprare pasta e carta igienica, ma nell’eventualità di un nuovo lock-down, si potrebbe pensare di comprare nuovi libri, di controllare la propria lista Netflix, di mettere da parte un po’ di farina, di pasta, di acquistare un cuscino più morbido, una tenuta sportiva…In altre parole, tutto ciò che ci dia un’impressione di controllo e di confort, che ci persuada che siamo padroni della nostra vita, gestita interamente da noi, e che questa volta, staremo bene!


Il consiglio della redazione – Mi prendo cura della mia mente

Anticipare un possibile nuovo lock-down ha anche una parte angosciante che non bisogna ignorare. Il primo lock-down ci ha un po’ aggrediti, ma questa volta, siamo pronti e se soffriamo, se abbiamo paura, se siamo ansiosi, se ci deprimiamo, ci si può rivolgere ad uno psicologo che può accompagnarci durante tutto questo periodo delicato ricco di incertezze.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe



Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da Giada Paoli

Il mio sogno è vivere sognando ad occhi aperti, amando infinitamente e sentirmi libera di essere ciò che desidero.

Gli articoli appena pubblicati

Non mi sento più desiderata, come far salire la temperatura?

Finalmente è estate e le temperature salgono… all’esterno! Perché dentro casa, purtroppo, non è più così. Anni di relazione hanno un po’ raffreddato il desiderio. Un bacio per abitudine, di tanto in tanto una carezza e l’amore solo quando capita. Per chi dice che esistono delle meravigliose relazioni platoniche e appaganti, buon per loro! Io non voglio saperne nulla. Al contrario, è il momento di far salire la temperatura e risvegliare la libido.

Come evitare di trasformare la rabbia in violenza?

Il confine tra rabbia e violenza è sottile e a volte basta davvero poco perché la rabbia sfoci in violenza. La famosa goccia che fa traboccare il vaso… hai presente? Oggi ci siamo chiesti come riuscire a evitarla. Esiste una rabbia “sana”? Come evitare che la rabbia diventi violenza? Scopriamolo insieme.

Sindrome di Peter Pan: l’eterno bambino che ha paura di crescere

Impossibilità di esprimere le proprie emozioni, procrastinazione, solitudine… Tutti sintomi che possono far pensare che soffri della sindrome di Peter Pan. Prigioniero/a dell’infanzia, non accetti di affrontare le responsabilità della vita adulta. Oggi ti racconto il complesso di Peter Pan.

Ansia sociale, sintomi e come superarla

Parlare in pubblico è un vero e proprio incubo e la fiducia in se stessi un sogno ancora troppo lontano. Si diventa paonazzi e non si riesce a nascondere il tremolio, la paura di essere ridicolizzati o umiliati fa perdere letteralmente il controllo. Se la timidezza può essere la causa di questo inconveniente, l’ansia potrebbe nascondere un malessere molto più profondo: l’ansia sociale, altrimenti nota come fobia sociale. Di cosa si tratta? Come si supera?

Come riconoscere una persona psicorigida?

“Devi farlo tu”, “No, tu non metterci mano”, “non si può fare diversamente”. Non ne posso più di tutti questi ordini! Addio libertà, solo ansia continua… No, non è una malattia essere rigidi, ma diciamo che rovina l’atmosfera. Ormai ho imparato a riconoscere le persone psicorigide per adattarmi. Ebbene sì, esiste un buon modo per reagire di fronte a queste persone che vogliono dirci anche quando respirare.

In una coppia bisogna proprio dirsi tutto?

Hai un passato di cui non vai fiera e che non vuoi raccontare? Cerchi di preservare la tua dolce metà da questo segreto ma un giorno la verità salta fuori e la tua coppia si distrugge in mille pezzi… Avresti dovuto raccontare tutta la verità sin da subito? Certe persone risponderanno subito “sì, bisogna dirsi tutto” e altre con un irremovibile “no”. Non esiste una risposta giusta, dipende dalle vostre sensazioni del momento.

Stress nei bambini: 8 consigli per affrontarlo e superarlo

Sbalzi d’umore, disturbi del sonno, rifiuto della scuola, tendenza ad isolarsi... Anche se non riesce a spiegare il suo malessere, ci sono diversi sintomi che possono rivelare un forte stato di stress nei bambini. Quando i più piccoli sono stressati non è semplice intervenire per aiutarli. Come ridurre lo stress? Come calmarlo? Scopriamolo insieme.

I testi più belli per consolare una persona in lutto

La vita è fatta per che finire. È purtroppo un luogo comune, ma la morte è quasi sempre una tragedia che colpisce profondamente chi resta. L'assenza è difficile da sopportare, ma a volte le parole possono essere un vero aiuto, mettendo un po' di balsamo sul cuore e, se non spegnendo un dolore, almeno lenendolo.

Non riesco più a lavorare: cosa mi succede?

Mi capitava di alzarmi la mattina ma non mi sentivo più in grado di lavorare. Mi sentivo esausta appena sveglia e non avevo più forze. Stare seduta in ufficio, collegarmi alla rete aziendale e leggere le mail, solo questo mi stancava. Purtroppo questo è uno dei segni del burnout e devi fare attenzione, altrimenti arrivi a un punto di non ritorno. A quel punto sarà troppo tardi, il burnout sarà già arrivato.

Paranoia: come riconoscere una persona paranoica?

La paranoia è una psicosi profonda che spinge una persona a pensare che il mondo intero ce l’ha con lei. Diffidente, sospettosa, con la sensazione perenne di essere perseguitata, una personalità paranoica trascorre il proprio tempo a interpretare a suo modo ogni singola parola o gesto. Spesso poco nota o presa sotto gamba, questa patologia passa inosservata se si manifesta in maniera moderata.

Wengood è anche musica...

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente


"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!